Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: riproduzione kakariky

  1. #1
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di gino75


    Registrato dal
    18-07-10
    residenza
    mazara del vallo
    Messaggi
    227

    riproduzione kakariky

    ciao a tutti volevo delle info sui kakariky ne ho una coppia a casa che tengo in una voliera di un metro per un metro alta quasi 2 metri loro stanno benissimo,volevo sapere quando vanno in riproduzione in quanto io ho messo il nido e li vedo entrare e uscire spesso,dicono che sono come le calopsitte cioè che si riproducono tutto l'anno anche nei periodi freddi,io sto in sicilia dove il tempo a dicembre si mantiene anche sui 20 gradi,però voglio qualche consiglio perchè se il nido lo devo mettere in primavera non ci sono problemi,grazie e come sempre siete gentili e pieni di consigli ciaoooooooooooo.

  2. #2
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di arrigo.taddei

    L'avatar di arrigo.taddei
    Registrato dal
    07-03-10
    residenza
    zevio via pio XII--N61
    Messaggi
    1,991

    ciao GINO la voliera e ottima come misura sul fondo gabbia nel fondo gabbia metti un conteniture 30 x 30 e anche di piu' ,alto 10 centimetri dove metti il mangiare ,misto per calopsitte pane crocchette mela ---quello che ai metti razzolano come galline, e quando abbondanza di cibo cominciando da8---10 mesi entrano in produzione ,il nido lascialo sempre ,per loro e' un rifugio sicuro .si riproducono in continuita' fermandosi nel periodo estivo, sono ucelli che soffrono molto il caldo, tieni la voliera molto ombreggiata e che non manchi mai un bel contenitore per il bagno ,altrimenti soffrono e si spiumamno

  3. #3
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di gino75


    Registrato dal
    18-07-10
    residenza
    mazara del vallo
    Messaggi
    227

    grazie arrigo per i consigli,li sto seguendo tutti sia come alimentazione e anche il bagno hanno due contenitori dove ogni giorno cambio l'acqua e quotidianamente loro si tuffano per lavarsi,ascolta un'altro consiglio, come materiale per il nido cosa mi consigli,io ho messo dei trucioli di quelli che si utilizzano per i conigliett nani, va bene oppure cambio,grazie come sempre.

  4. #4
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di arrigo.taddei

    L'avatar di arrigo.taddei
    Registrato dal
    07-03-10
    residenza
    zevio via pio XII--N61
    Messaggi
    1,991

    si importante che sia un fonfo compatto non che si afossino le uova, sai che anno fatto la mutazione blu

  5. #5
    Divulgatore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di CarloFelice

    L'avatar di CarloFelice
    Registrato dal
    14-09-12
    residenza
    Fornacette (PISA)
    Messaggi
    268

    Quote Originariamente inviata da arrigo.taddei Visualizza il messaggio
    si importante che sia un fonfo compatto non che si afossino le uova, sai che anno fatto la mutazione blu
    sarebbe molto interessante vedere qualche foto che tu sappia hanno mantenuto la fronte rossa?

  6. #6
    Divulgatore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di CarloFelice

    L'avatar di CarloFelice
    Registrato dal
    14-09-12
    residenza
    Fornacette (PISA)
    Messaggi
    268

    62491_445964495446328_697481983_n.jpgmi rispondo da solo, ho trovato un club su fb e ci sono le foto ;-) 76214_445964588779652_767068091_n.jpg

  7. #7
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di gino75


    Registrato dal
    18-07-10
    residenza
    mazara del vallo
    Messaggi
    227

    sono veramente belli ma sicuro che sono kakariky o ce lo zampino di qualche groppone,ma in italia se ne trovano?
    poi ditemi una cosa io come nido utilizzo quelle delle calopsite le dimensioni vanno bene.

  8. #8
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di arrigo.taddei

    L'avatar di arrigo.taddei
    Registrato dal
    07-03-10
    residenza
    zevio via pio XII--N61
    Messaggi
    1,991

    Sono puri kaki blu' ,sono in un forum australiano disoli kaki ,e dicono che li anno fatti in nuova zelanda qui' in europa ancora nulla sono alla caccia

  9. #9
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di gino75


    Registrato dal
    18-07-10
    residenza
    mazara del vallo
    Messaggi
    227

    non riesco a capire come sono arrivati a questa mutazione,allora vuol dire che in natura ci saranno soggetti portatori di blu come può darsi ci saranno portatori di rosso,io sapevoche esistevano quattro mutazioni di kakariky verde,lutino,pezzato, cinamonn,la mia coppia è maschio pezzato,e femmina lutina,chissà magari saranno portatori di blu,scherzo!!!!!!!!!!!chissà quando li vedremo in italia e a che prezzi.

+ Rispondi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi