Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 3
1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21

Discussione: Lutino con red soffusion

  1. #1
    Master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Dingopes

    L'avatar di Dingopes
    Registrato dal
    13-03-08
    residenza
    Vignola
    Messaggi
    704

    Lutino con red soffusion

    Ciao a tutti,

    due settimane fa ho portato a casa un roseicollis lutino faccia rossa per addomesticarlo al posto di quello che purtroppo mi hanno fatto scappare.
    Ora che è cresciuto un pochino, ho notato che è un po' troppo rosso per i miei gusti, secondo me ha la red soffusion. Siccome sembra che nessuno ha informazioni esatte su questa aberrazione del piumaggio, avrei qualche domanda.
    1) è mortale? Cioè, il piccolino rischia di vivere poco?
    2) io l'ho preso a 25 giorni circa e da allora lo alimento con nutribird A21. Ma so che i suoi genitori che l'hanno tirato su per il primo periodo di vita, mangiano molto girasole, purtroppo l'allevatore se ne vantava anche. Per cui credo che il piccolo sia stato colpito dalla malattia per "colpa" dei genitori.

    Che devo fare? Quando sarà ora di svezzarlo, dovrei fare come al solito (spighe di panico e semi, magari senza girasole del tutto a 'sto punto) o svezzarlo direttamente dandogli gli estrusi? Qualcuno dice che se mangerà gli estrusi invece dei semi, forse ha maggiori possibilità di vivere?

    Ho appena perso il mio beniamino in agosto, pensare che potrei perdere anche questo, per un altro motivo, mi fa star male.
    Silvia
    R.N.A. 18ML


  2. #2
    Pamela Muzzi
    Guest

    Ciao Silvia, prova a leggere qua! [[[]]]

    http://lnx.ornieuropa.com/forum/show...ight=soffusion

  3. #3
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di GiùB

    L'avatar di GiùB
    Registrato dal
    03-08-09
    residenza
    Maddaloni
    Messaggi
    202

    Ciao,
    la red soffusion per quanto ne so e per le ricerche che ho fatto non è una malattia che si trasmette...
    praticamente è che il fegato che sta andando sotto sforzo per colpa dell'alimentazione grassa...
    io ho curato diversi soggetti di altre persone usando dei prodotti disintossicante a base di tarassaco e un altro tipo di erba che non ricordo ora...
    Ci sono stati degli studi credo in sicilia che hanno preso dei soggetti molto malconci di red e gli hanno dato un alimentazione a base di soli estrusi o pellet e tarassaco...e dopo la muta successiva il piumaggio rosso è scomparso.
    Postaci una foto e vediamo un pò...
    Cmq a mio avviso contatta un bravo Veterinaio Aviario
    Ciao
    Giuseppe Bove
    RNA FOI 42NH
    CAO 952
    Sito Web:http://allevamentoantoegiu.jimdo.com/

  4. #4
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pantaleo Rodà

    L'avatar di Pantaleo Rodà
    Registrato dal
    31-08-09
    residenza
    Pieve Vergonte (VB)
    Messaggi
    6,873

    Concordo con Giuseppe...il tarassaco è un ottimo depuratore del fegato usato anche in medicia umana...personalmente lo uso in abbondanza nei miei canarini dopo una cura farmaceutica... comicia con quello e poi rivolgiti ad un bravo veterinario ::-°°-
    Leo



    Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...

  5. #5
    Pamela Muzzi
    Guest

    Quote Originariamente inviata da leo88 Visualizza il messaggio
    Concordo con Giuseppe...il tarassaco è un ottimo depuratore del fegato usato anche in medicia umana...personalmente lo uso in abbondanza nei miei canarini dopo una cura farmaceutica... comicia con quello e poi rivolgiti ad un bravo veterinario ::-°°-
    per quanto riguarda i depuratori naturali del fegato allora ti consiglio il cardo mariano, e' ottimo, io lo fornisco sia in semi che in foglie tenere, e' molto semplice da far crescere, basta che metti un po di semi in un vaso con la terra e in pochissimi giorni hai gia' le prime foglioline tenere, cresce in un battibaleno!
    In ogni caso qua c' è un' ampia spiegazione......

    http://lnx.ornieuropa.com/forum/show...=cardo+mariano
    Ciao
    Pam[=^||||

  6. #6
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Enzo Patané

    L'avatar di Enzo Patané
    Registrato dal
    28-02-08
    residenza
    Modena
    Messaggi
    3,678

    Silvia posta una foto perchè a 25 il red-soffusione mi sembra strano.
    Intanto, se accetti un consiglio, usa l'A19, meno proteico e menon grasso.
    [=^||||

    Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere!
    R.N.A. SV527

    R.A.E. FEO 0001

  7. #7
    Master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Dingopes

    L'avatar di Dingopes
    Registrato dal
    13-03-08
    residenza
    Vignola
    Messaggi
    704

    Quote Originariamente inviata da GiùB Visualizza il messaggio
    Ciao,
    la red soffusion per quanto ne so e per le ricerche che ho fatto non è una malattia che si trasmette...
    Ciao
    Ciao, da quello che ho letto sul libro di Dirk van Abeele invece ci sono due tipi di red soffusion. Nel senso che una è proprio genetica (come nel mio caso, visto che il piccolo ha manifestato i primi sintomi già a 35-40 giorni) e quella alimentare.
    Dirk dice che nel primo caso i soggetti muoiono prima della prima muta, oppure fanno la muta e nel farla cambiano le piume e tornano normali. Dovrei sperare che lui superi la muta e che torna giallo laddove ora è già rossiccio. So che Dirk è considerato uno dei migliori, ma anche lui stesso tanti anni fa comprò un lutino con questa aberrazione (non sapeva cos'era all'epoca) e dopo sei mesi gli è morto. Questo lo dice lui stesso.

    I genitori del mio piccolino sono entrambi lutini faccia rossa (non ho notato r.s. in loro) ma ripeto, mangiano tantissimo girasole. Il piccolo è appunto stato nutrito da loro nel primo mese di vita, potevano avergli rovinato il fegato, oppure è già nato con la predisposizione, non lo so.
    Portarlo da un veterinario mi sembra uno spreco, visto che ne sapete più voi qui (o chi ci è passato) che un vet classico. E dato che una cura vera e propria non esiste, non rimane forse che provare con gli estrusi e queste erbe che mi avete consigliato, magari.
    Silvia
    R.N.A. 18ML


  8. #8
    Master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Dingopes

    L'avatar di Dingopes
    Registrato dal
    13-03-08
    residenza
    Vignola
    Messaggi
    704

    Quote Originariamente inviata da Enzo Patané Visualizza il messaggio
    Silvia posta una foto perchè a 25 il red-soffusione mi sembra strano.
    Intanto, se accetti un consiglio, usa l'A19, meno proteico e menon grasso.
    [=^||||
    Enzo, ma A19 non era per pappagalli di taglia più grossa? Ho sempre allevato tutti gli agapornis finora con A21.
    Ho cominciato a dargli la spiga di panico per abituarlo ai semi piano piano, ma mangia ancora quattro volte al giorno la pappa dalla siringa. Che faccio, compro gli estrusi e dopo cerco di farlo passare a quelli? Come bisogna procedere?
    Con le foto ora non so come fare, sono in maternità e non ho più il pc da usare come prima. Ora vengo solo ogni tanto in biblioteca, per poter leggere o scrivere qualcosa, ma non so bene come poter scaricare qui le foto dalla digitale.
    In ogni caso il piccolo è molto rosso davanti fino a metà, poi fino alle gambe ha già delle piccole piumette che si vedono rosa, dietro il collo dove dovrebbe essere giallo ha già del rosso, e la coda ha i contorni rosa pure (invece dovrebbe essere rosso solo in mezzo). Insomma, non è un lutino normale, ne ho allevati a mano tre prima di lui, e gli altri erano gialli dove dovevano esserlo. Lui sta bene, almeno per ora, ma se va avanti così, diventa rosso molto presto.
    Silvia
    R.N.A. 18ML


  9. #9
    Master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Dingopes

    L'avatar di Dingopes
    Registrato dal
    13-03-08
    residenza
    Vignola
    Messaggi
    704

    Quote Originariamente inviata da Pamela Muzzi Visualizza il messaggio
    per quanto riguarda i depuratori naturali del fegato allora ti consiglio il cardo mariano, e' ottimo, io lo fornisco sia in semi che in foglie tenere, e' molto semplice da far crescere, basta che metti un po di semi in un vaso con la terra e in pochissimi giorni hai gia' le prime foglioline tenere, cresce in un battibaleno!
    In ogni caso qua c' è un' ampia spiegazione......
    Pam[=^||||
    Pamela, dove lo posso comprare questo cardo mariano? In erboristeria?
    Ma se servono i semi per piantarlo, allora forse lì non lo trovo, no?
    Silvia
    R.N.A. 18ML


  10. #10
    Pamela Muzzi
    Guest

    Ciao Silvia, io lo compro quando faccio l' ordine da ornitalia, non credo lo vendano nelle uccellerie, in erboristeria sicuramente lo trovi ma non so se conviene somministrarlo agli uccelli, credo che i trattamenti dei semi per uso umano e per uso ornitologico non siano gli stessi.... meglio non rischiare!
    In ogni caso se non riesci a reperirlo fammi sapere +++[[[

    P.s. quello dell' erboristeria va benissimo per essere seminato, lasci i semi a bagno in acqua tiepida per 2 o 3 ore poi li scoli e li interri a mezzo centimetro di profondita' e in pochi giorni spuntano le foglioline.....
    Se riesco faccio delle foto sia dei semi che delle piantine....::-°°-

+ Rispondi
Pagina 1 di 3
1 2 3 ultimoultimo

Discussioni simili

  1. lutino
    Da piero nel forum Cerco
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 09-12-09, 03: 27
  2. coppia con lutino
    Da niki nel forum Agapornis
    Risposte: 8
    Ultimo messaggio: 01-08-09, 20: 47
  3. lutino
    Da wolf nel forum Canarini di colore
    Risposte: 10
    Ultimo messaggio: 13-02-09, 20: 57
  4. x Marco cotti.....red soffusion...????domande...
    Da Valerio e Barbara nel forum Agapornis
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 24-01-09, 15: 15

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi