Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: Ferro nell'alimentazione dei lori

  1. #1
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Pino77


    Registrato dal
    06-02-16
    residenza
    Legnano
    Messaggi
    43

    Ferro nell'alimentazione dei lori

    Salve, ho letto di recente che il ferro, se assunto in quantità, eccessive, si accumula nel sangue dei pappagalli frugivori (perché essi non possono espellerlo) fino a portarli alla morte.
    Per questo, ho letto, sarebbe meglio evitare i cibi ricchi di ferro.
    Ai miei lori, però, ho sempre dato gli spinaci, le fragole, l'arancio, il tarassaco...tutti cibi estremamente ricchi di ferro.
    Secondo voi, dovrei smettere o posso somministrarli tranquillamente?
    Ai miei animali risultano molto graditi...
    Grazie in anticipo

  2. #2
    Staff del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca Marani

    L'avatar di Luca Marani
    Registrato dal
    30-06-14
    residenza
    Fidenza
    Messaggi
    1,288

    Ciao Pino,
    Tutti gli psittaciformi, ed in particolar modo i pappagalli frugivori, possono risentire di un eccesso di ferro nel sangue: questo minerale infatti, non venendo espulso attraverso i lobuli epatici, tende ad accumularsi nell'organismo in quantità sempre maggiori, fino a comportare la morte del soggetto.
    Anche la vitamina C, inevitabilmente, contribuisce all'accelerazione di tale processo, favorendo l'assorbimento di ferro, in quanto influisce sulla sua ossidazione da Fe(3) a Fe(2).
    Ricordiamo, inoltre, che la stragrande maggioranza delle specie aviarie si rivela in grado di autosintetizzare questa vitamina.

    Nell'alimentazione di lori e lorichetti, pertanto, sarebbe raccomandabile evitare l'uso di prodotti contenenti una considerevole dose di ferro e/o acido ascorbico.
    Cito ad esempio alcuni ultimi frutti, come agrumi, fragole, kiwi, melone, ananas... I quali contengono una quantità di Vit. C superiore a 300 mg/kg.
    Dosi massicce di ferro, invece, vengono riscontrate solamente negli spinaci, in alcuni legumi, nei broccoli e nel cavolo verde; il tarassaco, al contrario, non mi risulta ne sia particolarmente ricco.
    Ultima modifica di Luca Marani; 30-04-16 a 10: 18
    Saluti,
    Luca Marani.



    Il mio sito: allevamentomarani.jimdo.com

  3. #3
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Pino77


    Registrato dal
    06-02-16
    residenza
    Legnano
    Messaggi
    43

    Grazie ho capito, ma secondo te gli alimenti che ho fornito fino ad ora potrebbero avere delle ripercussioni sui soggetti?

  4. #4
    Staff del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca Marani

    L'avatar di Luca Marani
    Registrato dal
    30-06-14
    residenza
    Fidenza
    Messaggi
    1,288

    Solo un'alimentazione palesemente squilibrata, somministrata costantemente per considerevoli lassi di tempo, può comportare conseguenze irreversibili alla salute degli animali.
    Analiticamente, correggendo fin da ora la somministrazione di vegetali, scongiurerai qualsiasi tipo di ripercussioni sullo stato fisico delle tue coppie.
    Saluti,
    Luca Marani.



    Il mio sito: allevamentomarani.jimdo.com

  5. #5
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Pino77


    Registrato dal
    06-02-16
    residenza
    Legnano
    Messaggi
    43

    Grazie Luca, speriamo bene.
    Piuttosto sto somministrando ai miei soggetti un pastone per frugivori, e sto notando che le quantità di ferro scritte sull'etichetta sono abbastanza considerevoli. 70 ppm!
    Che ne pensi?

  6. #6
    Staff del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca Marani

    L'avatar di Luca Marani
    Registrato dal
    30-06-14
    residenza
    Fidenza
    Messaggi
    1,288

    Una dose inferiore a 70 parti per milione è pressoché irrilevante.
    I pastoni dedicati ai pappagalli frugivori, solitamente, sono appositamente formulati per rispettare le esigenze nutrizionali dei lori ed altre specie affini.
    Saluti,
    Luca Marani.



    Il mio sito: allevamentomarani.jimdo.com

  7. #7
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Pino77


    Registrato dal
    06-02-16
    residenza
    Legnano
    Messaggi
    43

    Ok, grazie mille per il supporto!

+ Rispondi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi