Condividiamo con i nostri soci e simpatizzanti, il nuovo editoriale ""UCCELLI – ANIMALI FANTASTICI"" - a disposizione gratuita nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: Piccolo di roseicollis ferito :(

  1. #1
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fran84


    Registrato dal
    30-04-13
    residenza
    Aversa
    Messaggi
    162

    Piccolo di roseicollis ferito :(

    Salve, ho una coppia di roseicollis che ad ottobre mi hanno dato 2 pulli, che oggi hanno quasi 4 mesi. Ho lasciato i 2 figli nella stessa voliera con i genitori anche dopo lo svezzamento ed è tutto filato liscio (ogni tanto il padre faceva valere la sua autorità, ma senza litigare) fino a poco tempo fa, quando le cose sono precipitate...

    Innanzitutto la femmina della coppia dopo un pò ha interrotto la nuova covata (gli avevo lasciato il nido per fargliene fare un altra) non rimanendo più nel nido per covare, per riaccoppiarsi con il maschio e depositare di nuovo altre uova...addirittura ieri l'ho vista uscire dal nido con un uovo "attaccato" al bacino! O_o

    Inoltre ieri ho trovato la voliera tutta sporca di sangue, e guardando all'interno ho notato che uno dei due piccoli era stato ferito alla zampa destra (o gli hanno staccato con forza le piume intorno alla zampa), probabilmente è stato il padre, e il sangue è schizzato dapperttutto :( nonostante l'accaduto il piccolo sembra stare cmq bene, un pò spaventato, ma cmq sembra poggiare bene la zampa sul trespolo, tanto da pensare che la ferita sia cmq superficiale (cmq lo sto tenedo d'occhio)...non capisco come mai sia successo all'improvviso tutto ciò, cmq mi sono deciso a separare i figli dai genitori (lo avrei cmq fatto tra un mesetto), ma ho un problema: la voliera non ha divisori e misura 100x120x70 cm, mi potete consigliare qualche stratagemma per acchiapparli in uno spazio così grande? Alcuni mi hanno suggerito di munirmi di un retino per pesci di grandezza media, facendo attenzione che non si incastrino troppo nella rete, secondo voi è fattibile? Inoltre anche se lieve come posso curare la ferita del piccolo? O lascio che si rimargini da sola?

    E soprattutto mi dite dove ho sbagliato, cosa ha scatenato questa serie di comportamenti anomali? :(

    Grazie mille

  2. #2
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Non è un comportamento anomalo.
    I piccoli vanno separati dai genitori entro un ragionevole lasso di tempo, inoltre quella che tu definisci voliera non può essere considerata tale, è piuttosto un gabbione.
    Le voliere sono un'altra cosa.
    Probabilmente sei stato scoraggiato dalla difficoltà di prenderli, ma avresti dovuto levare i piccoli già molto prima.
    Fra l'altro, come hai potuto constatare, lo stress della coppia ha fatto si che sia stata compromessa anche la nuova covata....l'uovo attaccato al bacino della femmina vuol dire solo una cosa: uova rotte.
    E' probabile che uno dei giovani abbia provato a intrufolarsi nel nido, e da li si è scatenata l'aggressione.
    Posso suggerirti una soluzione drastica.
    La tua ""voliera"" è anche troppo grande per una singola coppia, è più indicata per ospitare i giovani esemplari durante la muta, quindi approfitta di un momento in cui entrambi gli adulti si trovano all'interno del nido e prelevali con tutta la cassettina, tappando il foro d'ingresso con le mani (non preoccuparti non ti morderanno!!!), lasciando quindi i giovani nella ""voliera"" e trasferendo la coppia in un'altra gabbia, possibilmente una in cui è possibile inserire un separatore, in modo da poter acchiappare più agevolmente i futuri novelli. Va benissimo una gabbia non troppo alta, magari larga una 70'na di cm e alta al massimo 50 cm. Va bene anche un gabbione da 90 cm, di quelli già predisposti con mangiatoie interni e separatore.
    Ovviamente rimane la difficoltà a prelevare eventuali soggetti nella ""voliera"", ma posso solo suggerirti di armarti di buona volontà, magari un paio di guanti robusti, e cercare di prenderli facendoli svolazzare, l'idea del retino per pesci non è male, molti lo usano, ovviamente fa fatto con cautela e stando attento che non volino via una volta estratti dalla gabbia.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  3. #3
    Amministratore
    Nazionalità:
    La bandiera di Paride

    L'avatar di Paride
    Registrato dal
    08-07-10
    residenza
    Sicilia
    Messaggi
    5,826

    Oltre a quello che ha detto il grande Fabione, pensa che i nostri uccellini non hanno una gerarchia o un affetto familiare nel senso che dopo lo svezzamento, entrambi i genitori non li riconoscono più come figli (e viceversa) e molto probabilmente il fatto di intrufolarsi nel nido ha scatenato la gelosia del "maschio" poichè non è escluso che possa averlo visto come un potenziale "pretendente" della femmina (tra l'altro già in cova) e non invece come figlio (pensa che poteva anche ucciderlo).

    Indipendentemente dallo spazio e dalle covate, normalmente separo i novelli dai genitori al compimento del loro 60° giorno di vita.


    ROE - A.O.E. 016 - F.E.O.0016SV 085AIAP 26

  4. #4
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fran84


    Registrato dal
    30-04-13
    residenza
    Aversa
    Messaggi
    162

    vi ringrazio per le vostre risposte, sempre illuminanti

    Penso che seguirò il vostro consiglio e tra oggi e domani trasferirò gli adulti con tutto il nido...poichè i due adulti solitamente dormono nel nido, penso che agirò con il "favore delle tenebre", come ogni agguato che si rispetti XD

    Però avrei altre domande da porvi:

    - Gli adulti, che da 10 mesi vivono nella "voliera", possono avere dei problemi venendo trasferiti in una gabbia cmq più piccola?

    - Io ho una batteria di gabbie affianco alla "voliera", ogni gabbia misura 100 cm di lunghezza, 40 di larghezza e 40 di altezza e la possibilità di dividere la gabbia a metà con il separatore, vanno cmq bene come misure per una coppia?

    - Attualmente nel nido degli adulti sono presenti sia le uova della prima covata che quelle che la femmina sta deponendo ora, una volta trasferiti mi conviene levare tutte le uova in modo tale che possano abituarsi alla nuova casa e poter affronare con calma una nuova covata o lasciare tutto come sta? Insomma il nido mi conviene cmq lasciarlo o no?

    Grazie ancora per i vostri consigli

  5. #5
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Una porzione di batteria, da 100 x 40 x 40, va più che bene per la coppia.
    Io lascerei il nido, avendo l'accortezza di appenderlo nella stessa posizione (a destra o a sinistra), ci sono buone probabilità che la coppia accetti il trasloco, ed un po' di tranquillità non potrà che giovarle.
    Le uova della prima covata andrebbero tolte e buttate via, per lasciar spazio a quelle della seconda covata.
    La differenza dovrebbe essere abbastanza evidente, le uova vecchie saranno più giallastre, mentre quelle fresche più rosee, anche facendo la speratura si distingue un uovo vecchio da uno recente.
    Quello vecchio all'interno è opaco, scuro, con camera d'aria molto estesa, o addirittura con presenza di liquido (marcio), l'uovo recente invece sarà più trasparente ed omogeneo, o addirittura presentare già i segni dell'embrione con i vari vasi sangugni, anche la camera d'aria sarà più piccola.
    Se no riesci a notare nessuna differenza lascia stare tutte le uova nel nido, o elimina solo quelle per cui ti senti più sicuro, in ogni caso è una cosa che ti consiglio di non fare subito, ma dopo qualche giorno che li hai spostati.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  6. #6
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fran84


    Registrato dal
    30-04-13
    residenza
    Aversa
    Messaggi
    162

    Salve, l'altro ieri ho fatto il trasloco dei genitori nella gabbia più piccola e tutto sembra filare liscio...non ho ancora fatto il controllo delle uova buone e quelle vecchie, sia perchè di giorno sono stato molto impegnato, sia perchè non sono ancora molto pratico con la distinzione delle uova vecchie e non...però la femmina sta cominciando a non stare più nel nido e 5 minuti si è appena accoppiata con il maschio, vuol dire che ha abbandonato definitivamente le vecchie cove e si sta preparando a deporre di nuovo? In questo caso mi conviene buttare tutte le uova attualmente presente nel nido?

  7. #7
    Amministratore
    Nazionalità:
    La bandiera di Paride

    L'avatar di Paride
    Registrato dal
    08-07-10
    residenza
    Sicilia
    Messaggi
    5,826

    Il maschio si accoppia con la femmina durante la "" deposizione "" perchè così facendo, feconda le uova man mano che si vanno formando.

    Quindi ti consiglierei - come ti ha già suggerito il grande Fabione - di togliere le uova della prima covata e buttarle via, cercando di lasciare quelle da poco deposte. Accertati che le covi: eventualmente toccale ed al tatto dovranno risultare calde o tiepide ma NON fredde.

    La differenza dovrebbe essere abbastanza evidente, le uova vecchie saranno più giallastre, mentre quelle fresche più rosee, anche facendo la speratura si distingue un uovo vecchio da uno recente.
    Quello vecchio all'interno è opaco, scuro, con camera d'aria molto estesa, o addirittura con presenza di liquido (marcio), l'uovo recente invece sarà più trasparente ed omogeneo, o addirittura presentare già i segni dell'embrione con i vari vasi sangugni, anche la camera d'aria sarà più piccola.


    ROE - A.O.E. 016 - F.E.O.0016SV 085AIAP 26

  8. #8
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fran84


    Registrato dal
    30-04-13
    residenza
    Aversa
    Messaggi
    162

    salve oggi ho fatto la speratura, delle uova all'interno ne ho rimaste 4 che in controluce davano segni di venatura e presenza dell'embrione...l'unico timore che ho è che, sebbene avessi distratto la femmina e il maschio con rami d'ulivo alla fine mi hanno scoperto a mettere le mani nel nido e si sono un pò agitati, può essere un problema per il continuo della covata?
    Grazie ancora per i vostri consigli

  9. #9
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Sono animali domestici, e in linea di massima le ispezioni del nido non rappresentano un problema.
    Io però preferisco sempre rimuovere il nido e appoggiarlo su un piano, piuttosto che stare a rovistare nel nido ancora appeso. Lo ritengo più sicuro (per uova e piccoli) e meno stressante per la coppia.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  10. #10
    Amministratore
    Nazionalità:
    La bandiera di Paride

    L'avatar di Paride
    Registrato dal
    08-07-10
    residenza
    Sicilia
    Messaggi
    5,826

    Tranquillo.
    Nessun problema: vedrai che ritorneranno a covare normalmente.

    Se l'embrione si sviluppa normalmente, a 21 giorni dalla deposizione dovresti avere la prima schiusa.


    ROE - A.O.E. 016 - F.E.O.0016SV 085AIAP 26

+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi