Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 4
1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 32

Discussione: info peperoncino

  1. #1
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di fabio65


    Registrato dal
    07-12-08
    residenza
    roma
    Messaggi
    36

    info peperoncino

    Carissimi amici tempo fa visitando l'allevamento di un amico notai che forniva dei peperoncini rossi interi ai suoi splendidi mayor.Avendo avuto sempre paura non ne ho mai dati,ma giorni fa ho voluto provare su dei novelli che devo cedere ad un amico.Sono rimasto sbalordito dalla velocità con cui divorano un peperoncino intero svuotandolo all'interno e mangiando poi l'esterno.Volevo cortesemente sapere se qualcuno di voi li usa e se si possono dare a volontà tipo uno al giorno oppure bisogna limitare l'offerta a 1 -2 volte la settimana .Ringrazio anticipatamente tuti coloro che risponderanno .Saluti Fabio

  2. #2
    Consigliere Nazionale FEO
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca Anniballi

    L'avatar di Luca Anniballi
    Registrato dal
    14-07-07
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    3,375

    Li uso da qualche anno, una o due volte la settimana. Vanno bene per il lipocromo rosso della maschera e non sono assolutamente tossici. L'importante è fornire peperoncino fresco e non secco come quello che mi è capitato di vedere miscelato in alcuni pastoni coloranti.
    I novelli stenteranno all'inizio, come un qualsiasi nuovo alimento, ma sia per curiosità, che per il gusto "piacevole" che impareranno a riconoscere, lo divoreranno in brevissimo tempo.
    Non importa cosa facciamo....
    è come lo facciamo che realmente conta.
    _______________________________________________
    GIANLUCA ANNIBALLI F.E.O.r.a.e 0009 - A.O.E r.n.a SV 370

  3. #3
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di fabio65


    Registrato dal
    07-12-08
    residenza
    roma
    Messaggi
    36

    Complimenti per le tue sempre esaudienti e tempestive informazioni.Naturalmente uso peperoncini freschi coltivati nei vasi da me per consumo personalei(sulla pasta tagliati freschi a pezzettini sono una delizia) e ho notato che i novelli li divorano senza problemi.speriamo durino fino alla fine della muta.

  4. #4
    Consigliere Nazionale FEO
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca Anniballi

    L'avatar di Luca Anniballi
    Registrato dal
    14-07-07
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    3,375

    Quote Originariamente inviata da fabio65 Visualizza il messaggio
    Naturalmente uso peperoncini freschi coltivati nei vasi da me per consumo personalei.
    Meno male che l'hai detto che te li coltivi..... da qualche tempo a questa parte, vedo la mia pianticella sempre più vuota..... hahahahaha
    Non importa cosa facciamo....
    è come lo facciamo che realmente conta.
    _______________________________________________
    GIANLUCA ANNIBALLI F.E.O.r.a.e 0009 - A.O.E r.n.a SV 370

  5. #5
    Master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Donatella Tudino

    L'avatar di Donatella Tudino
    Registrato dal
    03-01-10
    residenza
    Cagliari
    Messaggi
    936

    Nel mio terrazzo ho una mega pianta di peperoncini , è molto bello vedere i piumosi gustare con piacere questi conetti rossi, ma io dopo piango per un giorno perchè nonostante gli accorgimenti qualche particella impazzita mi finisce negli occhi e allora.....giù lacrime......comunque ciò che conta è che a loro piace e gli fa bene e questo compensa tutto il resto!
    CIAO DONY
    LA SPERANZA E'UN ESSERE PIUMATO CHE SI POSA SULL'ANIMA E CANTA MELODIE SENZA PAROLE....E...NON SI FERMA MAI !

  6. #6
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di opiniao

    L'avatar di opiniao
    Registrato dal
    04-02-09
    residenza
    Briosco ( MB)
    Messaggi
    2,768

    Quote Originariamente inviata da Luca Anniballi Visualizza il messaggio
    Li uso da qualche anno, una o due volte la settimana. Vanno bene per il lipocromo rosso della maschera e non sono assolutamente tossici. L'importante è fornire peperoncino fresco e non secco come quello che mi è capitato di vedere miscelato in alcuni pastoni coloranti.
    I novelli stenteranno all'inizio, come un qualsiasi nuovo alimento, ma sia per curiosità, che per il gusto "piacevole" che impareranno a riconoscere, lo divoreranno in brevissimo tempo.
    scusa Luca
    ma ti riferisci ai peperoncini piccanti?
    io nell'orto ne ho diverse qualità calabresi e lucane con cui cucino poi l'inverno, ma sono amrissime, non gli da fastidio il piccante?
    Pietro

  7. #7
    Consigliere Nazionale FEO
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca Anniballi

    L'avatar di Luca Anniballi
    Registrato dal
    14-07-07
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    3,375

    Quote Originariamente inviata da opiniao Visualizza il messaggio
    scusa Luca
    ma ti riferisci ai peperoncini piccanti?
    io nell'orto ne ho diverse qualità calabresi e lucane con cui cucino poi l'inverno, ma sono amrissime, non gli da fastidio il piccante?
    Pietro
    I volatili, a differenza dei mammiferi, uomo compreso,non sono sensibili all'effetto piccante del peperoncino;
    Questo per il semplice fatto che il suo principio attivo, che non è altro la sua sostanza irritante, la Capsaicina, agisce su uno speciale recettore nervoso che gli uccelli non possiedono.
    Per questo motivo il peperoncino risulta essere un alimento prediletto dagli uccelli, in quanto è una ricca fonte di vitamina C e Carotene, molto utili durante la muta del piumaggio. Puoi immaginare l'effetto sui lipocromi, in special modo è in grado di migliorare sensibilmente quello della maschera Red!!!
    Non importa cosa facciamo....
    è come lo facciamo che realmente conta.
    _______________________________________________
    GIANLUCA ANNIBALLI F.E.O.r.a.e 0009 - A.O.E r.n.a SV 370

  8. #8
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di opiniao

    L'avatar di opiniao
    Registrato dal
    04-02-09
    residenza
    Briosco ( MB)
    Messaggi
    2,768

    Quote Originariamente inviata da Luca Anniballi Visualizza il messaggio
    I volatili, a differenza dei mammiferi, uomo compreso,non sono sensibili all'effetto piccante del peperoncino;
    Questo per il semplice fatto che il suo principio attivo, che non è altro la sua sostanza irritante, la Capsaicina, agisce su uno speciale recettore nervoso che gli uccelli non possiedono.
    Per questo motivo il peperoncino risulta essere un alimento prediletto dagli uccelli, in quanto è una ricca fonte di vitamina C e Carotene, molto utili durante la muta del piumaggio. Puoi immaginare l'effetto sui lipocromi, in special modo è in grado di migliorare sensibilmente quello della maschera Red!!!
    allora provo...anche se sono preoccupato, ho una specie di peperoncino nell'orto per veri uomini!!!!!!!!!!!!!

  9. #9
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di di eugenio gianluca


    Registrato dal
    08-05-09
    residenza
    roma
    Messaggi
    573

    Provate il pepe di cayenna....
    Socio n.348 aob-sv683

    No Barabba....No Party....
    2


  10. #10
    Master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Lollo93

    L'avatar di Lollo93
    Registrato dal
    28-07-10
    residenza
    Verona
    Messaggi
    802

    wow, interessante anch'io ho una piantina di peperoncini.. anche ai pappagalli dite che va bene?



    RAE 0316

+ Rispondi
Pagina 1 di 4
1 2 3 4 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi