Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3

Discussione: cambio gestione

  1. #1
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di eslu68


    Registrato dal
    21-11-07
    residenza
    castel cisterna napoli
    Messaggi
    50

    cambio gestione

    Buongiorno cari Amici
    purtroppo per problemi di lavoro non posso più gestire i mieie canarini di mattina
    sono costretto a farlo di pomeriggio dopo le 16.30
    chiaramente ora che la luce solare va via presto ,sono costretto ad accendere le luci con il risveglio da parte dei soggetti.
    la mia preoccupazione e se continuando a quali scopensi vado incontro o quali sono le problematiche che dovro affrontare?
    grazie

  2. #2
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di sandro mauri

    L'avatar di sandro mauri
    Registrato dal
    28-12-11
    residenza
    CINISELLO BALSAMO
    Messaggi
    4,097

    Gli crei molti scompensi ...... stress,spaventi,perdita posatoi quando spegni.....lascia una luce accesa dalle 15 così poi la fai spegnere quando finirai le mansioni

  3. #3
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Lancashire

    L'avatar di Lancashire
    Registrato dal
    20-11-07
    residenza
    S.C.V.
    Messaggi
    549

    Influenza della luminosità aggiuntiva indiretta e le conseguenze in allevamento.

    Un aumento anche non voluto e difficilmente intuibile del fotoperiodo, ad esempio un acquario, le luci accese in un ambiente vicino, un lampione, la luminosità delle insegne stradali, le luci dei festoni natalizi nel balcone di un vicino, una porta finestra di casa su un ambiente potenzialmente illuminabile, provoca l'aumento del fotoperiodo.

    Un semplice test per verificare se in allevamento il fotoperiodo è alterato è quello di entrare in allevamento nel periodo da novembre al 19 marzo alle ore 8 di sera, e se non riuscite a distinguere i canarini, l'ambiente è privo di fonti di luce supplementari ALTRIMENTI SAPPIATE CHE SONO SOGGETTI AD UN FOTOPERIODO ALTERATO.

    Cerchiamo di illustrare questo meccanismo. Ipotizziamo quindi (utilizzando valori esclusivamente esemplificativi) che un canarino vada a dormire il giorno d'inizio cove giorno 19 marzo alle ore 19,30, quando l'intensità della luce sia pari ai 50 lux; ipotizziamo inoltre che ai 5 minuti precedenti il verificarsi della luminosità di 50 lux, la luminosità fosse pari a 55 lux; (diminuzione di luminosità di 1 lux al minuto negli ultimi 5 minuti).

    Se ipoteticamente la luce indiretta di un lampione stradale producesse nell'ambiente dove si trovano i canarini una luminosità di 15 lux, i canarini riceveranno il 19 marzo alle ore 19,30 non più 50 lux ma 65 lux, ed andrebbero a dormire quando la luminosità fosse di 50 lux quindi15 minuti più tardi. Questa luminosità aggiuntiva impercettibile ai nostri occhi sia per la breve durata della stessa che per la insignificante luminosità aggiuntiva, provoca un aumento della durata del fotoperiodo, infatti per questi specifici canarini il fotoperiodo sarebbe più lungo del fotoperiodo di canarini che ricevono la sola luce naturale di 15 minuti ed il giorno 19 marzo andrebbero a dormire alle ore 19,45 e non alle 19,30 e che per loro la durata consona della luce per l'andata in estro si sarebbe verificata 15 giorni prima. La luminosità aggiuntiva causa estro in periodo non voluto, cove premature o altri avvenimenti legati al fotoperiodo ... ed attenzione, tutto il ciclo vitale dei canarini è basato sul fotoperiodo essendo per quelli in gabbia non significativa la variabile alimentare stagionale.

    Tratto da L'IMPORTANZA DELLA LUCE & LA LUCE ARTIFICIALE © C.I.C.L. ©
    Lino (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora
    «Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

    «E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

    Albert Einstein .


+ Rispondi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi