Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: Agapornis fischer lutino è nsl?

  1. #1
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Gabriele_chiaro

    L'avatar di Gabriele_chiaro
    Registrato dal
    10-09-15
    residenza
    Piacenza
    Messaggi
    39

    Agapornis fischer lutino è nsl?

    Scusate ragazzi avrei bisogno di un chiarimento: la mutazione lutino nell'agaporis fischeri sarebbe non-sesso-legata?
    Perché ho appena letto un articolo sull'agaporis lilianee lutino nsl, in questo articolo diceva che la mutazione era stata traslata anche sul fischer.
    Fino ad ora ho sempre dato per scontato che il lutino fosse legato al sesso in tutte le specie, ma ora (ho acquistato da due settimane una coppia con femmina lutino e maschio oliva), mi è sorto questo dubbio.
    Fra una settimana ho intenzione di mettere il nido, come usciranno i pulli?

  2. #2
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    A differenza degli Agapornis Roseicollis, negli Agapornis con "occhi cerchiati" (Personatus, Ficheri, Nigrigenis, Lilianae) non sussistono mutazioni sesso legate, notizie discordanti arrivano solo riguardo alla mutazione opalino ancora molto rara nei Fischeri.
    Quindi, a prescindere se il soggetto lutino da te acquistato sia il maschio o la femmina, tutta la prole della tua coppia sarà portatrice di Ino, e potranno nascere dei lutini solo se anche il partner ne è portatore.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  3. #3
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Gabriele_chiaro

    L'avatar di Gabriele_chiaro
    Registrato dal
    10-09-15
    residenza
    Piacenza
    Messaggi
    39

    Ma è vero che la mutazione lutino nsl è debilitante, ovvero che aumenta la possibilità di morte in embrione, e morte pre-involo? (Cosa che non accade nelle mutazioni lutino sl )
    La mia coppia è composta da femmina lutino e maschio portatore. Quindi se si comporta come una normale mutazione recessiva, otterrei il 50% lutino?
    Se il maschio è verde oliva, il colore lutino dei figli potrebbe risultare meno carico?

  4. #4
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Neigli Ino nsl l' accoppiamento migliore è quello fra portatore x portatore e fra mutato x portatore, mentre l' accoppiamento fra mutato x mutato comporta mortalità e debolezza nei novelli.
    Il verde oliva non scolorirà di certo il colore dei lutini, anche perché non è un fattore che influisce sui pigmenti gialli e rossi che caratterizzano il loro piunaggio.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  5. #5
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Gabriele_chiaro

    L'avatar di Gabriele_chiaro
    Registrato dal
    10-09-15
    residenza
    Piacenza
    Messaggi
    39

    Ok grazie.
    Spero che a breve riesca ad avere qualche pulletto lutino di fisheri.

+ Rispondi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi