Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17

Discussione: Ibrido Diamante Gould x Kittlitz e Dm x PDG

  1. #1
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di D.Gould


    Registrato dal
    07-01-11
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    129

    Ibrido Diamante Gould x Kittlitz e Dm x PDG

    Salve a tutti!
    Come da titolo per la stagione riproduttiva questa volta volevo cimentarmi in due ibridazioni.
    In particolare ho un Maschio di D. Kittlitz e svariate femmine di Gould anche portatrici di Blu.
    La mia domanda è; "Può funzionare tra maschio di Kittlitz e femmina Gould? O ci vuole il Maschio di Gould e la Femmina di Kittlitz?

    Inoltre volevo ibridare uno dei miei passeri del giappone con un Dm.
    Cosa compro? la femmina o il maschio di Dm?

    Grazie a tutti un abbraccio

  2. #2
    Master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di DM X PDG

    L'avatar di DM X PDG
    Registrato dal
    17-04-10
    residenza
    Treviglio
    Messaggi
    992

    Kittliz x Gould è fattibile, sempre meglio usare il maschio kittliz, nonostante il comportamento aggressivo.
    I pochi ibridi tra dm e pdg che ho visto (quattro) erano con maschi di dm.
    Ma sto' tentando pdg x dm, hanno 5 uova e forse uno è fecondo!
    Saluti,
    Simone

    Allevo passeri del Giappone, lonchure, ibridi tra estrildidi ed inseparabili


  3. #3
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di D.Gould


    Registrato dal
    07-01-11
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    129

    Perfetto!! Allora farò così
    Maschio Kittlitz x Gould
    E Voglio provare anche io Femmina DM x PDG
    Grazie della dritta!!

  4. #4
    Master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di DM X PDG

    L'avatar di DM X PDG
    Registrato dal
    17-04-10
    residenza
    Treviglio
    Messaggi
    992

    Per kittliz x gould usa una 90, mentre pdg x dm lo puoi fare anche in colonia, infatti ho messo la coppia in una 90 con una coppia di tortore diamantine e un ciuffolotto messicano .
    La mia coppia è formata da soggetti non selezionati, magari ci proverò con soggetti di grossa taglia.
    Saluti,
    Simone

    Allevo passeri del Giappone, lonchure, ibridi tra estrildidi ed inseparabili


  5. #5
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Molti anni fa ho realizzato l'ibrido fra D. di Gould maschio e D. di Kittlitz femmina.
    Lo ritengo più fattibile, dato che la femmina di Kittlitz è più docile del maschio, inoltre il Gould maschio trasmetterebbe ai suoi figli una livrea più colorata.
    Essendo più facile trovare dei Gould mutati è possibile ottenere degli ibridi particolari, per esempio utilizzando un D. di Gould maschio pastello.


    questa foto presa su internet ritrae un soggetto ottenuto con un Gould maschio testa rossa


    questo invece è stato ottenuto con un testa nera.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  6. #6
    Master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di DM X PDG

    L'avatar di DM X PDG
    Registrato dal
    17-04-10
    residenza
    Treviglio
    Messaggi
    992

    Ah, la coppia di pdg x dm ha 2 uova feconde!!!
    Saluti,
    Simone

    Allevo passeri del Giappone, lonchure, ibridi tra estrildidi ed inseparabili


  7. #7
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di sandro mauri

    L'avatar di sandro mauri
    Registrato dal
    28-12-11
    residenza
    CINISELLO BALSAMO
    Messaggi
    4,097

    Quote Originariamente inviata da DM X PDG Visualizza il messaggio
    Ah, la coppia di pdg x dm ha 2 uo lova feconde!!!
    auguroni

  8. #8
    Master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di DM X PDG

    L'avatar di DM X PDG
    Registrato dal
    17-04-10
    residenza
    Treviglio
    Messaggi
    992

    Grazie!!!
    Saluti,
    Simone

    Allevo passeri del Giappone, lonchure, ibridi tra estrildidi ed inseparabili


  9. #9
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di D.Gould


    Registrato dal
    07-01-11
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    129

    Quote Originariamente inviata da Fabio Musumeci Visualizza il messaggio
    Molti anni fa ho realizzato l'ibrido fra D. di Gould maschio e D. di Kittlitz femmina.
    Lo ritengo più fattibile, dato che la femmina di Kittlitz è più docile del maschio, inoltre il Gould maschio trasmetterebbe ai suoi figli una livrea più colorata.
    Essendo più facile trovare dei Gould mutati è possibile ottenere degli ibridi particolari, per esempio utilizzando un D. di Gould maschio pastello.


    questa foto presa su internet ritrae un soggetto ottenuto con un Gould maschio testa rossa


    questo invece è stato ottenuto con un testa nera.
    Uau sono spettacolari!!
    Il mio problema è che non riesco a trovare dei Kittlitz femmina :(

  10. #10
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di D.Gould


    Registrato dal
    07-01-11
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    129

    Quote Originariamente inviata da DM X PDG Visualizza il messaggio
    Ah, la coppia di pdg x dm ha 2 uova feconde!!!
    Ottimo!! Aspettiamo con ansia la schiusa!!

+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi