Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: parrocchetto senza cites

  1. #1
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di dadina77


    Registrato dal
    22-10-11
    residenza
    casole bruzio
    Messaggi
    5

    parrocchetto senza cites

    buongiorno ho un parrocchetto monaco di 7 mesi comprato da un negoziante e mi ha rilasciato un pezzo di carta di quaderno dove è riportato il nome del parrocchetto in latino il numero prot. il giorno che lo comprato e CFS MC e allegato lo scontrino .vorrei sapere se questo va bene come cites e se normale, e non ho più niente

  2. #2
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Roberto Giani

    L'avatar di Roberto Giani
    Registrato dal
    10-07-07
    residenza
    Rimini
    Messaggi
    3,526

    Secondo me è sufficiente: se capisco bene, hai lo scontrino del negoziante ed un foglio con riportato il n° di protocollo del CFS di Macerata. Penso che basti.

    Sentiamo anche altri pareri...
    Ciao, Roberto

    (allevo parrocchetti australiani)


  3. #3
    Amministratore
    Nazionalità:
    La bandiera di Paride

    L'avatar di Paride
    Registrato dal
    08-07-10
    residenza
    Sicilia
    Messaggi
    5,818

    Sono a conoscenza di alcuni casi in cui il negoziante ha scambiato il foglietto.....
    Se il parrocchetto possiede l'anello inamovibile - per maggior sicurezza -, non credo sia male risalire all'allevatore e contattarlo per farsi confermare il numero del protocollo ricevuto a seguito della denuncia di nascita.


    ROE - A.O.E. 016 - F.E.O.0016SV 085AIAP 26

  4. #4
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Roberto Condorelli

    L'avatar di Roberto Condorelli
    Registrato dal
    18-02-10
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,485

    Quote Originariamente inviata da Paride Visualizza il messaggio
    Sono a conoscenza di alcuni casi in cui il negoziante ha scambiato il foglietto.....
    Se il parrocchetto possiede l'anello inamovibile - per maggior sicurezza -, non credo sia male risalire all'allevatore e contattarlo per farsi confermare il numero del protocollo ricevuto a seguito della denuncia di nascita.
    Pur comprendendo la diffidenza, in linea generale ritengo che l'appassionato che acquista presso un negozio, dove gli viene rilasciata una dichiarazione di cessione, non è tenuto ad effettuare ulteriori indagini.

    La legge infatti richiede la "prescritta documentazione", al fine di poter disporre di una prova sufficiente di legittimo acquisto.

    L'acquirente NON E' un investigatore privato, e quindi in caso di controllo potrà indirizzare l'Autorità al negoziante dove ha acquistato l'animale.

    Tranne casi di EVIDENTI anomalie nella documentazione o nel marcaggio, sconsiglio di lambiccarsi oltre il dovuto perchè quello che dobbiamo fare, per mettere qualche paletto, è rispettare le regole e le leggi, senza però interpretarle distorcendone la ratio e per di più contro l'interesse ad una corretta circolazione degli esemplari.

    A presto

    Roberto
    RNA 68NR
    RAE 0162


  5. #5
    Amministratore
    Nazionalità:
    La bandiera di Paride

    L'avatar di Paride
    Registrato dal
    08-07-10
    residenza
    Sicilia
    Messaggi
    5,818

    Quote Originariamente inviata da Roberto Condorelli
    ....... in linea generale ritengo che l'appassionato che acquista presso un negozio, dove gli viene rilasciata una dichiarazione di cessione, non è tenuto ad effettuare ulteriori indagini.
    L'utente dadina77 ha riferito che il negoziante NON le ha rilasciato nessuna dichiarazione di cessione bensì ""un pezzo di carta di quaderno dove è riportato il nome del parrocchetto in latino il numero prot. il giorno che lo comprato e CFS MC"" (parole sue).

    Quote Originariamente inviata da Roberto Condorelli
    L'acquirente NON E' un investigatore privato, e quindi in caso di controllo potrà indirizzare l'Autorità al negoziante dove ha acquistato l'animale.
    Non ho detto che l'acquirente è un investigatore privato e nutro molti dubbi che l'Autorità preposta possa agire nei confronti del negoziante ma contesterà principalmente le eventuali anomalie riscontrate al proprietario dell'animale .

    Quote Originariamente inviata da Roberto Condorelli
    Tranne casi di EVIDENTI anomalie nella documentazione o nel marcaggio, sconsiglio di lambiccarsi oltre il dovuto perchè quello che dobbiamo fare, per mettere qualche paletto, è rispettare le regole e le leggi, senza però interpretarle distorcendone la ratio e per di più contro l'interesse ad una corretta circolazione degli esemplari.
    Mi puoi chiarire - cortesemente - come si fa a riscontrare ""EVIDENTI ANOMALIE nella documentazione"" se (nel caso in esame) si è in possesso solo di un anonimo mezzo foglietto di quaderno con su scritto quattro numeri, due sigle ed una data????
    E' questo il rispettare le regole e le leggi, che dici, senza distorcene la ratio?
    Atteso, ripeto, di essere a conoscenza di casi particolari, ho solo consigliato l'utente di contattare l'allevatore per avere conferma del solo numero di protocollo (cioè quello che farei io se mi trovassi in un caso simile).
    Non credo che nell'era dei computers e di Internet, tutto ciò sia "lambiccarsi oltre il dovuto".
    Tutto qui.
    Ultima modifica di Paride; 26-10-11 a 18: 25


    ROE - A.O.E. 016 - F.E.O.0016SV 085AIAP 26

  6. #6
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Roberto Condorelli

    L'avatar di Roberto Condorelli
    Registrato dal
    18-02-10
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,485

    Paride,

    credo che ti sia lasciato prendere un po' dalla foga. Se infatti ti rileggi bene il messaggio vedrai che la mia risposta non è legata al caso della nostra amica dadina

    Avendo infatti tu fatto riferimento a casi di tua conoscenza ove i negozianti non si sarebbero comportati correttamente, hai suggerito di risalire all'allevatore.

    Su questo ho risposto.

    Noterai, infatti, che ho specificato "in linea generale" sin dall'inizio del messaggio, ed il ragionamento si è sviluppato sul tuo suggerimento, non sul caso specifico di dadina.

    E sul tuo suggerimento, ribadisco quanto ho detto.

    In linea generale l'appassionato non è tenuto ad indagare a ritroso per accertarsi della legittimità dell'acquisto del suo dante causa.

    Questo vale sia in generale, quando si acquista qualunque bene, sia nel caso di acquisto di animali.

    E' chiaro che se ci sono evidenti anomalie, la cosa cambia.

    Mi chiedi un esempio.

    Eccolo:

    acquisto un animale in Allegato B ed il negoziante mi fornisce la fotocopia di una denuncia di nascita con una lunga fila di numeri di anello, ma non quello dell'animale acquistato.
    L'acquisto di per sè non sarebbe irregolare, perchè non sta scritto da nessuna parte che il venditore deve consegnarti la copia della denuncia fatta all'epoca, ma se te la dà, e te la dà "sbagliata", allora siamo di fronte ad un caso in cui potrebbe valere la pena fare quella verifica che hai detto tu.

    Questo perchè in caso di controllo l'incongruenza risulterebbe evidente, e probabilmente non sarebbe molto convincente sostenere la propria buona fede e diligenza.

    E' solo un esempio, ma se ne potrebbero fare molti altri.

    Spero di essere stato più chiaro.

    A presto

    Roberto
    RNA 68NR
    RAE 0162


  7. #7
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Roberto Condorelli

    L'avatar di Roberto Condorelli
    Registrato dal
    18-02-10
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,485

    Aggiungo, per completezza, che come aveva già anticipato Roberto Giani la nostra utente, nel caso di specie, è verosimilmente a posto.

    Questo perchè ha un documento fiscale che attesta l'avvenuto acquisto con allegato un foglio autografo del negoziante con i dati dell'animale.

    Se poi il negoziante ha fornito dati errati, volontariamente o meno, si configurerebbe un vendita "viziata", con le conseguenze previste dal nostro codice civile.

    A presto

    Roberto
    RNA 68NR
    RAE 0162


  8. #8
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Roberto Giani

    L'avatar di Roberto Giani
    Registrato dal
    10-07-07
    residenza
    Rimini
    Messaggi
    3,526

    Quote Originariamente inviata da Paride Visualizza il messaggio
    L'utente dadina77 ha riferito che il negoziante NON le ha rilasciato nessuna dichiarazione di cessione bensì ""un pezzo di carta di quaderno dove è riportato il nome del parrocchetto in latino il numero prot. il giorno che lo comprato e CFS MC"" (parole sue).

    (...)

    Vedi Paride, il problema sta nella lacunosità delle norme.
    Quando la legge cita la "prescritta documentazione" dice tutto e niente, perché non dice esattamente qual è la "prescritta documentazione". Le dichiarazione di cessione sono quindi lasciata alla fantasia dei singoli allevatori.

    NON esistendo dunque un documento di cessione con moduli ufficialmente riconosciuti, ciò che facciamo noi allevatori di buona volontà è quello di fornire a coloro i quali cediamo gli animali un foglio di carta semplice (quindi va bene anche un pezzo di carta di quaderno...) con le nostre generalità, il nome scientifico della specie, il numero di protocollo che ci ha rilasciato il CFS cui abbiamo presentato la denuncia di nascita, la quantità dei soggetti e la data.
    Quindi la stessa cosa che ha fatto il negoziante con dadina77, il quale negoziante ci ha aggiunto pure lo scontrino.

    Per quello ho detto, in un mio precedente messaggio, che la documentazione mi pareva sufficiente.
    Ciao, Roberto

    (allevo parrocchetti australiani)


  9. #9
    Amministratore
    Nazionalità:
    La bandiera di Paride

    L'avatar di Paride
    Registrato dal
    08-07-10
    residenza
    Sicilia
    Messaggi
    5,818

    In verità credo sia stato tu a farti prendere dalla foga atteso che la nostra amica ha chiesto chiarimenti in base al suo acquisto e – così come ha fatto l’amico Giani – credo sempre che il parere doveva essere inerente il caso specifico già evidenziato mentre con la risposta fornita hai confermato in generale l’esistenza della norma ovvero il fine cui la norma tende, abbandonando così la richiesta principale.

    Così come l’esempio, non è come specificatamente richiesto sul caso in esame bensì sul caso generale ma evidentemente non riusciamo ad intenderci.


    Per Giani:
    d’accordissimo. Posso – al limite - comprendere la lacunosità delle norme ma come si può equiparare un documento di cessione con generalità (come tu ben dici quello che facciamo noi allevatori di buona volontà) ad un “”anonimo”” foglietto di carta di quaderno ?
    Quindi se cedessi un animale in CITES rilasciando un “”pezzo di carta di pane con su scritto il nome scientifico della specie, numero di protocollo rilasciato dal CFS, numero anello del soggetto (è facoltativo?) e data - non essendoci norme specifiche sarebbe quindi tutto regolare ????
    Ultima modifica di Paride; 26-10-11 a 22: 26 Motivo: errore battitura


    ROE - A.O.E. 016 - F.E.O.0016SV 085AIAP 26

  10. #10
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Gianfranco

    L'avatar di Gianfranco
    Registrato dal
    20-08-08
    residenza
    Roma
    Messaggi
    559

    Quote Originariamente inviata da Paride Visualizza il messaggio
    Quindi se cedessi un animale in CITES rilasciando un “”pezzo di carta di pane con su scritto il nome scientifico della specie, numero di protocollo rilasciato dal CFS, numero anello del soggetto (è facoltativo?) e data - non essendoci norme specifiche sarebbe quindi tutto regolare ????
    Confermo anche io, anche se non lo farei mai su un semplice foglio di carta. Ci sono già dei template in internet da scaricare, oppure come me ne ho uno personalizzato, ma comunque va bene un comunissimo foglio di carta. E poi, basta telefonare alla sezione Cites di competenza per avere delle eventuali conferme. Io ho un raccoglitore pieno di cessioni, e te ne potrei far vedere di tutti i colori, nel vero senso della parola.

+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi