Descrizione
Il Gufo della Virginia può presentare una colorazione che varia dal bruno-rossastro al grigio o bianco e nero. La parte inferiore del corpo è un grigio chiaro con barre scure e una fascia bianca di piume sulla superiore del petto. Presenta dei grandi occhi di colore giallo-arancio. Il nome in inglese, Greath Horned Owl, deriva dal fatto che i ciuffi di piume presenti sul capo assomigliano a delle "corna" , chiamati erroneamente ciuffi auricolari, ma non hanno nulla a che fare con quen quelli presenti sul Gufo reale europeo. Le zampe sono ricoperte da grandi penne fino alle estremità delle dita dei piedi.



Dimensioni
Lunghezza 46-63,5cm Apertura alare 91-152cm Peso 900-1800g



Abitudini
Il Gufo della Virginia è uno Stringiforme attivo generalmente all'inizio del tramonto, ma in alcune regioni, possono essere visti nel tardo pomeriggio o la mattina presto. Entrambi i sessi possono essere molto aggressivi verso gli intrusi quando è presente il nido nelle vicinanze.



Caccia & Cibo
Il Gufo della Virginia attende le sue vittime appollaiato sui rami o sui pali e guardando la preda, scivola su di essa. La sfortunata vittima viene di solito uccisa immediatamente, questo grazie a suoi possenti artigli. Questo Gufo è in grado di catturare e portar via prede pesanti 2-3 volte più lui. Il Gufo della Virginia è rinomato per la facilità con cui preda il pollame domestico. Roditori e conigli di piccole dimensioni possono essere inghiottiti per intero, mentre le prede più grandi vengono portate via e fatte a pezzi su posatoi o nel nido. La dieta di questo rapace comprende molte specie, ma conigli e lepri sono le sue prede preferite. Si ciba anche di scoiattoli, visoni, puzzole, procioni, armadilli, porcospini, cani e gatti, toporagni, talpe, topi muschiati, e pipistrelli. Alle volte non disdegna anche altri rapaci (fatta eccezione per la Civetta delle nevi), galli cedroni, picchi, corvi, tacchini, piccioni, poiane coda rossa, tarabusi, aironi cenerini, anatre, cigni, gabbiani, ecc.. Vengono anche catturati serpenti, tartarughe, lucertole e piccoli alligatori. Preda anche anfibi come rane, rospi e salamandre. Altri alimenti possono essere pesci, grossi insetti, scorpioni, millepiedi, gamberi, vermi, ragni, e non disdegna anche le carcasse degli animali morti sulle strade.



Allevamento
La stagione di nidificazione inizia tra gennaio e febbraio, quando i maschi e le femmine si richiamano gli uni con gli altri. Non costruiscono un loro nido, ma utilizzano i nidi di altri uccelli come nidi di falco, corvo o airone; possono inoltre utilizzare i nidi di scoiattolo, le cavità di alberi, grotte rocciose, edifici abbandonati, o su piattaforme artificiali. Sono estremamente aggressivi quando difendono il nido e continuano ad attaccare fino a quando l'intruso viene ucciso o cacciato via. Normalmente, le uova sono 2 o 4 e vengono covate dalla sola femmina per 26-35 giorni. I giovani iniziano ad arrampicarsi sui rami nelle vicinanze del nido intorno alle 6-7 settimane, ma non sono in grado di volare bene fino alle 9-10 settimane. La famiglia rimane assieme per tutta l'estate. Il territori di nidificazione può essere occupato dalla coppia anche per 8 anni consecutivi, anche se questa specie è piuttosto solitaria, si unisce al proprio compagno solo nel periodo di riproduzione. In media un territorio può avere un'estensione di 2,5 km².



Habitat
Il Gufo della Virginia si adatta a luoghi e climi diversi. Il suo areale di distribuzione può variare dalle fitte foreste di conifere, ai deserti e alle pianure e ai parchi delle città.



Distribuzione
Il Gufo della Virginia si trovano in tutto il Nord America dal nord e in alcune aree dell'America centrale e meridionale.



Sottospecie
Bubo virginianus virginianus, Bubo virginianus elachistus, Bubo virginianus heterocnemis, Bubo virginianus lagophonus, Bubo virginianus mayensis, Bubo virginianus mesembrinus, Bubo virginianus nacurutu, Bubo virginianus nigrescens, Bubo virginianus pacificus, Bubo virginianus pallescens, Bubo virginianus saturatus, Bubo virginianus subarcticus, Bubo virginianus wapacuthu, Bubo virginianus deserti