Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: Calopsitte:1 maschio e due femmine e adesso ?????

  1. #1
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di sonia

    L'avatar di sonia
    Registrato dal
    20-12-09
    residenza
    camaiore
    Messaggi
    651

    Calopsitte:1 maschio e due femmine e adesso ?????

    Domenica mi hanno regalato tre colopsitte due femmine ed un maschio,ma come mi devo comportare adesso,sono padre,madre e figlia,la gabbia e' bella grande ma se gli metto il nido che succede mica si picchieranno o devo metterne due di nidi visto che anche la figlia ha gia' 14 mesi ?mi potete consigliare cosa e' meglio con le calopsitte non ho molta dimestichezza ed ho bisogno degli esperti ,attendo con ansia i vostri consigli e' molto importante sapere come mi devo muovere per non fare danni (adesso sono molto tranquille,serene e giocherellone nel gabbione di mt l 1.50,h 0.80,p 0.60 ) possiedo anche un'altra gabbia delle stesse dimensioni ma non volevo isolare una delle due femmine fino a che non mi procurero' un'altro maschio.PER FAVORE GLI ESPERTI MI POTREBBERO DARE UN CONSIGLIO,GRAZIE ,SONIA#=))°°))+
    *- R.N.A 11 iscritta G.O.V ass.557 *-socio AODAT 023

  2. #2
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pierluigi d'Amore

    L'avatar di Pierluigi d'Amore
    Registrato dal
    23-05-08
    residenza
    Francavilla al mare (Ch)
    Messaggi
    3,690

    Quote Originariamente inviata da sonia Visualizza il messaggio
    ...la gabbia e' bella grande ma se gli metto il nido che succede mica si picchieranno o devo metterne due di nidi visto che anche la figlia ha gia' 14 mesi...
    Ciao Sonia,anche se le Calopsitte vivono bene in armonia in colonia;non é il tuo caso,perché con 3 soggetti non si può parlare di colonia,é probabile che il maschio scaccerà la figlia femmina,fralaltro,già in età matura per la riproduzione.
    Il maschio ha già la sua compagna,e i Cacatuidi sono monogami;la figlia femmina potrebbe disturbare la cova della coppia inserendosi nel nido,causando forti disagi,che sfocierebbero in delle lotte di territorio;io sinceramente,ti consiglierei di non mettere il nido,e se proprio lo vuoi mettere,togli la figlia femmina;meglio ancora,se gli trovi un maschio adulto,così,le due coppie si stimolerebbero a vicenda nella riproduzione.

    Questo é il mio parere,ma aspetta,di leggerne altri.Saluti,Pierluigi.
    LA LIBERTA' DI FARE QUELLO CHE DICE IL CUORE,SENZA IMPEDIMENTI O COSTRIZIONI E' UNA DELLE PRIORITA' DELLA VITA.


    R.A.E. 0018 / A.O.E. SV 615

  3. #3
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di sonia

    L'avatar di sonia
    Registrato dal
    20-12-09
    residenza
    camaiore
    Messaggi
    651

    ciao Pierluigi,infatti era il mio dubbio,quindi anche se trovo un'altro maschio li posso lasciare tutti insieme?E come alimentazione ai negozi danno il misto per inseparabili ma va bene o mi sai consigliare qualcosa tu,chiaramente che non manchi mai osso di seppia,biscotto all'uovo o pastoncino,frutta o verdura 2 volte alla settimana alternate.A questo animale mi ci ero avvicinata pochissimo ma adesso mi rendo conto quanto è bello ed anche molto intelligenti, ponevo una domanda (forse sciocca) ma i pappagalli più sono grande e più intelligenti sono o mi sbaglio?CIAO PIERLUIGI E GRAZIE DELL'AIUTO.SONIA!
    *- R.N.A 11 iscritta G.O.V ass.557 *-socio AODAT 023

  4. #4
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pierluigi d'Amore

    L'avatar di Pierluigi d'Amore
    Registrato dal
    23-05-08
    residenza
    Francavilla al mare (Ch)
    Messaggi
    3,690

    Ciao Sonia,allora,se trovi un'altro maschio,io ti consiglio,d'utilizzare anche l'altra struttura formando due coppie distinte;in quattro soggetti sarebbero sacrificati.
    Il misto Agapornis va bene a patto che non sia con molto girasole,altrimenti,puoi sempre tagliarlo con il misto Cocorite;usa sempre buoni misti,per sapere se sono buoni,fai la prova della germinabilità....é la prova del nove.
    Ti sconsiglio vivamente di somministrare il biscotto all'uovo,o altro,sono pieni di coloranti artificiali e prodotti di scarto;per il pastone,sarebbe meglio se tu usassi quello secco,da utilizzare con semi germinati e/o bolliti,cereali,legumi ecc.

    Hai visto quanto sono belli ed intelligenti!!!Mi fà piacere che te l'abbiano regalati.+(*+(*

    Per quanto riguarda la tua domanda(non sciocca),di solito si,più sono grandi,e più sono intelligenti,ma,non é una regola fissa,ci sono sempre dell'eccezzioni.....e non é difficile trovarle.

    Buon fine settimana,Pierluigi.
    LA LIBERTA' DI FARE QUELLO CHE DICE IL CUORE,SENZA IMPEDIMENTI O COSTRIZIONI E' UNA DELLE PRIORITA' DELLA VITA.


    R.A.E. 0018 / A.O.E. SV 615

  5. #5
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Attilio Casagrande

    L'avatar di Attilio Casagrande
    Registrato dal
    28-11-07
    residenza
    Maron di brugnera PN
    Messaggi
    3,378

    Ciao Sonia, se permetti di aggiungere qualcosa ai consigli perfetti di Pier, le calo sono poco esigenti essendo uccelli che prediligono zone aride, il misto di semi come dice appunto Pieluigi non deve essere grasso, se fatichi a trovarlo puoi usare il misto cocco con poco girasole, ma sempre di buona qualità, questo è importante, puoi sostituire i biscotti con del pane secco, attenta che non sia amuffito, questo è molto gradito e non esagerare con le dosi, normamente un pezzetto 2 volte a settimana, in fase di allevamento dei pulli, non deve assolutamente mancare, oltre a verdure di campo e qualce spiga di panico, acqua pulita e fresca ovviamente, e la possibilità di farsi il bagno, covano le uova bagnando con le piume zuppe d'acqua, quindi risulta indispensabile la possibilità di bagnarsi.
    i nidi possono essere a sviluppo verticale o orizzontale, con foro d'ingresso 8 cm per una base di almeno 20 x 25 e alti 40 cm, devono possibilmente essere in legno naturale con spessore di almeno 1,5 cm
    sul fondo una depressione ed una manciata di truciolo per contenerle.

  6. #6
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di sonia

    L'avatar di sonia
    Registrato dal
    20-12-09
    residenza
    camaiore
    Messaggi
    651

    Grazie mille attilio,io non immaginavo che gli facessero male i cibi grassi come il pastoncino e devo dire che il pane secco lo gradiscono moltissimo,grazie ancora e non manchero' di disturbare ancora,siete un bello staff di professionisti,grazie a presto,sonia !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    *- R.N.A 11 iscritta G.O.V ass.557 *-socio AODAT 023

  7. #7
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di sonia

    L'avatar di sonia
    Registrato dal
    20-12-09
    residenza
    camaiore
    Messaggi
    651

    Ultimi aggiornamenti sulla situazione delle calopsitte:domenica mi sono arrivate altre due calopsitte(MASCHIO E FEMMINA)pensavo di fare così:la prima coppia di calo mi hanno confermato che sono fratelli(ecco perchè la mia amica trovava tutte le uova marcite e di tre covate e' nata solo una femmina)tanto per cambiare il sangue io avrei pensato di scambiare: alla madre di dare il maschio nuovo ed al padre di mettere la nuova femmina oppure è meglio la figlia ?mi potreste dare un consiglio,anche la figlia ha gia' 16 mesi,grazie ciao!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    *- R.N.A 11 iscritta G.O.V ass.557 *-socio AODAT 023

  8. #8
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Vincenzo Forlino

    L'avatar di Vincenzo Forlino
    Registrato dal
    08-01-09
    residenza
    Cassino
    Messaggi
    4,771

    Quote Originariamente inviata da sonia Visualizza il messaggio
    Ultimi aggiornamenti sulla situazione delle calopsitte:domenica mi sono arrivate altre due calopsitte(MASCHIO E FEMMINA)pensavo di fare così:la prima coppia di calo mi hanno confermato che sono fratelli(ecco perchè la mia amica trovava tutte le uova marcite e di tre covate e' nata solo una femmina)tanto per cambiare il sangue io avrei pensato di scambiare: alla madre di dare il maschio nuovo ed al padre di mettere la nuova femmina oppure è meglio la figlia ?mi potreste dare un consiglio,anche la figlia ha gia' 16 mesi,grazie ciao!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    ciao sonia, se le uova erano marcie non e dipeso dal fatto che fossero consanguinei....comunque quello di invertire le coppie è una buona idea, devi solo avere l'accortezza di dividerle in due gabbie separate e fare in modo che non possano vedersi affinchè si possano formare le nuove coppie dopodichè potrai anche metterle tutte insieme in una voliera


    Ps. di che mutazioni sono le tue calo???
    Il Mio Allevamento: Allevamento Amatoriale PSITTACIFORMES


    Presidente AOBL
    Forlino Vincenzo Cell. 393/1403319
    e-mail: info.aobl@gmail.com

  9. #9
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di sonia

    L'avatar di sonia
    Registrato dal
    20-12-09
    residenza
    camaiore
    Messaggi
    651

    ciao Vincenzo,allora di dico che ho separato le due coppie ma non pensavo che se si vedono non va bene,domattina metterò del compensato tra le due voliere.Io pensavo che essendo due fratelli il discorso della consanguinità fosse la colpa delle uova marce,per la mutazione ti posso dire che i maschi e una femmina sono la colorazione base,quella che vedo anche nelle foto sui libri cioè la colorazione originale invece una femmina è grigia ma con delle sfumature beige sembra marmorizzata ed appena ho delle foto le mando e ti posso dire che è bellissima.grazie per l'assistenza,un saluto,sonia.
    *- R.N.A 11 iscritta G.O.V ass.557 *-socio AODAT 023

  10. #10
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Vincenzo Forlino

    L'avatar di Vincenzo Forlino
    Registrato dal
    08-01-09
    residenza
    Cassino
    Messaggi
    4,771

    Quote Originariamente inviata da sonia Visualizza il messaggio
    ciao Vincenzo,allora di dico che ho separato le due coppie ma non pensavo che se si vedono non va bene,domattina metterò del compensato tra le due voliere.Io pensavo che essendo due fratelli il discorso della consanguinità fosse la colpa delle uova marce,per la mutazione ti posso dire che i maschi e una femmina sono la colorazione base,quella che vedo anche nelle foto sui libri cioè la colorazione originale invece una femmina è grigia ma con delle sfumature beige sembra marmorizzata ed appena ho delle foto le mando e ti posso dire che è bellissima.grazie per l'assistenza,un saluto,sonia.
    ciao sonia, allora ti ho detto di fare in modo che non si vedano affinche si instauri il legame con il nuovo partner prima! per quanto riguarda i tuoi soggetti da come gli hai descritti sono 3 ancestrali ed la femmina "marmorizzata" dovrebbe essere una perlata, quindi accoppiandola con un maschio ancestrale avresti tutte le femmine ancestrali ed i maschi anc. portatori di perlato
    Il Mio Allevamento: Allevamento Amatoriale PSITTACIFORMES


    Presidente AOBL
    Forlino Vincenzo Cell. 393/1403319
    e-mail: info.aobl@gmail.com

+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi