Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: stagione riproduttiva consigli e domande

  1. #1
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di ondulato

    L'avatar di ondulato
    Registrato dal
    15-11-10
    residenza
    caserta
    Messaggi
    242

    stagione riproduttiva consigli e domande

    ciao a tutti ragazzi.... Volevo domandarvi per quanto riguarda i mandarini olandesi ecc... Anche altri volatili... Voi quando finite la stagione riproduttiva? per quanto tempo mettete a riposo i vostri volatili? Quante ore di luce appropriate a loro nei mesi di riposo? Io nella stagione riproduttiva metto 15 ore di luce.... di riposo nn le ho mai messe e nn so quante ore si appropriano perke e la prima stagione che uso luce artificiale.... Ho letto anche svariati schemi ma sinceramente non ho capito nulla.... Potete indicarmi quallke vostro metodo .. Grazieeeee... Mario.
    R.N.A 16DW

  2. #2
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di rob3rto95

    L'avatar di rob3rto95
    Registrato dal
    01-10-09
    residenza
    napoli
    Messaggi
    1,820

    nel periodo di riposo intorno alle 8 ore di luce, io i miei li tengo a riposo da novembre a fine febbraio e da fine giugno a fine agosto

  3. #3
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di ondulato

    L'avatar di ondulato
    Registrato dal
    15-11-10
    residenza
    caserta
    Messaggi
    242

    Capito per quanti mesi li tieni in cova tu??? e quanti mesi di riposo??
    R.N.A 16DW

  4. #4
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di ondulato

    L'avatar di ondulato
    Registrato dal
    15-11-10
    residenza
    caserta
    Messaggi
    242

    Però devo considerare che inziano le mostre verso ottobre
    R.N.A 16DW

  5. #5
    Amministratore
    Nazionalità:
    La bandiera di Paride

    L'avatar di Paride
    Registrato dal
    08-07-10
    residenza
    Sicilia
    Messaggi
    5,818

    I miei mandarini, pdg, ed adesso anche i Gould nel periodo di cova che va generalmente da ottobre/novembre a febbraio/marzo li ho a 15 ore di luce tra artificiale e naturale (non faccio fare più di tre cove per coppia a stagione riproduttiva).

    Nel periodo di riposo (quindi da marzo a ottobre) hanno solo luce naturale.


    ROE - A.O.E. 016 - F.E.O.0016SV 085AIAP 26

  6. #6
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di ondulato

    L'avatar di ondulato
    Registrato dal
    15-11-10
    residenza
    caserta
    Messaggi
    242

    Si ragazzi ho capito io intendo in che mesi avete i vostri soggetti a riposo e quante ore di luce per il riposo vanno bene???? voi partecipate alle mostre???
    R.N.A 16DW

  7. #7
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di ondulato

    L'avatar di ondulato
    Registrato dal
    15-11-10
    residenza
    caserta
    Messaggi
    242

    Per paride in pratica da come ho capito i tuoi volatili covano da ottobre a marzo poi li metti a riposo da marzo fino ad ottobre e poi li riaccoppi e non gli fai fare piu di tre covate... giusto??????? Otto ore per il riposo bastanoo???
    R.N.A 16DW

  8. #8
    Amministratore
    Nazionalità:
    La bandiera di Paride

    L'avatar di Paride
    Registrato dal
    08-07-10
    residenza
    Sicilia
    Messaggi
    5,818

    Esatto:iniziando da ottobre faccio fare 3 covate complete per ogni coppia (per completa intendo anche lo svezzamento dei pullus). Dopo la terza covata tolgo i nidi e li lascio riposare.

    Quote Originariamente inviata da ondulato Visualizza il messaggio
    Otto ore per il riposo bastanoo???
    Penso siano di più di otto ore perchè in estate le giornate sono più lunghe ed i miei amici volanti non si sono mai lamentati.....

    Credo ci sia un equivoco: il termine riposo non va inteso come tranquillità durante l'arco delle ore di luce giornaliera ma va inteso come esonero dallo stress delle deposizioni e dello svezzamento.


    ROE - A.O.E. 016 - F.E.O.0016SV 085AIAP 26

  9. #9
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di rob3rto95

    L'avatar di rob3rto95
    Registrato dal
    01-10-09
    residenza
    napoli
    Messaggi
    1,820

    ma come paride, ora hai anche i gould e non ci rendi partecipi delle cove!?!?


    Quote Originariamente inviata da ondulato Visualizza il messaggio
    Capito per quanti mesi li tieni in cova tu??? e quanti mesi di riposo??
    io li tengo in cova da settembre ai primi di novembre, perchè poi viene il freddo e ci sono troppe morti tra i pulli e i novelli in fase di svezzamento, poi li tengo a riposo fino a metà febbraio (anche se credo che l'anno prossimo comincerò a farli covare da metà marzo) e li faccio riprodurre fino ai primi di luglio. quindi in tutto sono 6 mesi di riproduzione e sei di riposo, per quanto riguarda il numero di cove gliene faccio fare una tra settembre e ottobre per scegliere i migliori riproduttori ma soprattutto per accertrmi del sesso dei pdg e poi due comprese tra marzo e luglio.

  10. #10
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di ondulato

    L'avatar di ondulato
    Registrato dal
    15-11-10
    residenza
    caserta
    Messaggi
    242

    Paride conosco la parola riposo non e un pisolino ma io riposo intendo il perieodo fermo nel senso senza stress di deposizioni ecc... maschi insieme nei gabbioni e femmine insieme nei gabbioni...
    R.N.A 16DW

+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi