Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: Come formare una coppia?

  1. #1
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Blue91


    Registrato dal
    02-06-16
    residenza
    Grottaglie
    Messaggi
    13

    Come formare una coppia?

    Salve a tutti!
    Ho scoperto che Blu, il mio inseparabile, è una femmina, nonostante mi fosse stato venduto come maschio.
    In questo periodo è in calore: è più "intrattabile", si struscia (scusate i termini che userò ma non so come spiegarvelo!) sulle mie dita, ed è solita alzare la coda ed aprire le ali (ho notato anche che quando fa questo gesto il sederino è gonfio, quasi uscisse fuori).
    Sono andato in un nuovo negozio ad acquistare il maschietto (un inseparabile albino), posizionandolo in un'altra gabbia vicina. Continuo a far uscire la femmina perché ormai è abituata così, ma vedo che se ne va sulla gabbia del mascio e cerca di beccarlo! Vorrei intanto far abituare lei alla presenza del maschio, e lui alla mia presenza.
    Avete suggerimenti da propormi?
    Grazie in anticipo!

  2. #2
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Tony Buglisi

    L'avatar di Tony Buglisi
    Registrato dal
    23-11-11
    residenza
    Torino
    Messaggi
    4,775

    Ciao, ho passato lo stesso identico problema con la differenza che sono stato fregato altre due volte acquistando altre femmine, una aveva persino il certificato del sessaggio endoscopico dle veterinario. Ero riuscito a fargli accettare la prima femmina, le avevo messe in gabbia da 90 con il divisorio, ci sono andati due mesi prima che andassero d'accordo. Per farlo abituare a te non ci va molto, uno dei maschi che ho preso per una delle due femmine allevate a mano accetta il cibo dalla mano e sale sopra perche vedendo che la sua compagna ha fiducia in me ha iniziato a fidarsi, quindi ti direi prima pensa a far andare d'accordo loro, il resto verrà di conseguenza.
    Oggi è arrivato il risultato del test dell'ennesima femmina cedutami per maschio quindi si riparte tutto da capo

  3. #3
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Blue91


    Registrato dal
    02-06-16
    residenza
    Grottaglie
    Messaggi
    13

    A questo punto spero non sia femmina anche il mio maschio!
    Ho provato poco fa ad avvicinare la femmina alla gabbia del maschio, ma le ha beccato la zampetta. Spero che migliori col tempo, altrimenti non saprei come fare.

  4. #4
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Tony Buglisi

    L'avatar di Tony Buglisi
    Registrato dal
    23-11-11
    residenza
    Torino
    Messaggi
    4,775

    Fidati, ci va tantissimo tempo perche ora la tua femmina è legata a te. Anche con un maschio certo si comportano cosi perche ne avevo uno che purtroppo è morto d'infarto e anche con quello ci litigava e cercava di ucciderlo attraverso il divisiorio. Ci va tanto tempo, molti dicono anche tre mesi se la femmina allevata a mano è tanto attaccata a te

  5. #5
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Blue91


    Registrato dal
    02-06-16
    residenza
    Grottaglie
    Messaggi
    13

    Ma se è in calore, è normale che il sederino sta così?
    Immagini allegate

  6. #6
    Staff del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca Marani

    L'avatar di Luca Marani
    Registrato dal
    30-06-14
    residenza
    Fidenza
    Messaggi
    1,288

    Normalissimo, rappresenta un sintomo di predisposizione all'accoppiamento.
    Talvolta, tuttavia, gli esemplari allevati a mano tendono a considerare l'uomo come proprio conspecifico, ignorando in buona parte altri animali nelle vicinanze.
    Del resto, lo strano atteggiamento che hai descritto in partenza risultata interpretabile come un tentativo d'accoppiamento: nei casi più gravi, la convivenza con un proprio simile non sarà mai accettata in pieno e, conseguentemente, ogni obbiettivo riproduttivo si tramuterà ben presto in pura utopia.
    La dipendenza dall'uomo è un'eventualità piuttosto problematica, risolvibile solamente con un'immane pazienza e considerevoli lassi di tempo.
    Saluti,
    Luca Marani.



    Il mio sito: allevamentomarani.jimdo.com

  7. #7
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Blue91


    Registrato dal
    02-06-16
    residenza
    Grottaglie
    Messaggi
    13

    Quote Originariamente inviata da Luca Marani Visualizza il messaggio
    Normalissimo, rappresenta un sintomo di predisposizione all'accoppiamento.
    Talvolta, tuttavia, gli esemplari allevati a mano tendono a considerare l'uomo come proprio conspecifico, ignorando in buona parte altri animali nelle vicinanze.
    Del resto, lo strano atteggiamento che hai descritto in partenza risultata interpretabile come un tentativo d'accoppiamento: nei casi più gravi, la convivenza con un proprio simile non sarà mai accettata in pieno e, conseguentemente, ogni obbiettivo riproduttivo si tramuterà ben presto in pura utopia.
    La dipendenza dall'uomo è un'eventualità piuttosto problematica, risolvibile solamente con un'immane pazienza e considerevoli lassi di tempo.
    Ciao Luca,grazie per la risposta!
    Hai dei consigli da darmi per poterlo avvicinare in qualche modo?
    Io continuo a far uscire la femmina perché ormai l'ho abituata cosí (é con me da 6 mesi ormai) e parallelamente sto cercando di fare amicizia con il maschio, ma é qui da soli tre giorni e appena mi avvicino si spaventa.

  8. #8
    Staff del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca Marani

    L'avatar di Luca Marani
    Registrato dal
    30-06-14
    residenza
    Fidenza
    Messaggi
    1,288

    Premettendo che non esiste alcun elisir d'amore per affiatare due pappagalli, potremo adottare alcune piccole accortezze atte ad agevolare l'avvicinamento dei soggetti.

    In primo luogo occorre «rompere» l'attuale legame che conservi con l'esemplare: la tua femmina tende tuttora a considerarti come partner - o compagno di coppia - e, conseguentemente, si dimostra mal disposta ad eventuali interferenze da parte di altri soggetti.
    Nelle circostanze attuali, l'introduzione ravvicinata del nuovo soggetto maschio equivale ad inserire un individuo sconosciuto nel diretto nucleo di una coppia già formata: la territorialità intrinseca nelle femmine di Agapornis scatenerà inevitabilmente atteggiamenti di notevole rivalità.
    Solamente quando l'animale si sentirà isolato, tenterà di ricongiungersi con un eventuale nuovo partner.

    In seconda analisi, al fine di eludere qualsiasi possibilità di aggressione, consiglio di attendere l'attenuazione del picco ormonale, fornendo una dieta scarsamente proteica, ipocalorica e povera di cibi umidi.
    In seguito ad un lungo periodo di conoscenza visiva (approssimativamente un paio di settimane) potrai procedere all'unione dei due soggetti, mantenendo l'accortezza di monitorare la situazione ed - eventualmente - ricorrere ad un riallontanamneto della femmina.
    Con lo scopo di favorire tale operazione, potresti premunirti di un gabbione dotato di divisorio estraibile, certamente più agevole da gestire.

    Concludendo, credo sia doveroso precisare che alcuni esemplari allevati a mano non si dimostrano in grado di riconoscere un proprio conspecifico, considerando la figura umana come unica corrispondenza affettiva.
    In simili situazioni, come già affermato, riscontreremo scarse possibilità di conseguire obiettivi riproduttivi.
    Ottenere «la botte piena e la moglie ubriaca» non risulta sempre possibile: se si desidera mantenere un contatto con il proprio esemplare, non potremo certo ambire a particolari risultati procreativi.
    Ultima modifica di Luca Marani; 03-09-16 a 14: 50
    Saluti,
    Luca Marani.



    Il mio sito: allevamentomarani.jimdo.com

  9. #9
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Blue91


    Registrato dal
    02-06-16
    residenza
    Grottaglie
    Messaggi
    13

    Salve! È una cosa abbastanza urgente, ho trovato sul fondo della gabbia un uovo!!!
    Cosa devo fare? Come devo comportarmi? Ovviamente la femmina è sola nella gabbia.
    Aiuto!!

  10. #10
    Staff del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca Marani

    L'avatar di Luca Marani
    Registrato dal
    30-06-14
    residenza
    Fidenza
    Messaggi
    1,288

    È inutile allarmarsi inutilmente: l'uovo in questione si rivelerà certamente infecondo; conseguentemente, sarà sufficiente attendere qualche giorno per permettere al soggetto di concludere la completa deposizione, in seguito potrai procedere alla rimozione delle uova.

    Non è un'eventualità rara che un esemplare allevato a mano, in mancanza di nido e partner conspecifico, cerchi di intraprendere un ciclo riproduttivo. Ciò può rappresentare un'ulteriore conferma della precedente teoria: la tua femmina ti considera esattamente come un compagno di coppia.
    Saluti,
    Luca Marani.



    Il mio sito: allevamentomarani.jimdo.com

+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi