Salve a tutti, pochi giorni fa un mio carissino amico che come volontario si occupa del recupero di uccelli selvatici (LIPU), mi ha raccontato una cosa veramente interessante che riguarda un giovane maschio di stiaccino (Saxicola rubetra) allevato allo stecco l'estate scorsa e liberato un anno dopo (quest'estate) per problemi riguardanti alcune penne delle ali che ha risolto perfettamente con la muta di quest'anno. Fin qui niente di speciale o forse è meglio dire niente di speciale fino alla primavera di quest'anno quando il piccoletto ha iniziato a cantare. La cosa sbalorditiva è stata che l'uccellino mentre cantava riproduceva perfettamente il canto dello scricciolo,dell'usignolo,della ballerina gialla e se non ho capito male anche del tordo(non ho capito bene se tordo bottaccio o sassello) ma niente del suo normale canto selvatico.Provate ad ascoltare il canto dello stiaccino in natura.... io l'ho fatto appena finita la telefonata ed ora mi chiedo una cosa: quanto il canto degli uccelli è determinato geneticamente? quanto c'è nel canto degli uccelli di acquisito e quanto c'è di innato?
Saluti