scusa dirai un 5° perchè ne hanno 4 i pappagalli....
ciao a tutti,
la femmina che abbiamo preso ha un quarto dito, che si accavalla a uno dei due anteriori.
E' un difetto che sarà trasmissibile alla prole?
grazie.
scusa dirai un 5° perchè ne hanno 4 i pappagalli....
Davide
Rna 47dr
Sv 835
Veneti che aspettate iscrivetevi all'A.O.V!!!
Il mio sito: http://digilander.libero.it/ornitorreglia
si vero .. 5°... piccolo e con unghia
no .. scusate è il 4° come dicevo che si accavalla... quindi una malformazione non genetica credo.
L'abbiamo presa tre giorni fa e non avevo guardato bene, ora è uscita dal nido (quasi che ha capito che stavo parlando di lei!) e ho potuto controllare. Davo per scontato che era un dito in più perchè e più piccolo rispetto alle altre, Penso sia dovuto al fatto che è inattivo.
Ti posso dare un consiglio? L'hai appena presa, togli il nido. Se poi l'hai guardata ora immagino tu la tenga in casa. Deve abituarsi alla Vs. presenza ed al nuovo ambiente. Le hai già messo un compagno? Se così fosse è un altro motivo per aspettare a mettere il nido. Piuttosto magari la sera copri la gabbia con un telo scuro, così che non sia troppo disturbata da tv, luci ecc.
Aspetta almeno 1 mesetto per mettere il nido.. resisti alla tentazione! ;-) Lascia che la coppia si affiati naturalmente.
Per il dito può capitare che nel nido sia stata schiacciata o che abbia subito beccate da prepotenti compagni di voliera o che semplicemente sia nata così. Non credo sia un difetto trasmissibile alla prole.
![]()
![]()
LINDA CRIPPA - F.E.O. r.a.e. 0007 - A.O.B. SV077 - TESSERA AIAP 003
http://www.feo-italia.it/
http://www.facebook.com/home.php?#!/...group_activity
hai la possibilità di scattare una foto del dito in questione?
Davide
Rna 47dr
Sv 835
Veneti che aspettate iscrivetevi all'A.O.V!!!
Il mio sito: http://digilander.libero.it/ornitorreglia
si, già avevo intenzione di fargliela fare, spero che per stasera ci riescono poi la metto.
Ho optato per il nido da subito. Ha casa ho anche due gatti, per non procurargli stressho preferito mettergli un riparo dove potersi sentire al sicuro. Sono stati comprati assieme, sessati con ducumento, anello 2010. Mi ha detto mia moglie che stamattina li ha visti accopiarsi... ma è possibile dopo solo 3 giorni che sono a casa?
Il primo giorno (domenica) erano molto spaventati e non hanno mangiato quasi nulla, solo un pò della spiga di panico, ma proprio un pochino.
Alla sera mi è venuta l'idea di cercare su you tube dei video sugli agapornis, ne ho trovato uno con una piccola colonia in voliera che cantava a squarciagola. Gli ho fatto ascoltare il viedo e si sono subito messi a mangiare e a cantare. Da quel momento la paura gli è passata, si nascono nel nido ma penso più che per paura , per precauzione.