Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: Uova di Roseicapilla non schiuse

  1. #1
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di ale.gandal

    L'avatar di ale.gandal
    Registrato dal
    31-12-15
    residenza
    Foggia
    Messaggi
    53

    Uova di Roseicapilla non schiuse

    Saluti a tutti, da qualche giorno nel nido della mia coppia di Galah, sono nati 2 piccoli bellissimi pulli.

    Ho sperato le altre 2 uova non schiuse e sembrerebbero proprio non feconde.
    Siccome sono alla prima esperienza con questa specie, avrei bisogno di un vostro consiglio: su vari testi leggo di rimuovere assolutamente le uova perché, se venissero rotte, potrebbero riversare vicino ai pulli un'incredibile carica batterica, in altri scritti leggo di non prelevare nulla dal nido, perché potrebbe essere percepita come una predazione.
    Cosa mi consigliate di fare?
    Vi ringrazio per le risposte, come sempre.

  2. #2
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Mark.Bassi

    L'avatar di Mark.Bassi
    Registrato dal
    16-01-16
    residenza
    Genova
    Messaggi
    217

    Personalmente ti consiglio di lasciare le uova nel nido, non solo per rispettare la privacy della coppia, ma soprattutto per fornire ai giovani novelli un punto d'appoggio durante la crescita, preservando le loro fragili schiene dal peso dei genitori.
    Semplicemente in natura non vi è nessuno che rimuove le uova non schiuse dai nidi.
    Raramente esse verranno rotte dai genitori, ma -nella peggiore delle ipotesi- verranno gettate al di fuori dall'alloggio o seppellite sotto il substrato vegetale che i galah sono soliti utilizzare.

  3. #3
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di ale.gandal

    L'avatar di ale.gandal
    Registrato dal
    31-12-15
    residenza
    Foggia
    Messaggi
    53

    Ho capito, grazie.
    E se le rimpiazzassi con uova finte, in modo che non si possano rompere?
    Alessandro.



    Allevamento di:
    - Pappagalli del genere Psittacula: Psittacula alexandri, Psittacula roseata, Psittacula cyanocephala, Psittacula krameri krameri
    - Pappagalli del genere Platycercus: Rosella di Pannant, Rossella comune
    - Cacatuidi: calopsitte e galah
    - Parrocchetti dal groppone

  4. #4
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Mark.Bassi

    L'avatar di Mark.Bassi
    Registrato dal
    16-01-16
    residenza
    Genova
    Messaggi
    217

    Sinceramente non ho mai utilizzato uova artificiali per allevare gli Psittacidi.
    Le uova "vere" svolgono il loro compito alla perfezione e in tanti anni non ho mai riscontrato alcun tipo di problema.

  5. #5
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di ale.gandal

    L'avatar di ale.gandal
    Registrato dal
    31-12-15
    residenza
    Foggia
    Messaggi
    53

    Grazie, farò come dici.
    È sempre bene ascoltare i consigli dei più esperti...
    Alessandro.



    Allevamento di:
    - Pappagalli del genere Psittacula: Psittacula alexandri, Psittacula roseata, Psittacula cyanocephala, Psittacula krameri krameri
    - Pappagalli del genere Platycercus: Rosella di Pannant, Rossella comune
    - Cacatuidi: calopsitte e galah
    - Parrocchetti dal groppone

  6. #6
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di SAMP90


    Registrato dal
    16-02-08
    residenza
    Padova
    Messaggi
    235

    Quoto Mark Bassi, io al mio cacatua le ho sempre lasciate, non è cosi facile romperle il guscio è abbastanza resistente e funge appunto da sostegno per i piccoli, lasciali tranquilli all'inizio ,poi escono di più e allora puoi guardare con più costanza. Tienici aggiornati perché è una specie fantastica che mi sarebbe piaciuto tenere ma per problemi di spazio ho dovuto rinunciare
    Saluti

    SAMP90 ((-)

  7. #7
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di ale.gandal

    L'avatar di ale.gandal
    Registrato dal
    31-12-15
    residenza
    Foggia
    Messaggi
    53

    Per adesso tutto procede bene, i soggetti si sono rivelati bravi genitori e imbeccano i piccoli con costanza.
    L'unico difetto che ho riscontrato è che sono molto sensibili alle mie visite vicino alla voliera.
    Alessandro.



    Allevamento di:
    - Pappagalli del genere Psittacula: Psittacula alexandri, Psittacula roseata, Psittacula cyanocephala, Psittacula krameri krameri
    - Pappagalli del genere Platycercus: Rosella di Pannant, Rossella comune
    - Cacatuidi: calopsitte e galah
    - Parrocchetti dal groppone

+ Rispondi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi