Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 92

Discussione: Riproduzione in cattività di Coracopsis vasa

Visualizzazione discussione

  1. #1
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Giovanni Schimmenti

    L'avatar di Giovanni Schimmenti
    Registrato dal
    28-04-09
    residenza
    Santa Luce
    Messaggi
    71

    Riproduzione in cattività di Coracopsis vasa

    Ciao a tutti,
    volevo comunicare la nascita di 4 pulli di Vasa Maggiore nel mio allevamento quest'anno.
    Ho lavorato in Madagascar per diverse stagioni (delle piogge) dal '95 al '98 ed i Vasa sono di fatto i primi pappagalli che ho visto in libertà ed in alcuni villaggi ne ho visti diversi esemplari tenuti come pet.
    Quando 3 anni fa ho saputo che l'allevatore Carlo Simoni smetteva la sua attività, ho acquistato la sua coppia di riproduttori, quell'anno avevano prodotto ben 5 piccoli (era il suo record, normalmente ne avevano prodotti 3 o 4 a stagione).
    Pensate che questa coppia è stata importata in Italia 25 anni fa!
    Il primo anno, al giungere della stagione riproduttiva ho notato l'estroflessione della cloaca in entrambi i soggetti, la femmina ha cominciato a frequentare il nido, ma non si è mai spiumata la testa, fatto descritto un pò ovunque come precedente di alcune settimane alla deposizione.
    La stagione e passata senza alcuna deposizione.
    Quest'anno la coppia sembrava più attiva ed il rigonfiamento della cloaca soprattutto nel maschio era impressionante, delle dimensioni di una palla da tennis!
    La femmina era fissa nel nido, ad "L" rovesciata, ma non presentava alcuna spiumatura nella testa, tuttavia l'anello perioftalmico da bianco era passato ad un arancione carico.
    Una mattina controllando il nido ho trovato il primo uovo, nascosto in una buchetta in un angolo, nel giro di dodici giorni le uova erano ben 5 che presto risultarono feconde alla speratura.
    DSC_5714.jpg

    ____________________________________
    Una menzione d'onore AIAP per l'articolo veramente intressante e divulgativo per l'allevamento degli Psittacici

    __________________________________________________ _________

    Lo Staff del Forum è lieto di assegnare una Segnalazione silver per il post inserito da Giovanni Schimmenti per l'interessa e la propaganda che fa per l'Ornitofilia
    Ultima modifica di marco cotti; 22-09-11 a 12: 12

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi