Un gran luogo comune nell'allevamento degli Psittacidi è quello sulla monogamia di alcune specie.
Dopo gli studi fatti sui soggetti in cattività, si è rivalutata questa convinzione.
Tuttavia, numerose specie vengon ancora definite come monogame, in primo luogo i pappagalli sudamericani.
Quest'anno, però, ho notato nell'allevamento di alcune coppie di Pyrrhura molinae, se sistemate in voliera durante il periodo di risposo, abbandonano il loro partner con cui hanno riprodotto per molti anni, per legarsi con un nuovo soggetto.
Da quanto ne so, ciò può accadere anche con gli aratinga, altri conuri e parrocchetti monaci.
Che ne pensate?
Mi farebbe piacere sentire le vostre opinioni sull'argomento