Salve a tutti,
dopo circa 5 anni sono entrato in possesso finalemnte di una coppia di fringuelli ancestrali.
Sono dei soggetti abbastanza docili e soprattutto in salute.
Li ho alloggiati, momentaneamente, in una voliera esterna insieme ad una coppia di cardellini che dovrò sicuramente spostare in un altro alloggio.
Non essendomi mai avventurato con i fringuelli, nel senso che non ho mai riprodotto questa specie, volevo sapere dai più esperti e dagli allevatori di questo bellissimo esemplare alcune cose basilari che lo contraddistingue dagli altri indigeni.
Ad esempio, si narra che il maschio va subito tolto dalla femmina una volta che quest'ultima abbia deposto.
Oppure che i pulli non possono essere baliati nei primi giorni di vita in quanto necessitano di un'alimentazione particolarmente insettivora.
Inoltre, considerato che sono pressochè inesperto nella riproduzione di questa specie volevo sapere se la riproduzione è come quella dei verdoni o verzellini o se è particolare come quella dei cardellini.
Grazie in anticipo.