prestissimo
ciao ho una coppia di canarini e un maschio singolo, pensate che il maschio singolo sta sempre cantando mentre la canarina , che è in coppia risponde con un suono, che dite, sta facendo spesso una nota sola, e cammina sul fondo della gabbia, che pensate, penso che sia presto inserire il nido, poichè si trovano all'esterno e fa freddo, attendo dei vostri consigli
Il canto del maschio non è una indicazione certa dell'entrata in estro.
A leggere bene il tuo post, credo che non lo sia anche la femmina.
I canarini sono sensibili al fotoperiodo.
Condizione necessaria per l'entrata in estro (sia del maschio che della femmina) sono almeno 14 ore di luce tra solare ed artificiale e quindi un'alimentazione proteica.
Se non hai nè l'uno nè l'altra, ti consiglio di lasciar perdere e pensare di mettere il nido dal 19 marzo.
![]()
![]()
![]()
ROE - A.O.E. 016 - F.E.O.0016 – SV 085 – AIAP 26
no, ragazzi, io non so capire come vanno in estro, penso siano a riposo, ma come si capisce che vanno in estro, poichè la coppia gia è nella stessa gabbia e sono all'esterno con luce del sole tutto naturale,
Anche io li tengo fuori.. adesso è presto per le cove.. Se ne riparla verso metà Marzo!
Per l'estro vedrai come te ne accorgi... Il maschio canta con ali basse puntando la femmina... la femmina diventa irrequieta e vedrai che inizierà a cercare materiale per fare il nido.. di solito comincia con le sue piume( vedrai che se le tira oppure le tira al maschio):D
grazie ragazzi, ma io la coppia gia la ho nella stessa gabbia
A riposo vuol dire che riduci al minimo le funzioni degli stessi, NON somministrando alimenti proteici (pastoncino compreso), NON integrando la luce solare con quella artificiale e - se possibile - tenendoli separati.
L'estro è il periodo dell'amore e ci andranno ""naturalmente"", con l'arrivo della primavera e quindi con l'allungarsi delle giornate.
Te ne accorgerai perchè il maschio, oltre a puntare la femmina allargando le ali e cantando come un pazzo, la inseguirà per tutta la gabbia senza dargli un attimo di tregua al fine di accoppiarsi. La femmina con l'arrivo dell'estro comincerà a ""sfarfallare"" ed accetterà la corte del maschio che comincerà ad imbeccarla.
Oltre - chiaramente - all'accoppiamento, altro segno evidente è la ricerca (da parte della femmina) del materiale per imbottire il nido.
I canarini sopportano bene il freddo: sono invece molto pericolose le correnti d'aria. I miei stanno all'aperto, a temperatura naturale, protetti oltre che da un tetto anche da un cellophane trasparente (tipo quello per le serre) che circonda ed isola il perimetro dell'aviario appunto dalle correnti d'aria e dalla pioggia.
![]()
![]()
![]()
ROE - A.O.E. 016 - F.E.O.0016 – SV 085 – AIAP 26
ho le gabbie dentro la serra, rivestita di rete attorno in modo tale da difendere la gabbia, dagli uccelli rapaci come le gazze e cornacchie, poi hanno sempre il telo in nylon e la notte la copro con una coperta in flanella, sapete,
paride, ti ringrazio è bello parlare con persone preparate e gentili