Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Diamante_Pappagallo-Erythrura Psittacea

  1. #1
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Ze Dos Passaros

    L'avatar di Ze Dos Passaros
    Registrato dal
    13-03-10
    residenza
    Lisboa
    Messaggi
    98

    Diamante_Pappagallo-Erythrura Psittacea

    Ora abro mais este tópicozinho pra que todos nós possamos abordar os vários aspectos que rodeiam este ave da familia Estrildidae
    Há quem a identifique como a Bandeira -Portuguesa derivado da excelente coloração que possui ,tb conhecido por Diamante Papagaio e Verdelhão de Pescoço Vermelho

    Pode-se comparar a sua plumagem vermelha e verde á de um papagaio ,derivando daí o nome .Ocorre em terras cultivadas e em florestas abertas .Vistos aos pares ,na época de nidificação ,e em bandos ,noutras alturas alimenta-se de sementes de ervas e ,ás vezes de insectos .Estas aves tropicais são predominadamente graminívoras.Deve proporcionar-lhes uma mistura de sementes para aves tropicais de pequeno porte e,de vez em quando ,algumas porçõesde milho pianço italiano ,sementes germinadas ,sementes semimaduras e alimentos verdes .Em especial durante a época de gestação ,têm necessidade de proteínas animais sob a forma de pequenos insectos tais como vermes de búfalo.Devem sempre dispor de arenito em quantidades suficientes ,para satisfazer as suas necessidades digestivas
    Os Diamantes Papagaio
    São velozes e engordam rapidamente se o ambiente que os rodeia não os estimula á acção .É o que acontece particularmente numa gaiola numa gaiola de criação e,em menor grau ,num aviário em recinto fexado .Certifique-se de que têm espaço suficiente e posicione os poleiros de tal forma que estas aves tenham que fazer esforço pra se deslocar de um poleiro para o outro .Gostam muito de tomar banho.Uma tina de cerâmica vidrada constitui uma banheira ideal ,mas deve ser retirada passadas algumas horas para evitar que as aves bebam a água suja .Desde que disponham de um alojamento adequado ,estas aves não são minimamente tímidas.
    Estas aves depressa se reproduzem num aviário ao ar livre ,embora haja nisto uma desvantagem .As crias são extremamente sensíveis ao frio e podem enregelar nos dias frios .Os Diamantes Papagaio preferem nidificar numa caixa de ninho,mas por vezes ,constroem um ninho estável num arbusto denso .Acaixa do ninho deve ficar pendurada ,preferencialmente,num espaçoverde ou numa localização o mais abrigada possivél.Entre os materiaisde nidificação podem-se incluir fibras de coco ,talos de ervas e raìzesde plantas .O ninho é acamado com materiais macios ,tais como penas interiores e pêlos de animais .
    Normalmente ,pôem entre 3 a 6 ovos ,de onde as crias nascem ao fim de um periodo de 13 a 14 dias de incubaçâo.As crias podem ingerir ,várias vezes por dia ,proteínas animais ,tais como vermes de búfalo e pequenas aranhas .Também apreciam alimento á base de ovos e sementes germinadas .A plumagem surge pouco depois de completarem 3 semanas de vida .Entâo ,as crias continuam a ser alimentadas pelos progenitores por um período de quase 2 semanas ,após o qual devem ser transferidas,já que ,normalmente ,são rejeitadas pelo macho .Um casal em boas condições físicas pode ter várias gestações por ano
    Conhecem-se várias mutaçõescromáticas entre as quais o verde marinho(com penas cor de laranja ,no lugar das vermelhas da forma selvagem )e a malhada ,variando o tamanho e a quantidade das partes malhadas de amarelo,a cor do bico das aves malhadas tambem pode variar
    Distribui-se desde Austrália .Ilhas Carolinas ,Ilhas Molucas e regiôes da Nova Guiné ,têm 12 a 13 centimetros
    http://avibase.bsc-eoc.org/species.j...D001232403024F

    As fêmea são mais pálidas e não têm penas vermelhas sob a cauda (apenasda cauda ).Por vezes a máscara da fêmea também é mais pequena que a do macho .
    De modo geral ,estas aves são pacificas e não causam problemas num aviário misto ,é possivél vários casais em conjunto
    O Alojamento adequado é um aviário ao ar livre repleto de plantas e dotado de um abrigo nocturno ,ou um aviário em recinto fexado que também ofereça algum abrigo ,constituem formas possivéis de alojamento pra estas aves coloridas .Podem permanecer temporariamente numa gaiola mas se aí viverem demasiado tempo ,as aves rapidamente perderâoa sua boa disposição e condição fisica . Os Diamantes Papagaio necessitam de calor e são sensíveis a temperaturas negativas e a climas rigorosos .Devem ser mantidos num local soalheiro onde possam desfrutar ao máximo do sol .No Inverno ,o abrigo nocturno deve ser aquecido.

    Aqui fica então mais um registo destas aves de cores berrantes,espero que enriqueçam mais este tópico com agrado
    SAÚDE

  2. #2
    Divulgatore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Amblynura

    L'avatar di Amblynura
    Registrato dal
    11-12-07
    residenza
    Sicilia
    Messaggi
    293

    La prima foto non è di un Diamante Pappagallo, ma di un F1 di Diamante di Peale x Diamante Pappagallo ( Erythrura pealii x E. psittacea )
    Filippo Gregorio[/SIZE][/FONT]

  3. #3
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pantaleo Rodà

    L'avatar di Pantaleo Rodà
    Registrato dal
    31-08-09
    residenza
    Pieve Vergonte (VB)
    Messaggi
    6,873

    Ciao Amblynura, scusa, posso chiederti come fai a dirlo? Io non noto alcuna differenza...
    Leo



    Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...

  4. #4
    Divulgatore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Amblynura

    L'avatar di Amblynura
    Registrato dal
    11-12-07
    residenza
    Sicilia
    Messaggi
    293

    Ciao Leo. E' una foto che conosco da anni.

    http://users.skynet.be/fa398872/navfram.fr.htm
    Filippo Gregorio[/SIZE][/FONT]

  5. #5
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pantaleo Rodà

    L'avatar di Pantaleo Rodà
    Registrato dal
    31-08-09
    residenza
    Pieve Vergonte (VB)
    Messaggi
    6,873

    Ok...grazie...anche se è quasi impossibile distinguerlo da un maschio di diamante pappagallo...!
    Leo



    Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...

  6. #6
    Divulgatore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Amblynura

    L'avatar di Amblynura
    Registrato dal
    11-12-07
    residenza
    Sicilia
    Messaggi
    293

    Ciao Leo. In realtà, a posteriori , è possibile percepire la natura ibrida di questo esemplare, osservando il becco che è leggermente più robusto e meno conico di quello di un diamante pappagallo, infatti presenta una lieve curvatura nella parte superiore. Tutto questo è più facile notarlo già sapendo che si tratta di un ibrido. Inoltre non si vede bene la coda. Probabilmente la coda di un ibrido del genere potrebbe essere meno lunga di quella di un D. Pappagallo.
    Visto solo così, attraverso questa unica foto, potrebbe sembrare un normale D. Pappagallo, dal sesso indistinto. Ci sono femmine molto belle simili a maschi e viceversa, maschi poco selezionati simili a femmine.
    Filippo Gregorio[/SIZE][/FONT]

  7. #7
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pantaleo Rodà

    L'avatar di Pantaleo Rodà
    Registrato dal
    31-08-09
    residenza
    Pieve Vergonte (VB)
    Messaggi
    6,873

    Ok, grazie dei chiarimenti, ciao..
    Leo



    Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...

  8. #8
    Senior member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di GiGaX

    L'avatar di GiGaX
    Registrato dal
    08-04-08
    residenza
    Gorizia
    Messaggi
    393

    Ciao, provo a postare una traduzione automatica dell'articolo, spero di fare cosa utile a tutti:

    Ora apro questo tópic per tutti noi per discutere i vari aspetti che circondano questa famiglia di uccelli Estrildidae.
    Alcuni lo identificano come la bandiera portoghese derivato che ha colore eccellente, tb conosciuto come Diamond Kite e lucherino Red Neck.

    (prima immagine)


    È possibile confrontare il suo piumaggio rosso e il verde di un pappagallo volontà, derivante da cui il nome. Si verifica in terreni coltivati e boschi aperti. Visto in coppia nella stagione riproduttiva, e delle greggi, altre volte si nutre di semi insetti, erbe, e qualche volta. Questi uccelli tropicali sono principalmente granivori. Devi fornire loro un misto di semi per uccelli tropicali e piccole, a volte, alcuni italiani porçõesde Pianco mais, semi germogliati, sementi e alimenti verdi semimaduras . Specialmente durante il periodo della gravidanza, hanno bisogno di proteine animali sotto forma di piccoli insetti come worm búfalo. Essi dovrebbero avere sempre pietra arenaria in quantità sufficienti per soddisfare le loro esigenze digestive.
    Diamanti pappagallo
    Essi sono più veloci e ingrassare rapidamente se l'ambiente che li circonda incoraggia a non l'azione. Questo è vero soprattutto in una gabbia da allevamento e, in misura minore, in un recinto fexado pollame. Assicuratevi di avere abbastanza spazio e la posizione posatoi in modo che questi uccelli devono fare lo sforzo di passare da un posatoio all'altro. Amano fare il bagno. Una vasca in ceramica smaltata è l' ideale vasca, ma deve essere rimosso dopo poche ore per evitare che gli animali bevano l'acqua sporca. Dato che hanno un alloggio adeguato, questi uccelli non sono in alcun senso timido.
    Questi uccelli si riproducono rapidamente in voliera all'aperto, anche se questo uno svantaggio. I giovani sono molto sensibili al freddo e può chill nei giorni freddi. Pappagalli Diamonds preferiscono nidificare in una cassetta nido, ma a volte costruire un nido in un cespuglio stabile denso. volume sufficiente del nido dovrebbe essere appeso, preferibilmente in uno spazio verde o nel luogo più protetto è possibile. Tra il materiale per il nido potrebbero includere fibre di cocco, steli raìzesde erbe e piante. Il nido è a letto con materiali morbidi come piume e pellicce di animali d'interni.
    Normalmente, depongono tra 3-6 uova, i giovani nascono dopo un periodo di 13-14 giorni di incubazione. I cuccioli possono ingerire più volte al giorno, le proteine animali, come vermi e ragni piccolo bufalo. Inoltre gustare cibi con uova e semi di germinazione. Il piumaggio avviene poco dopo aver completato tre settimane di vita. Così i cuccioli sono ancora nutriti dai genitori per un periodo di quasi due settimane, dopo di che essi devono essere trasferiti perché, solitamente, sono respinti dal maschio. Una coppia in buone condizioni può avere gravidanze multiple per anni Sono noti diversi mutazioni cromátiche tra cui il mare verde (con piume arancioni, al posto del modulo di rosso selvatico) e le chiazze, variando la dimensione e la quantità di parti chiazzato di giallo, il colore del becco dell'uccello può anche macchiato variare.
    Distribuito da Australia. Caroline Islands, le Molucche e le parti della Nuova Guinea, è di 12 a 13 cm

    (link e seconda immagine)

    Le femmine sono più pallidi e hanno piume rosse sotto la coda (apenasda coda). A volte la maschera della femmina è più piccola del maschio. In generale, questi uccelli sono pacifici e non causano problemi in un misto di pollame, è possibili diverse coppie insieme L'alloggio è una voliera all'aperto appropriato pieno di piante e con un ricovero notturno, o in una voliera fexado recinto che offre anche qualche alloggio, sono possibili forme di alloggio per questi uccelli coloratissimi. Possono soggiornare temporaneamente in gabbia ma se vivono troppo a lungo, gli uccelli in fretta perderâoa sua buona disposizione e condizione fisica. Pappagalli Diamonds richiedono calore e sono sensibili alle temperature di congelamento e climi difficili. Dovrebbe essere conservate in un luogo soleggiato, dove si possono godere appieno del sole. In inverno, il ricovero notturno deve essere riscaldato.

    (terza immagine)

    Qui è più di una registrazione di tali uccelli dai colori vivaci, spero di arricchire ulteriormente questo argomento con soddisfazione.
    SALUTI
    “Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare a causa della forma e del peso del proprio corpo, in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare” I. Sikorsky

+ Rispondi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi