Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16

Discussione: Zampette storte

  1. #1
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di p.bernardi


    Registrato dal
    06-11-07
    residenza
    ROMA
    Messaggi
    121

    Zampette storte

    Ciao a tutti
    oggi sono entrato nel mio piccolo allevamento e, come al solito, sono andato subito a controllare i nidi dei taranta che sono quelli a cui tengo di più.

    In uno dei nidi ho subito visto isolato e riverso un pullo di circa 15 gg. Ho messo la mano nel nido e l'ho sentito ghiacciato, l'ho dato per morto e l'ho tolto dal nido.

    Prendendolo in mano ho notato un impercettibile movimento del becco, allora l'ho subito scaldato (con l'alito ) fino a vederlo riprendersi.

    Dopo quasi un'ora di manovre sono riuscito a far riprendere quasi del tutto il pullo, tanto che ha iniziato a pigolare per chiedere cibo.

    Purtroppo però, sin dall'inizio, ho notato che il pullo ha le due zampette girate e allungate all'indietro. Inizialmente ho sperato che era solo collegato al congelamento, ma il difetto si è mantenuto tutt'ora, con pullo caldo ed imbeccato.

    Adesso il pullo è in una camera calda è sta attendendo la seconda imbeccata, le zampine sono però sempre fortemente ritorte. Qualche tempo fa ho letto di un intervento di legatura ma non riesco a ritrovare l'articolo.

    C'è speranza di offrirgli un future decente?

    Quale accorgimenti posso utilizzare?

    Grazie
    Paolo Bernardi (41HX)
    Club Italiano Allevatori Agapornis CAO752

  2. #2
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di p.bernardi


    Registrato dal
    06-11-07
    residenza
    ROMA
    Messaggi
    121

    Ecco una foto, le zampette sono ritorte verso l'interno.
    http://picasaweb.google.it/oloap67/T...66740345883346
    Paolo Bernardi (41HX)
    Club Italiano Allevatori Agapornis CAO752

  3. #3
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Enzo Patané

    L'avatar di Enzo Patané
    Registrato dal
    28-02-08
    residenza
    Modena
    Messaggi
    3,678

    Il motivo è conosciuto da tutti. mancanza di sali minerali.
    Per le zampette, se lo porti da un veterinario può ridurre la lussazione dell'anca e legargli le zampette in modo che riacquisti la giusta postura.
    [[==/]

    Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere!
    R.N.A. SV527

    R.A.E. FEO 0001

  4. #4
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di p.bernardi


    Registrato dal
    06-11-07
    residenza
    ROMA
    Messaggi
    121

    Ciao Enzo,
    ti ringrazio per l'intervento.

    Di motivi, in questa mattinata di consultazioni web, ne ho letti veramente tanti, i più disparati, quella della mancanza dei sali è la prima volta che la leggo!! I più indicano il fondo del nido come causa del difetto, anche se a me pare poco verosimile.

    Comunque la coppia ha a disposizione l'osso di seppia gigante e il blocchetto di sali. Entrambe vengono graditi. Cos'altro posso dare?
    Quest'anno tra rosei (molti) e taranta (pochi) ho avuto circa 70 pulli e questa è la prima volta che ho questo problema, dici che è comunque un problema di alimentazione?

    Nel frattempo ho ritrovato il vecchio messaggio in cui si parlava del pezzetto di gomma piuma, anche se non mi viene in mente come applicarlo visto che il problema non mi sembra tanto di "anche" ma piuttosto di "ginocchio" e di "caviglie" girati, entrambi verso l'interno.

    Direi che se il pullo sopravvive (adesso è un po' più vitale, ma non al massimo della forma) lunedì lo porto del vet.

    Grazie
    Paolo Bernardi (41HX)
    Club Italiano Allevatori Agapornis CAO752

  5. #5
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di p.bernardi


    Registrato dal
    06-11-07
    residenza
    ROMA
    Messaggi
    121

    Mi piacerebbe anche sapere se è ragionevole che la madre l'abbia allontanato a causa del suo difetto.

    Preciso che due giorni fa il difetto non era affatto evidente. Ho anellato infatti i due fratelli maggiori. Questo non l'ho neanche preso in mano perchè le sue zampine erano ancora piccole per l'anello. Immagino però che mi sarei accorto della malformazione se fosse stata presente in questa gravità-

    A presto
    Paolo Bernardi (41HX)
    Club Italiano Allevatori Agapornis CAO752

  6. #6
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di marco cotti

    L'avatar di marco cotti
    Registrato dal
    06-07-07
    residenza
    invorio (NO)
    Messaggi
    6,774

    Taranta

    Conosco i Taranta allevandoli da oramai 8 anni, sono genitori afffidabili e impeccabili nell'alimentare i piccoli, il Taranta è una specie relativamente giovane come diffusione negli allevamenti, poche mutazioni, e i soggetti sono di solito abbastanza rustici nell'allevare.
    Credo che ragionevolmente, si possa azzardare l'ipotesi che a causa del "difetto" i genitori lo abbiano lasciato da parte per ovvii motivi di successiva sopravvivenza.

    A mio parere è un problema di schiacciamento della madre sul fondo del nido, controlla che ci sia Torba mischiata a segatura e non ci sia solo il fondo liscio del legno del nido, a me è capitata la stessa cosa con un cenerino che rimasto sul fondo non imbottito del nido e "protetto" violentemente, quasi schiacciato, dalla madre rimase con una zampa ritorta di fianco, lo allevai allo stecco e ora è un amico accellente che parla e ciacola portando allegria in casa.
    Un buon Vet specializzato nel ricomporre luzzazioni credo ti potrà essere di enorme aiuto

    ciao a presto
    Marco Cotti FEO 0004





    http://digilander.libero.it/cocoricoland/index.htm

    http://tarantamyblog.blogspot.com/

    Dove tuona un fatto, siatene certi, ha lampeggiato un'idea.
    Ippolito Nievo

  7. #7
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di p.bernardi


    Registrato dal
    06-11-07
    residenza
    ROMA
    Messaggi
    121

    Grazie Marco,
    ho contattato vi email il mio vet, se mi da l'ok lunedì sono da lui.

    A presto
    Paolo Bernardi (41HX)
    Club Italiano Allevatori Agapornis CAO752

  8. #8
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Enzo Patané

    L'avatar di Enzo Patané
    Registrato dal
    28-02-08
    residenza
    Modena
    Messaggi
    3,678

    Io, in passato, avevo problemi simili con i barrati e i loricoli.
    Fornisco Calcio AD3 della Bayer (per cani) nell'acqua e non mi è mai più capitato.
    Io credo poco allo schiacciamento a meno che non sia un solo giovane senza uova intorno.
    Se lo osservi bene ti accorgerai che è una lussazione dei legamenti dell'anca dovuta, a mio parere, a pochi sali minerali.
    .-.-

    Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere!
    R.N.A. SV527

    R.A.E. FEO 0001

  9. #9
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di p.bernardi


    Registrato dal
    06-11-07
    residenza
    ROMA
    Messaggi
    121

    Mi dici le modalità di somministrazione?

    Sono ormai risoluto ad andare dal vet, comunque ti confermo che la deformazione più grande è al ginocchio che è anche ingrossato. La parte sotto al ginocchio è frotemente ruotata verso l'interno.

    Ora il pullo sta bene, è incredibilmente diverso da un roseicollis, ha il verso tipico dei taranta quando amoreggiano.

    Per la prima volta stasera si è fatto imbeccare con facilità


    A presto
    Paolo Bernardi (41HX)
    Club Italiano Allevatori Agapornis CAO752

  10. #10
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di p.bernardi


    Registrato dal
    06-11-07
    residenza
    ROMA
    Messaggi
    121

    Oggi ho trovato un fratello del pullo con le gambe larghe....

    ieri stava bene, ne sono sicuro :-(

    Evidentemente ci sono ragioni alimentari o genetiche (o probabilmente un insieme delle due cose visto che con le altre coppie a pari alimentazione non ho questo problema).

    Il primo pullo adesso è fasciato, per ora va bene. Il secondo credo di portarlo a casa domani, tanto non credo che la madre tollererebbe una fasciatura nel nido.

    Peccato perchè non amo allevare allo stecco e volevo anzi aumentare le coppie di taranta formandone con i miei pochi pulli.

    A presto
    Paolo Bernardi (41HX)
    Club Italiano Allevatori Agapornis CAO752

+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo

Discussioni simili

  1. Zampette con squame
    Da Bubi nel forum Veterinaria e Farmaceutica
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 21-11-09, 02: 34
  2. Gambe storte crescita lenta pullus
    Da samurai nel forum Agapornis
    Risposte: 35
    Ultimo messaggio: 29-05-09, 19: 49
  3. Quaglie con le gambe storte
    Da alexx nel forum Uccelli da parco (galliformi ed anatidi)
    Risposte: 11
    Ultimo messaggio: 31-03-09, 09: 08
  4. Bozzi sulle zampette
    Da lorenzo fornaciari nel forum Veterinaria e Farmaceutica
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 12-07-08, 21: 53
  5. Zampette con calletti
    Da Sergio Ciriminna nel forum Veterinaria e Farmaceutica
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 29-12-07, 01: 26

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi