Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14

Discussione: La scelta dell'alloggio (ergo..gabbia)

  1. #1
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di SuperAirin

    L'avatar di SuperAirin
    Registrato dal
    25-08-09
    residenza
    Toscana
    Messaggi
    238

    La scelta dell'alloggio (ergo..gabbia)

    Anni fa, avevo una gabbia da 60cm che poi, visto l'aumentare del numero dei miei ondulati, allargammo, alzammo, allungammo..per poi costruire una voliera.

    Ordunque mi chiedo: come scegliere ora una gabbia?

    Gli inquilini sarebbero un agapornis fischeri e una calopsitta, che forse poi diventeranno due coppie.
    Il fischeri l'ho preso a 20gg, ma la calopsitta la acquisterò già svezzata dai genitori, perchè trovo un po' -innaturale- l'allevamento a mano.

    Dunque ecco...parlo di scelta di gabbia NON per allevamento, ma per 'dimora casalinga'

    Basta divagazioni e parentesi: arrivo al punto.

    Come scegliere la gabbia?
    Ok, mi direte 'più grossa è meglio è.
    Ma..meglio che si sviluppi in altezza o in larghezza? Credo dipenda dalla tipologia di uccello, se gran volatore o meno..

    E che materiale è da preferire?
    Le 'powder coated' van bene?
    Perchè ho letto peste e corna delle gabbie 'da ipercoop', con lle strutture 'plasticate' o 'verniciate'... senza contare la quantità di testi che parlano di intossicamenti da zinco o altri robi ingeriti dai pappagalli, rosicchiando le sbarre.

    Trovate utile che le gabbie si possano aprire di sopra, rendendole cabrio e includendo così una sorta di trespolo?

    Conoscete qualche marca 'affidabile'?

    Ho già prenotato una 'RHR Quality Cages' e mi sembra tutt'altro prodotto rispetto alle gabbie che ho trovato in giro per negozi più o meno riforniti..

    Grazie in anticipo dell'aiuto
    Airin
    ::-°°-

  2. #2
    Senior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Asti80


    Registrato dal
    14-09-08
    residenza
    Asti
    Messaggi
    785

    Per cominciare ti consiglio di prenderla direttamente a parallelepipedo da 90cm di lunghezza tipo cova perché la storia che hai raccontato è comune a molti, si parte con una gabbietta casalinga (magari anche da supermercato) e si finisce con un voliera --==°° In una 90 ci potresti riprodurre in futuro le calopsitte, se la prendi da 60 invece va bene per una coppia di inseparabili 1-,ì

    riguardo ai materiali ci sono persone più esperte di me che sapranno risponderti ::-°°-

  3. #3
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di SuperAirin

    L'avatar di SuperAirin
    Registrato dal
    25-08-09
    residenza
    Toscana
    Messaggi
    238

    Dite ::-°°- al mio cervello. Oggi è in blackout.

    In Etologia ho scritto la domanda che invece dovevo ostare qui.
    Riguarda la gabbia che ho visto.

    ______

    Gradirei avere opinioni anche sulla faccenda delle gabbie..
    Calcolando che starebbe all'interno, nel salottino.. e che non ho intenzione di farli riprodurre, che ne dite di una pappagalliera 60 larg x 45 prof x 82 alt?
    - ha le ciotoline in acciaio montate su porticine che si aprono verso l'esterno, permettendo di riempirle senza pericolo di fughe, e sono fissate in modo che anche il pappagallo più dispettoso non possa toglierle dall'alloggiamento, rovesciando tutto il contenuto..
    - ha la griglia scorrevole sul fondo
    - ha il fondo in plastica con cassetto estraibile per la pulizia


    ______

    Dimenticavo: Giuseppe Briguglio mi ha giustamente chiesto quale fosse la distanza tra le sbarre..
    E ho risposto

    La distanza tra le sbarre è o di 12 o di 14mm.. (ne ho visti due modelli diversi e e misure eran queste, ma ora non so esattamente quale delle due fosse da 14 e quale da 12)


    Ok, forse ora ho fatto un po' di chiarezza

  4. #4
    Senior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Asti80


    Registrato dal
    14-09-08
    residenza
    Asti
    Messaggi
    785

    Tranquilla continuiamo qui

    Se non devi usarla per riproduzione le dimensioni della gabbia vanno bene per un calopsitte e un inseparabile. Io eviterei la griglia sia perché i pappagalli amano razzolare sul fondo (basta pulire una volta a settimana e non ci sono problemi d'igiene) sia perché potrebbero restare impigliati con le zampe e rompersele.

    La distanza tra le sbarrette non dev'essere troppa, di solito è consigliabile 10-12 mm per evitare che gli uccelli infilino la testa e restino incastrati con conseguenze nefaste.

  5. #5
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di SuperAirin

    L'avatar di SuperAirin
    Registrato dal
    25-08-09
    residenza
    Toscana
    Messaggi
    238

    --°°° fortunatamente la griglia si leva con un gesto semplicissimo, senza dover smontare nulla.
    Non credo la utilizzerò mai per l'accoppiamento, dato che mi conosco e SO che ne tirerei fuori un pollaio pieno di pennuti di ogni genere, gusto e qualità. Quindi prevengo e soddisfo la mia necessità di distribuire amore ai pennuti prendendomi cura del mio attuale pullus e dell'amico che arriverà.

    Sul fondo ci devo mettere qualcosa? C'è il cassettino estraibile e potrei riempirlo di pellet per stufe..quello che uso per il coniglio..?

    Preferite gabbie 'saldate e pronte' o quelle che devi montare..con viti, logicamete, esterne alla gabbia?

  6. #6
    Senior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di cenerino13

    L'avatar di cenerino13
    Registrato dal
    02-03-08
    residenza
    Teramo
    Messaggi
    290

    Non ho capito bene, tu vuoi mettere nella stessa gabbia un Agapornis e una Calopsite?
    °Federico°




    *Zero* *Una*

  7. #7
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di SuperAirin

    L'avatar di SuperAirin
    Registrato dal
    25-08-09
    residenza
    Toscana
    Messaggi
    238

    Quote Originariamente inviata da cenerino13 Visualizza il messaggio
    Non ho capito bene, tu vuoi mettere nella stessa gabbia un Agapornis e una Calopsite?

    :confused: ...è un'eresia così grossa?
    L'allevatore da cui ho preso il Fischeri mi ha detto che di problemi non ce ne sono...anche per quanto riguarda l'alimentazione e la pacifica convivenza. Senza contare che mi ha segnalato un paio di allevatori di calopsitte in zona da cui prenderne una..sebbene le allevi anche lui.

    Io ho sempre tenuto nella medesima gabbiona: DM, ondulati e roseicollis --°°°

  8. #8
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pierluigi d'Amore

    L'avatar di Pierluigi d'Amore
    Registrato dal
    23-05-08
    residenza
    Francavilla al mare (Ch)
    Messaggi
    3,690

    Ciao,io,ti sconsiglio vivamente la convivenza tra una calopsitte e un agapornis.
    LA LIBERTA' DI FARE QUELLO CHE DICE IL CUORE,SENZA IMPEDIMENTI O COSTRIZIONI E' UNA DELLE PRIORITA' DELLA VITA.


    R.A.E. 0018 / A.O.E. SV 615

  9. #9
    Senior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Asti80


    Registrato dal
    14-09-08
    residenza
    Asti
    Messaggi
    785

    mia piccola esperienza, è tutta estate che un fischeri maschio, un rosei maschio e una ventina di ondulati dividono la stessa volieretta senza mai un battibecco. Certo c'è da dire che i miei agapornis sono molto tranquilli anche per via dell'età avanzata.. quindi quoto Pierluigi, una convivenza del genere è sempre un azzardo, non è propriamente "consigliabile", soprattutto nel caso che sia il tuo inseparabile che la tua calopsitte si rivelassero alla fine entrambi femmine. Pensa già da ora "al peggio", nel senso che se non andassero d'accordo devi essere pronta ad approntare una seconda gabbia o magari a riportare indietro la calo.. ma speriamo non serva --°°°

  10. #10
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alessandro Zago

    L'avatar di Alessandro Zago
    Registrato dal
    01-02-09
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    2,225

    Ciao, riguardo alla rimozione della griglia che si trova sul fondo della gabbia non sono molto d'accordo! Premesso il fatto che, il 90% dei pappagalli da me allevati appartengono alla famiglia dei Lori e Tricoglossi, quindi soggetti questi che di deiezioni ne fanno parecchie e piuttosto liquide, perciò li ospito in voliere sospese! Sono comunque dell'avviso che, pure i pappagalli granivori, meno vengono a contatto con i propri escrementi meglio è!
    Anche perché è proprio attraverso quest'ultime che vengono espulsi germi, batteri nonché eventuali parassiti intestinali, perciò nel momento in cui andassero a "grufolare" sul fondo della gabbia o voliera che sia, ne verrebbero direttamente in contatto. Quindi mi "schiero" a pro della griglia di separazione!
    Questa è una mia opinione strettamente personale che comunque pò essere opinabile, risultato però d'esperienza d'allevamento.
    Buona serata a tutti!
    Alessandro
    I.P.C. 55
    R.N.A.:
    F.E.O. SV337
    F.O.I. NF22

+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo

Discussioni simili

  1. scelta riproduttori
    Da AbbeGras nel forum Canarini da canto
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 04-03-09, 15: 32
  2. scelta veterinario
    Da wendyeli99 nel forum Veterinaria e Farmaceutica
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 14-07-08, 10: 46
  3. scelta giusta...
    Da Pamela Muzzi nel forum Canarini di colore
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 15-12-07, 14: 36
  4. Scelta Organetto
    Da Franco nel forum Organetto
    Risposte: 26
    Ultimo messaggio: 19-11-07, 12: 47
  5. Complimenti x la scelta!!!
    Da Luca Anniballi nel forum Suggerimenti
    Risposte: 8
    Ultimo messaggio: 23-10-07, 19: 35

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi