Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: Piumaggio non perfetto, cause e soluzioni?

  1. #1
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Rosario1993

    L'avatar di Rosario1993
    Registrato dal
    24-10-15
    residenza
    Catanzaro
    Messaggi
    5

    Piumaggio non perfetto, cause e soluzioni?

    Salve a tutti, ho da circa una settimana una coppia di Parrocchetti dal collare. Il maschio non mi pare abbia alcun problema..a differenza della femmina che pur essendo molto docile ma allo stesso tempo molto dominante nei confronti del maschio, si presenta con un piumaggio, a mio avviso, non perfetto. Ho preso questa coppia nonostante tutto perchê ho pensato che i pappagalli in questione avrebbero avuto bisogno soltanto di un po' d'aria aperta e di un'alimentazione adatta (vivevano in un sottoscala di un portone...). Soltanto che, essendo io uno che ci tiene molto al benessere di tutti i miei animali, vorrei sentire altri pareri da chi ne sa piû di me. I pappagalli non sono anellati.. A detta di chi me li ha ceduti, il maschio ha 4 anni e la femmina 2.
    Attualmente li sto alimentando come alimento tutti gli altri pappagalli. Tutti i giorni gli offro del misto per parrocchetti senza girasole di una nota azienda (non a volontà), frutta, verdura e ortaggi a rotazione ed erbe prative. Una volta a settimana gli offro del mais lessato oppure un misto di legumi sempre lessati. Sono alloggiati in una voliera 200x100x200h.
    Non so se puô servire a qualcosa, ieri sera avvicinandomi alle voliere ho notato che mentre tutti gli altri dormivano, lei si stava sistemando il piumaggio, ma con un fare molto nervoso..come se avesse prurito o qualche fastidio.. Per tutto il resto, pare che non abbia nient'altro.
    Metto qualche foto:















    Voi cosa ne pensate? Ê realmente come dico io oppure sono soltanto mie preoccupazioni? Mi consigliate qualcosa di particolare?

  2. #2
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Roberto Giani

    L'avatar di Roberto Giani
    Registrato dal
    10-07-07
    residenza
    Rimini
    Messaggi
    3,526

    A me non sembra un piumaggio degno di particolare preoccupazione, probabilmente dopo un po' di tempo in questa nuova sistemazione (complimenti per le voilere!) dovrebbe migliorare.

    Ma lascio la parola agli esperti allevatori di collari...
    Ciao, Roberto

    (allevo parrocchetti australiani)


  3. #3
    Staff del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca Marani

    L'avatar di Luca Marani
    Registrato dal
    30-06-14
    residenza
    Fidenza
    Messaggi
    1,288

    Ciao, anche secondo me il tuo soggetto ha solo bisogno di qualche bel bagno e uno stile di vita sano.

    Nelle giuste condizioni, vedrai che sarà in grado di occuparsi autonomamente del proprio piumaggio, che in qualche tempo ritornera come nuovo.
    Penso che a questo punto, ti puoi limitare a fornire giornalmente acqua per il bagno e curare l'alimentazione.
    Sicuramente un uccello che dispone della possibilità di lavarsi, manterrà il piumaggio nettamente più lucido, compatto e pulito.

    Infine occorrerà garantire l'igiene delle strutture e degli accessori, un alloggio areato e luminoso, ecc...
    Ultima modifica di Luca Marani; 26-10-15 a 12: 58
    Saluti,
    Luca Marani.



    Il mio sito: allevamentomarani.jimdo.com

  4. #4
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Rosario1993

    L'avatar di Rosario1993
    Registrato dal
    24-10-15
    residenza
    Catanzaro
    Messaggi
    5

    Grazie per le risposte e grazie per i complimenti Roberto, quindi ê come credevo..fortunatamente.
    Prima ho dimenticato di mettere la frutta secca nella lista..che somministro una volta a settimana.
    Un paio di bagni li ha giâ fatti con la scusa della pioggia, ma se l'acqua le farà cosí bene metterô anche una bacinella sul fondo della voliera.
    Grazie ancora..

  5. #5
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Francesco Frati

    L'avatar di Francesco Frati
    Registrato dal
    02-08-15
    residenza
    Portogruaro
    Messaggi
    139

    Concordo su quanto è stato già detto da Luca e Roberto.
    Esteriormente il soggetto appare sano e non sembrano esserci problemi di salute, probabilmente le condizioni in cui veniva mantenuto precedentemente hanno influito negativamente sulla qualità del piumaggio.
    Bagni frequenti e stile di vita sano risolveranno il problema.
    Ovvio che il miglioramento non sarà immediato.
    A presto e buona fortuna.


  6. #6
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Rosario1993

    L'avatar di Rosario1993
    Registrato dal
    24-10-15
    residenza
    Catanzaro
    Messaggi
    5

    Salve a tutti.. A distanza di quasi due mesi la parrocchetta sembra essere un po' migliorata..
    Ecco due foto fatte al volo:



    Spero che tornerà in piena forma il prima possibile..e spero anche che migliori caratterialmente...ha un caratteraccio. Non ha paura di me e quando mi avvicino alle voliere lei si prepara per cercare di beccarmi attraverso la rete..in piú non ha un bel rapporto con il maschio che, nonostante cerca sempre di avvicinarsi a lei e la corteggi spesso con danze e suoni strani, lei lo allontana sempre..anche se da qualche giorno noto che gli permette di mangiare insieme a lei dalla stessa mangiatoia. So che negli Psittacula non si ha un gran legame di coppia..ma so anche che le femmine, spesso dominanti, hanno la meglio sui maschi. Ma il suo atteggiamento mi sembra un po' esagerato..voi cosa dite? Come si comporta solitamente una coppia di Parrocchetti dal collare? A breve vorrei prenderne un'altra coppia e pensavo di inserirla nella voliera di questa coppia per vedere un po' se la femmina si comporti alla stessa maniera con un altro maschio..
    Ditemi voi..

  7. #7
    Staff del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca Marani

    L'avatar di Luca Marani
    Registrato dal
    30-06-14
    residenza
    Fidenza
    Messaggi
    1,288

    Per il piumaggio pazienta almeno fino a primavera.

    I parrocchetti dal collare, durante il periodo di riposo, tendono a ignorarsi senza manifestare alcun legame di affettuosità (preening, scambio vicendevole di cibo...)
    Alcune volte accade che possano litigare, ma da qui a non mangiare nella stessa postazione e scacciarsi in continuazione mi pare un po' (molto) esagerato. Quando una coppia è già formata e stabile, difficilmente notiamo segni di corteggiamento al di fuori del periodo riproduttivo.
    Sai con che modalità è stata creata la coppia e da quanto tempo convive?

    Non sapendo quanto sia grave la situazione non posso darti consigli precisi, ma basandomi sulla tua descrizione valuterei seriamente l'ipotesi di sostituire uno dei soggetti, anche in previsione della stagione degli amori.
    Nei mesi di gennaio-febbraio i parrocchetti entrano in estro e, se la coppia non è stata formata come si deve o se notiamo segni di insofferenza già durante l'anno, non è poi così raro assistere a feroci lotte tra i due partner.

    Ti sconsiglio di sistemare un'altra coppia in quella voliera, decisamente troppo piccola.
    Avresti più possibilità di successo se acquistassi un'altra femmina e la inserissi in voliera insieme al maschio: alcune volte le femmine che non si lasciano corteggiare ci stanno comunicando che non sono del tutto pronte per l'accoppiamento.
    Ultima modifica di Luca Marani; 11-12-15 a 17: 47
    Saluti,
    Luca Marani.



    Il mio sito: allevamentomarani.jimdo.com

  8. #8
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Rosario1993

    L'avatar di Rosario1993
    Registrato dal
    24-10-15
    residenza
    Catanzaro
    Messaggi
    5

    Ciao, allora.. So che stavano insieme da poco prima che li prendessi. A detta del proprietario il maschio ha già riprodotto e questa femmina praticamente ha sostituito la sua vecchia compagna, volata via... Questa femmina ha poco piû di due anni, il maschio circa 4. Quindi potrebbe starci che la femmina non sia ancora pronta e non accetti il maschio.. In questi casi cosa si fa? Si lascia passare un po' di tempo? Io pensavo di inserire un'altra coppia nell'attuale voliera solamente per un periodo limitato, giusto per vedere se la femmina si comportasse meglio con un altro maschio..ma non ho mai allevato questa specie..quindi questa era solamente un'idea. Il problema potrebbe essere l'aggressivitâ di entrambi i sessi oppure delle femmine? Il maschio attuale sembra molto docile..ma non so se si comporti cosî solamente perchê la femmina ormai ha tutto sotto controllo...
    Attualmente ho lo stesso problema con una coppia di Testa di prugna ma al contrario..il maschio non permette alla femmina di avvicinarsi troppo a lui.. Ma con loro sono un po' piû fiducioso visto che qualche mese fa ho notato il maschio che rigurgitava il cibo alla femmina nonostante tutto..
    Vedremo come si evolverâ la situazione..in ogni caso appena prenderô l'altra coppia proverò a scambiarle per vedere il loro comportamento.

  9. #9
    Staff del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca Marani

    L'avatar di Luca Marani
    Registrato dal
    30-06-14
    residenza
    Fidenza
    Messaggi
    1,288

    Sono sempre più convinto che i tuoi soggetti formino una coppia di nome ma non di fatto.
    Non basta unire un maschio e una femmina per ottenere buoni riproduttori: le coppie devono formarsi in ampie voliere, dove gli esemplari possono scegliersi vicendevolmente; se si desidera allevare secondo rigidi schemi selettivi, bisogna unire due soggetti sempre della stessa età, prima del raggiungimento della maturità sessuale.

    Una femmina di due anni non è troppo giovane per il corteggiamento, l'indisponibilità nei confronti del maschio può dipendere anche dallo stato di salute, o semplicemente perché tra i due animali non c'è la giusta intesa.

    La docilità del maschio non è da considerarsi un aspetto rilevate, visto che durante l'estro sessuale o in differenti circostanze il comportamento può mutare notevolmente.
    Anche considerando le ultime informazioni, torno a ripetere il consiglio che ti avevo dato nel messaggio precedente:

    Quote Originariamente inviata da Luca Marani Visualizza il messaggio
    Avresti più possibilità di successo se acquistassi un'altra femmina e la inserissi in voliera insieme al maschio.
    Ultima modifica di Luca Marani; 12-12-15 a 09: 40
    Saluti,
    Luca Marani.



    Il mio sito: allevamentomarani.jimdo.com

  10. #10
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Rosario1993

    L'avatar di Rosario1993
    Registrato dal
    24-10-15
    residenza
    Catanzaro
    Messaggi
    5

    Quote Originariamente inviata da Luca Marani Visualizza il messaggio
    Non basta unire un maschio e una femmina per ottenere buoni riproduttori: le coppie devono formarsi in ampie voliere, dove gli esemplari possono scegliersi vicendevolmente; :
    Esatto...ecco perché già pensavo ad un'altra "coppia".
    Grazie per le informazioni.

+ Rispondi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi