Salve a tutti,
Nel corso di numerose discussioni, abbiamo spesso avuto occasione di disquisire sui vari aspetti dell'alimentazione degli Psittaciformi, recentemente in modo sempre più approfondito.
Proprio per questo, ho pensato di riunire in un unico articolo tutti gli aspetti principali che abbiamo descritto e commentato negli ultimi mesi, cercando di creare una guida - il più possibile completa - sull'alimentazione dei pappagalli granivori.

L'obbiettivo di questo scritto è quello di elencare i vari prodotti solitamente utilizzati per l'allevamento degli Psittacidi, illustrarne le caratteristiche, i vantaggi e le modalità d'utilizzo; fornisce, inoltre, una serie di indicazioni, frutto della mia esperienza personale, su come gestire al meglio le numerose forniture di alimenti durante i vari periodi dell'anno.
Sicuramente non sarà possibile riportare una trattato esauriente che contempli tutte le esigenze di ogni singola specie, ognuna delle quali meriterebbe un approfondimento a parte, tuttavia cercherò di riportare le innumerevoli informazioni che la scienza zootecnica è riuscita a fornici negli ultimi anni.

Sperando di fare cosa gradita, mi auguro di contribuire, nel mio piccolo, a rendere il nostro modo di allevare sempre più diretto e specializzato, assecondando le necessità dei nostri pappagalli.