Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: IL FALCO LODOLAIO di Mariano Maranini

  1. #1
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di marco cotti

    L'avatar di marco cotti
    Registrato dal
    06-07-07
    residenza
    invorio (NO)
    Messaggi
    6,774

    IL FALCO LODOLAIO di Mariano Maranini



    IL FALCO LODOLAIO
    (Falco subbuteo)
    di Mariano Maranini

    E' un rapace abbastanza comune. L'habitat è rappresentato da zone boscose, rocciose e da zone ricoperte da brughiera. E' molto simile al Falco pellegrino ma più piccolo nella dimensione e più fittamente striato nelle parti inferiori; l'adulto ha le coscie e le piume inferiori della coda color mattone bruciato, mentre il giovane manca di questa colorazione ma ha le striature più accentuate.



    La silhouette di volo, che ricorda vagamente quella di un grosso Rondone, è caratterizzata da lunghe ali a falce e coda relativamente corta, caratteristica peculiare che lo distingue dal Falco pellegrino.
    La lunghezza varia dai 33 ai 37 cm. circa; la femmina ovviamente più grossa del maschio puó arrivare anche a 40-42 cm.



    L'accoppiamento avviene attorno alla metà di maggio allorché maschio e femmina compiono voli circolari a notevole altezza inseguendosi vicendevolmente: il maschio in seguito presenta il cibo alla femmina la quale, accettatolo vola nelle vicinanze a consumarlo; è il preludio questo, all'accoppiamento che avviene con oscuri cerimoniali, parate acrobatiche e veloci puntate a volo radente con fulminee deviazioni in mezzo agli alberi.



    Riproduzione

    Si riproduce da maggio a luglio, sfruttando nidi di Coroidi o altre grosse specie nidificanti in pinete o luoghi boscosi molto fitti. E' stato segnalato un caso di un Lodolaio che ha deposto le uova nella tana di uno scoiattolo. Depone dalle 2 alle 4 uova riconoscibili per il colore giallo ocra macchiato di marrone. La covata è compito della femmina mentre il maschio si occupa della alimentazione della compagna c dei nascituri.



    L'alimentazione consiste principalmente di piccoli uccelli e raramente di roditori ma, come buona parte dei rapaci, nei periodi di scarsità anche il Lodolaio non disdegna gli insetti.

    Distribuzione

    Lo si può trovare in quasi tutta l'Europa ad eccezione delle zone settentrionali; è comune anche in Asia ed in Africa poiché, essendo migratore, si sposta nelle zone più calde per svernare.




    Sottospecie

    E' conosciuta soltanto una sottospecie, molto comune in Estremo Oriente: le caratteristiche però non sono, in pratica, molto dissimili da quelle elencate per la specie finora trattata.

    La tecnica predatoria.

    L'eleganza delle ali piegate sul dorso permette al Lodolaio di esercitare la sua attività predatoria su abili e velocissimi uccelli, Rondini e Rondoni, che vengono catturati durante il loro attraversamento dell'Europa.



    La tecnica di predizione del Lodolaio è da raggruppare a quella di altri rapaci: esso infatti, una volta avvistata la preda, si lancia contro a velocità incredibile e, dopo averla catturata con gli artigli, la porta al becco per divorarla e questo se si tratta di piccoli uccelli; se invece la vittima scelta è un grosso insetto, il Lodolaio lo attacca e lo cattura direttamente col rostro.

    Mariano Maranini

    Bibliografia: Enciclopedia degli Uccelli d'Europa Vol. 1 - Ed. Rizzoli - Milano; Winwood Reade e Eric Hosking - Uccelli Nidificatori uova e prole, Ed. S.A.I.E. Torino.

  2. #2
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di giuseppe grossi

    L'avatar di giuseppe grossi
    Registrato dal
    03-12-07
    residenza
    MONTESCAGLIOSO
    Messaggi
    1,666

    Il Lodolaio, è un falconiforme stupendo, sia per i colori del piumaggio, sia per le acrobazie che compie in volo, e anche per la sua tecnica di caccia spettacolare. complimenti Marco, bell'articolo......
    Giuseppe Grossi 75024 Montescaglioso (MT) Lucania giuseppegrossi87@alice.it

    Blick in i mörkret gömda under din yta, och njuta av lidandet, förnuft dränerad på respektlöshet, med en sådan komplicerats tro på bra, därefter lita ont, nästa steg för mänskligheten kommer att vara de senaste säsongerna i synd...

  3. #3
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Attilio Casagrande

    L'avatar di Attilio Casagrande
    Registrato dal
    28-11-07
    residenza
    Maron di brugnera PN
    Messaggi
    3,378

    Si Giuseppe, condivido, i rapaci non finiscono mai di stupire, creature perfette !

  4. #4
    Junior Member


    Registrato dal
    22-11-09
    residenza
    Reggio C.
    Messaggi
    4

    Lodolaio

    [QUOTE=marco cotti;65992]
    .....complimenti per le foto e per il soggetto..cortesemente mi da un aiuto, ho un Lodolaio maschio dell'anno, mangia sul pugno ma non ne vuol sapere di saltare dalla pertica sino al guantone. Non mi va di metterlo a "dieta" stertta,attualmente gli do da mangiare, in due pasti giornalieri, due uccelletti e 2 coscette di pulcino, per fargli compiere questo passaggio..che mi consiglia ? Saluti !

+ Rispondi

Discussioni simili

  1. LO STORNO MANDARINO di M.Maranini
    Da marco cotti nel forum I vostri articoli
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 24-03-09, 23: 14
  2. Ibridi di Verzellino di Natale Maranini
    Da marco cotti nel forum Ibridi
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 20-02-09, 10: 02
  3. IL FANELLO NORDICO - Natale Maranini
    Da marco cotti nel forum Fringillidi esotici
    Risposte: 10
    Ultimo messaggio: 21-01-09, 22: 44
  4. Articoli: IL BECCOGROSSO BLU - N.Maranini
    Da marco cotti nel forum Beccogrosso e Frosone
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 04-01-09, 18: 19
  5. LO SMERIGLIO - Mariano Maranini
    Da marco cotti nel forum Rapaci diurni e notturni
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 04-01-09, 00: 25

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi