Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: Materiale per nido Rosei :)

  1. #1
    Divulgatore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di riccardo solinas

    L'avatar di riccardo solinas
    Registrato dal
    06-01-09
    residenza
    Sestu
    Messaggi
    341

    Materiale per nido Rosei :)

    Ciao a tutti,

    mi potreste consigliare o rinviare a discussione simile, per sapere che materiale fornire per il nido dei rosei? Rami di salice ok, ma in alternativa o in aggiunta cosa si può usare?

    Ultimamente sono molto attivi e nervosi..mi sa che si vogliono mettere all'opera [[[//°°

    Grazie ///;;
    volere è potere!



    AOB-RNA SV689

  2. #2
    Divulgatore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di michael

    L'avatar di michael
    Registrato dal
    15-10-09
    residenza
    ispica sicilia
    Messaggi
    317

    io personalmente fornisco fieno ai miei,loro lo prendono e fanno il nido a loro piacimento ::-°°-::-°°-::-°°-


  3. #3
    Senior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di YaRi


    Registrato dal
    21-10-09
    residenza
    Chieti
    Messaggi
    114

    io do dei rametti di salice... ho ank dei rametti di ulivo non trattati... poi loro scelgono ho tutto o qualcosina xD[[[]]]
    Yari_MaN
    e-mail: yariman@hotmail.it
    SiTo AllEvAmEnTo : http://pappagalliyari.blogspot.com/


  4. #4
    Divulgatore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di michael

    L'avatar di michael
    Registrato dal
    15-10-09
    residenza
    ispica sicilia
    Messaggi
    317

    yari per l estrenro funziona ma l interno anno bisogno::-°°-::-°°- di materiale piu morbido


  5. #5
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di samurai

    L'avatar di samurai
    Registrato dal
    24-01-08
    residenza
    Ancona
    Messaggi
    227

    metti rami di salice, in giro di questo periodo è pieno.
    Se vai lungo le sponde di qualche fiume o torrente ne trovi di eccellente.
    Peraltro vedendo come scortecciano i rami del salice, io alcuni rami li scorteccio direttamente e ci imbottisco il nido, poi ne tengo una scorta in modo che durante la crescita dei piccoli posso sostituire facilmente l'interno del nido ormai pieno di feci ecc...
    Ciao

  6. #6
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di marco cotti

    L'avatar di marco cotti
    Registrato dal
    06-07-07
    residenza
    invorio (NO)
    Messaggi
    6,774

    COME MAMMA ROSEICOLLIS COSTRUISCE IL NIDO

    Da più di un amatore è stato osservato che la femmina del Roseicollis trasporta il materiale da nido infilandolo tra le piume del groppone.
    Alcuni autori ritengono che l'operazione venga eseguita da entrambi i sessi, facilitati in ciò dalla particolare struttura delle loro piume che terminano a pennelletto con le piume delle harbe rivolte verso l'alto a formare un piccolo gancio. Di solito però è solo la femmina di Roseicollis che si occupa della costruzione dell'imbottitura del nido.
    Oltre che nel Roseicollis una simile struttura delle piume si riscontra in altri parrocchetti che tuttavia non trasportano il materiale da nido infilato nel groppone.

    In gabbia mamma Roseicollis si serve principalmente del becco per il trasporto del materiale che gli occorre e se lo infila nel groppone solo eccezionalmente. Quand'è invece alloggiata in una grande voliera non lo fa che con questo mezzo mantenendo libero il hecco che gli serve per arrampicarsi lungo gli arbusti o per raggiungere il foro d'entrata del nido.
    Il carico delle paglluzze infilate nel groppone non la intralcia minimamente nei suoi movimenti e raramente ne perde qualcuna anche se costretta a passare in una buca molto stretta.

    Secondo l'inglese mr. R. Phillips, che osservò e descrisse il fenomeno fin dal 1896, le cose avverrebbero nel seguente modo.
    La femmina pronta all'accoppiamento vola su un cespuglio di arbusti giovani e, passando colla punta tagliente del becco sotto la buccia di una bacchetta, ne strappa una striscetta di 9-10 cm. di lunghezza.

    Quindi la morde con forza più volte col becco ad un terzo della sua lunghezza piegandola ad angolo acuto.

    La prende quindi per l'angolo così formato e l'infila sotto una o più piume del groppone o fra le copritrici della coda.
    Ad ogni volo ripete l'operazione una mezza dozzina di volte e quindi raggiunge in fretta e con ansia ilnido.
    Qui giunta, prima di sistemare il materiale raccolto, passa e ripassa ogni striscia di corteccia con il becco, masticandone le parti dure fino a quando non diventano morbide e flessibil

    Il salice è per i Roseicollis in cattività l'elemento migliore per la costruzione del nido

    Italian Parrot Club


+ Rispondi

Discussioni simili

  1. Fili d'erba come materiale per costruire il nido?
    Da grimek nel forum Allevamento
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 26-01-10, 09: 29
  2. Materiale x tesina...
    Da Edoardo7 nel forum Club Giovani AOE
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 22-10-09, 19: 29
  3. materiale imbottitura nido
    Da ale9gri nel forum Agapornis
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 25-07-09, 10: 37
  4. materiale anelli
    Da Fronty1992 nel forum Notizie e domande
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 28-11-08, 16: 59

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi