Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Roseicollis Satinè????????????????

  1. #1
    Senior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Matteoc85

    L'avatar di Matteoc85
    Registrato dal
    11-07-07
    residenza
    Buttrio
    Messaggi
    161

    Roseicollis Satinè????????????????

    Salve a tutti, nel fine settimana sono rientrato a casa dove sulla scrivania ho trovato ancora imbustata l'ultimo numero di Agapornis e dintorni, rivista del club agapornis...l'ho letta subito e mi sn soffermato su un'articolo scritto dalla ctn ondulati e psitaccidi a riguardo con argomento il roseicollis lutino...
    Le considerazioni riportate avevo già avuto modo di ascoltarle dal presidente della stessa durante un'incontro avuto a glorie di bagnacavallo...
    Vorrei sapere cosa ne pensano gli esperti della specie presenti sul forum riguardo a quest'ipotesi del roseicollis satinè e approfondire anche il fatto del perchè si continui a paragonare le mutazioni del roseicollis a quelle dei canarini....
    Poi un'ultima cosa...nell'articolo letto si parla di roseicollis diluiti..sapreste indicarmi un nome più volgare e comune per questa mutazione?....

  2. #2
    Senior Member

    L'avatar di Marco Vitalbi
    Registrato dal
    12-02-08
    residenza
    piumazzo (mo)
    Messaggi
    165

    ciao matteo
    ho letto adesso l'articolo....
    sembra proprio che vogliano fare una nuova categoria...il satinè o l'ala merlettata......direi che sia una ottima idea per confondere gli allevatori......
    Vitalbi Marco
    R.N.A 30BT
    www.allevamentofratellivitalbi.it

  3. #3
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Wessel van der Veen


    Registrato dal
    22-11-07
    residenza
    Knokke-Heist
    Messaggi
    628

    Ciao:

    "Ala merlettata" e un nome solo usabile con gli undulati.
    Questo mutazione e infatti il crossing-over de cinnamon et SL ino (SL = sesso legato).
    Consiso:
    “cinnamon” cambie eumelanine nero en eumelanine bruno.
    “SL ino” rimuovere casi tutti eumelanine nero (cambie verde en giallo) ma no e capabile de rimuovere eumelanine bruno.

    Dunque con gli ondulati un '”lacewing” (ala merletatta ) e press'a poco “un lutino con undulati bruno en gli alas.” Anche gli remiganto (ino = bianco) sono bruno chiara.

    In tutti altri uselli (Inséparabile, Psittacula, etcetera) il fenotipo e chiamato “cinnamon-ino”.
    Primo: e un nome coretto scientifico e indicare l'origine de queste fenotipo. (Il signe “-” indicare il crossing-over, p.e. anche en
    "opaline-ino"; "cinnamon-pallid" etcetera.).
    Secundo: Inseparabili non posseden ondulati nero en las alas.
    Ondulati nere non-essistente no poten cambiare en ondulati bruno.

    No ha letto queste articolo, ma creo il TCN un altra volta e mal informato.

    Wessel van der Veen.

  4. #4

    Roseicollis o canarini?

    Quote Originariamente inviata da Matteoc85 Visualizza il messaggio
    Vorrei sapere cosa ne pensano gli esperti della specie presenti sul forum riguardo a quest'ipotesi del roseicollis satinè e approfondire anche il fatto del perchè si continui a paragonare le mutazioni del roseicollis a quelle dei canarini....
    Poi un'ultima cosa...nell'articolo letto si parla di roseicollis diluiti..sapreste indicarmi un nome più volgare e comune per questa mutazione?....

    Caro Matteo,
    è molto semplice, per non paragonare le mutazioni dei Rosei a quelle dei canarini, i componenti della CT dovrebbero conoscere la genetica degli agapornis, andarsi a vedere ogni anno il BVA, usare il computer, studiare l'inglese per poter attingere informazioni sui siti esteri e comunicare e scambiare con i giudici e gli allevatori di altri Paesi europei, organizzare con questi ultimi delle tavole rotonde, trattare con rispetto le persone che studiano e fanno divulgazione (anzichè far sì che venga messo loro il bavaglio) ed appoggiare la nomenclatura internazionale, invece di ostinarsi ad inventare nuovi nomi difficili da memorizzare (magari attingendo alla genetica di altre specie) per le nuove mutazioni.
    Dovrebbero altresì aggiornare i giudici tempestivamente, in questo modo questi ultimi, trovandosi di fronte ad una mutazione che si vede poco in giro, non la marchierebbero con un "86" in ogni caso, per non sbagliare, restringendo di fatto il numero di mutazioni allevate a scopo espositivo (l'allevatore "medagliomane" finisce per lavorare con quelle 5 mutazioni il cui standard è ben definito, trascurando le altre) .
    Se errare è umano, perseverare è diabolico.
    Questi problemi sono stati portati alla luce un bel po' di tempo fa, ma non solo non si è fatto alcun passo verso un'evoluzione, bensì a mio avviso c'è stata una reazione di chiusura.

  5. #5
    Gold Master Senior Forum AOE
    Nazionalità:
    La bandiera di Daniele Zoli

    L'avatar di Daniele Zoli
    Registrato dal
    10-07-07
    residenza
    Castelnuovo Rangone (MO)
    Messaggi
    714

    Innanzitutto volevo ringraziare il redattore CTN della risposta alla mia lettera unitamente a Gianni Matranga per le interessanti ed utili considerazioni sull’argomento.

    Secondo me il suggerimento-proposta fatto dalla CTN ondulati psittacidi relativamente all’ipotesi di catalogare una nuova mutazione intermedia fra il lutino ed il cinnamon (satine’ o ala merlettata o cinnamon-ino, come dice Wessel) va intesa come una soluzione al problema dell’ibridazione fra le due mutazioni sessolegate , oggi copiosamente presenti nei nostri allevamenti, anche in seguito al ritardo con cui la stessa CTN e l’ordine dei giudici hanno rilevato il problema.

    Da questo punto di vista va apprezzata la disponibilita’ della CTN, conciliante e rassicurante, come dice Gianni Matranga, pero’ credo che con tale soluzione non contribuiremmo ad avviare quel processo di chiarimento che e’ giusto seguire e che purtroppo non e’ stato fatto prima.

    Per il momento accantonerei l’ipotesi dell’ala merlata, per lo meno finche’ non avremo definito bene la questione del lutino.

    La prima cosa da fare è capirci bene (giudici, CTN e noi allevatori) su quale standard di lutino intendiamo seguire.
    Dopodiché a partire dalla prossima stagione mostre si avviera’ il processo di recupero del rispetto dello standard e nell’arco di un paio di anni si dovra’ raggiungere l’obiettivo definitivamente.
    Mi preme pero’ fare una considerazione tecnica per quanto riguarda le caratteristiche dei lutini in relazione ai prossimi giudizi.

    Ritengo indispensabile operare una netta distinzione fra il lutino i cui geni sono ibridati e non piu’ scindibili, e che si mostra fenotipicamente con l’azzurro sul codrione e la feomelanina bruna sulle remiganti, dal lutino puro che evidenzia solo l’azzurrognolo sul codrione.

    Nel primo caso e’ evidente la presenza del cannella e quindi quei soggetti andranno penalizzati perche’ l’allevatore deve capire che e’ fuori strada mentre una maggiore disponibilita’ va riservata a quei soggetti che richiedono solo una correzione attarverso la selezione perchè l’azzurro presente e’ dovuto al verde ancestrale e non al cannella.

  6. #6
    X Zoli.
    Bello e diplomatico questo intervento. Speriamo che dia i suoi frutti...certo è che ora i tuoi soggetti prenderanno 94 e i miei 86, heheheheh....dovrò accontentarmi di mostrarli in foto, ma se servisse a qualcosa....questo ed altro!

  7. #7
    Senior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Matteoc85

    L'avatar di Matteoc85
    Registrato dal
    11-07-07
    residenza
    Buttrio
    Messaggi
    161

    Quote Originariamente inviata da Daniele Zoli Visualizza il messaggio
    Innanzitutto volevo ringraziare il redattore CTN della risposta alla mia lettera unitamente a Gianni Matranga per le interessanti ed utili considerazioni sull’argomento.
    Ho avuto modo di leggere anche io le risposte che hai ricevuto...condividono in pieno l'analisi fatta da Matranga...

    Dall'altra parte sono anche dell'opinione che la cosa andrebbe affrontata con metodo scientifico...ed è secondo me questo che manca...se lo usassimo tutti si potrebbero illuminare sull'uso del mutavi e sul perchè le mutazioni del canarino nn possono essere paragonate a quelle del roseicollis (cosa che mi preme sottolinerare) e sul perchè le tonalità dell'isabella del canarino nn può essere paragonato a quello del roseicollis, evitando così tutti quei mescoloni di mutazioni a cui sn costretti gli allevatori per di ottenere la tonalità di colore richiesta...e mi fermo qui perchè gli esempi sarebbero molteplici...
    Gianni Matranga nella sua risposta ha cercato secondo me di far capire queste cose...speriamo arrivino al destinatario nello stesso modo in cui sn arrivate a me; perchè anche se viene classificato come "giudice di colore" sta dimostrando di essere uno dei pochi sulla via giusta...sempre secondo me...

  8. #8
    Gold Master Senior Forum AOE
    Nazionalità:
    La bandiera di Daniele Zoli

    L'avatar di Daniele Zoli
    Registrato dal
    10-07-07
    residenza
    Castelnuovo Rangone (MO)
    Messaggi
    714

    azzz... solo 94, puntavo almeno al 95! la prossima volta saro' ancor piu' conciliante.

    Poi pensavo di chiedere l'autorizzazione agli organizzatori di poter mettere sulla gabbietta il mio biglietto da visita.... non si sa mai che scambino il mio lutino con il tuo (ah ah ah)

    Vedi Miriam, la mia massima aspirazione non e' quella di litigare con il prossimo (anzi) bensi' quella di affrontare i problemi e possibilmente di risolverli!

    E siccome in questo caso, sia colui che ha scritto in nome e per conto della CTN che Gianni Matranga, si sono dimostrati disponibili e collaborativi non capisco perche' dovrei usare toni aspri e conflittuali.

    Penso che si sia capito che il mio punto di vista e' diverso da quello della CTN, questo per me e' quello che conta...il resto e' una questione di stile..

    Due abbracci, con affetto pero'!

+ Rispondi

Discussioni simili

  1. Satinè
    Da Rosario Balsamo nel forum Canarini di colore
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 19-01-09, 13: 18
  2. Satinè
    Da anto0peppe nel forum Canarini di colore
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 30-10-08, 19: 11
  3. satine'
    Da sergio697 nel forum Canarini di colore
    Risposte: 8
    Ultimo messaggio: 23-10-08, 22: 00
  4. satinè
    Da antoniomacri_89 nel forum Canarini di colore
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 04-10-08, 13: 07
  5. Satine'
    Da antonio83fd nel forum Canarini di colore
    Risposte: 22
    Ultimo messaggio: 02-05-08, 23: 03

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi