Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19

Discussione: somministrare spirulina

  1. #1
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Dan


    Registrato dal
    10-03-11
    residenza
    Padova
    Messaggi
    204

    somministrare spirulina

    Ciao leggendo i post precedenti per avere una maschera rossa consigliate oltre a cicoria, cartamo, bella di notte ecc ecc anche la spirulina durante il periodo di muta. Volevo sapere se si poteva somministarla nel beverino anzichè nel pastoncino visto che non è tanto appetito. Se si in che dosi?? Grazie





    RAE465

  2. #2
    Divulgatore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di MAV72

    L'avatar di MAV72
    Registrato dal
    11-03-10
    residenza
    Roma
    Messaggi
    251

    Francamente non ho mai sentito nessuno somministrare la spirulina nei beverini (quindi disciolta in acqua).

    Ma non potresti miscelarla al pastone e poi tutto insieme miscelarlo ai semi germinati o bolliti?
    La vita è movimento

    R.N.A 71RR

  3. #3
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Dan


    Registrato dal
    10-03-11
    residenza
    Padova
    Messaggi
    204

    Si hai ragione l'ho pensato anche io. Però ho notato che comunque mangiano i semi e lasciano là gran parte del pastone secco.. quindi mi sembrava di sprecare la spirulina visto che l' ho pagata un bel pò in farmacia!!





    RAE465

  4. #4
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di nicola r.d.

    L'avatar di nicola r.d.
    Registrato dal
    23-04-13
    residenza
    folgaria
    Messaggi
    648

    Quote Originariamente inviata da Dan Visualizza il messaggio
    Ciao leggendo i post precedenti per avere una maschera rossa consigliate oltre a cicoria, cartamo, bella di notte ecc ecc anche la spirulina durante il periodo di muta. Volevo sapere se si poteva somministarla nel beverino anzichè nel pastoncino visto che non è tanto appetito. Se si in che dosi?? Grazie
    Ciao Dan come l'amico mav72 non ho mai sentito di somministrare la spirulina nel beverino.......comunque se usi spesso cartamo e bella di notte tranquillo che le mascherine saranno molto belle lo stesso.......

  5. #5
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Dan


    Registrato dal
    10-03-11
    residenza
    Padova
    Messaggi
    204

    Ok grazie. Cartamo ne sono ghiotti.. ( quante volte alla settimana posso darglielo?? ogni giorno fa male??). Bella di notte neanche la toccano.. proprio neanche l assaggiano!! Ma ogni giorno la sto fornendo nella speranza che prima o poi la tocchino..!!





    RAE465

  6. #6
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di nicola r.d.

    L'avatar di nicola r.d.
    Registrato dal
    23-04-13
    residenza
    folgaria
    Messaggi
    648

    è si il cartamo gli piace molto, io i miei soggetti lo somministro 1-2 volte a settimana quasi tutto l'anno.....un caro amico allevatore mi dice sempre che è lo zuccherino per ammiccarseli......in effetti la bella di notte non tutti la mangiano ma se insisti un pochino magari........io uso le linguette e diciamo che meta la sprecano ma meta la mangiano.......

  7. #7
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Dan


    Registrato dal
    10-03-11
    residenza
    Padova
    Messaggi
    204

    Quindi ogni giorno il cartamo non fa tanto bene.. ma è da considerarsi un seme "grasso"??





    RAE465

  8. #8
    Senior member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Wilde

    L'avatar di Wilde
    Registrato dal
    12-09-12
    residenza
    Campania
    Messaggi
    428

    Io ho somministrato spirulina e semi carduelis ottenendo lo stesso risultato di quando
    poi somministrai solo semi carduelis manitoba e con aggiunta a parte di lattuga,cartamo carota grattata e
    semi di girasole piccolo

  9. #9
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di nicola r.d.

    L'avatar di nicola r.d.
    Registrato dal
    23-04-13
    residenza
    folgaria
    Messaggi
    648

    Quote Originariamente inviata da Dan Visualizza il messaggio
    Quindi ogni giorno il cartamo non fa tanto bene.. ma è da considerarsi un seme "grasso"??
    Semi di cartamo: principali nutrienti

    Il cartamo (Carthamus tinctorius), conosciuta anche come zafferanone, è una pianta coltivata nei paesi caldi dalla quale si estrae un prezioso olio vegetale ma anche una sostanza colorante per alimenti, tessuti e cosmetici, la cartamina, dall'aroma che ricorda lo zafferano.
    Le tonache dei monaci buddhisti, per tradizione, vengono ancora oggi tinte con i fiori dello zafferanone.
    Circa il 45% dei semi di cartamo è composto da grassi, il 20% da proteine e il 33% da fibre.
    L'olio estratto da questi semi è ricchissimo di acido linoleico (omega 6) e ha una percentuale importate di acido oleico rispetto agli altri oli vegetali. È inoltre una preziosa fonte di vitamine C e K.

  10. #10
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di opiniao

    L'avatar di opiniao
    Registrato dal
    04-02-09
    residenza
    Briosco ( MB)
    Messaggi
    2,768

    Quote Originariamente inviata da nicola r.d. Visualizza il messaggio
    Semi di cartamo: principali nutrienti

    Il cartamo (Carthamus tinctorius), conosciuta anche come zafferanone, è una pianta coltivata nei paesi caldi dalla quale si estrae un prezioso olio vegetale ma anche una sostanza colorante per alimenti, tessuti e cosmetici, la cartamina, dall'aroma che ricorda lo zafferano.
    Le tonache dei monaci buddhisti, per tradizione, vengono ancora oggi tinte con i fiori dello zafferanone.
    Circa il 45% dei semi di cartamo è composto da grassi, il 20% da proteine e il 33% da fibre.
    L'olio estratto da questi semi è ricchissimo di acido linoleico (omega 6) e ha una percentuale importate di acido oleico rispetto agli altri oli vegetali. È inoltre una preziosa fonte di vitamine C e K.
    grazie mille per i dettagli, ma a me non lo toccano proprio o meglio lo prendono nel becco e lo lasciano cadere sul fondo, ho pensato anche a provare a tritarlo quest'autunno.
    Mentre per la bella di notte, io la raccolgo e la somministro a mazzi e in quel periodo usano solo quella e lasciano il misto solito.

+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi