Ciao a tutti, sempre più frequentemente la voglia di apprendere da parte di molti allevatori, che cerca di capire sia la differenza che l'utilità di questi alimenti che sono di elezione per moltissime specie.
vediamo di fare un pò di chiarezza, e cosa sono.

semi germinati.
L'idratazione del seme, consente la sua germinazione, e questo gli consente di trasformarsi in pianta, l'intero processo cambia notevolmente la struttura del seme.
L'assorbimento di acqua, raggiunge una solia di idratazione per cui dopo tale processo viene fermato, l'ammollo serve dunque a garantire un assorbimento ideale di acqua , ma non deve essere prolungato, in quanto dopo il seme inizierebbe a marcire.
Dipende dal tipo di semi, ma questo processo, ha una fase statica per cui il seme, raggiunto il massimo dell'assorbimento, si ferma.
Posssiamo dunque dire che la vera germinazione comincia, e la possiamo dichiarare conclusa quando l'apice della radice embrionale emerge dai tegumenti seminali.
Queste fasi vanno quindi tenute sotto controllo sia dalle condizioni di acqua che di calore, ma è molto importante che il processo sia corretto.
la germinazione rende i semi mpolto teneri ed appetibili, le sostanze assimilabili sono glucosio ed aminoacidi, ne fanno dunque un alimento molto adattto in fase di crescita, ma non solo.
Sulle tecniche di germinazione, ci possono essere molti sistemi, ma quello che risulta alla fine deve essere un alimento sano e nutriente.
Questo alimento di primissima scelta, influisce moltissimo sullo stato di salute da come potete immaginare, è ben diverso dai semi secchi.
Le precauzioni da seguire sono principalmente : che devono essere di ottima qualità, puliti, privi di tossine e pesticidi, e soprattutto freschi di anno.
Non mi soffermo sul sistema di gernminazione, perchè ci si scontrerebbe sia per tecniche che metodi, quello che alla fine si ottiene deve essere principalmente la sua qualità.

semi lattiginosi

I semi allo stato immaturo, sono diversi dai germinati, le loro sostanze sono principalmente oligoelementi, oligosali, e vitamine.
vengono mangiati interi senza sbucciarli o quasi, e le cuticole sono una fonte di vitamine notevole.
I minerali come zolfo, silice, alluminio, manganese, sono indispensabili alla formazione dele piume, e, i semi lattiginosi sono disponibili in questo periodo.
Altra differenza sostanziale è che il calcio presente nei semi secchi è poco assorbito, mentre quello presente negli immaturi , lo è totalmente.

Si può affermare che un piumagio opaco e fragile, scomposto e cambiato a fatica, è la conseguenza della mancanza di questi sopra citati elementi indispensabili alla sua salute.