Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 3
1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 23

Discussione: Vita breve

  1. #1
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di john fernandez


    Registrato dal
    10-04-09
    residenza
    San Gwann
    Messaggi
    3,173

    Vita breve

    Moldte volte discuto con altri allevatori il fatto che prima , nel mio caso i canarini ma penso che il problema esiste per le altre specie, i canarini vivevano piu' a lungo. Qualche settimana fa stavo leggendo un articolo che trattava di e l'autore scriveva che oggi questi uccelli ge neralmente c'e' la fanno per quattro o cinque anni, stava parlando di soggetti da mostra.Scriveva che una volta si accoppiava una figlia con il bis nonno oggi non si puo fare piu' . Questo lo facevano per migliorare i loro uccelli.
    Le ragioni per questo possono essere tanti ma di certo molte delle cose che facciamo noi allevatori e quello che somministriamo agli uccelli possono incidere sulla vita dei soggetti da noi allevati. Io ricordo i tempi quando non usavamo luce artificiale nei nostri allevamenti e quando facevamo noi stessi il pastoncino. A quel tempo i medicinali somministrati dall'allevatore, forse i professionisti o i piu' esperti qualcosa usavano,erano poco o niente.
    Questo problema ci deve fare pensare, non solo ma forse ci deve convincere a cambiare qualcosa per aiutare a nostri amici pennuti a vivere piu' a lungo.

  2. #2
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pantaleo Rodà

    L'avatar di Pantaleo Rodà
    Registrato dal
    31-08-09
    residenza
    Pieve Vergonte (VB)
    Messaggi
    6,873

    Esattamente John...il problema è che ormai la "chimica" la fa da padrone negli allevamenti: farmaci, vitamine e sali minerali di sintesi, coloranti e chi più ne ha più ne metta. Questo sicuramente non fa bene al fegato e alla salute generale degi uccelli...per di più spesso non possono godere della luce naturale del sole e dell'aria fresca e vengono "sfruttati" (non da tutti ovviamente) per avere il maggior numero di pulli. Non è generalizzazione, ma la maggior parte degli uccelli (in buona fede, s'intende) viene allevata in questo modo...
    Leo



    Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...

  3. #3
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Attilio Casagrande

    L'avatar di Attilio Casagrande
    Registrato dal
    28-11-07
    residenza
    Maron di brugnera PN
    Messaggi
    3,378

    Queste riflessioni sono verissime, aggiungo il sovraffollamento o cmq lo spazio ridotto, credo influisca moltissimo, fare una buona attività fisica è importante anche per noi, unita ad una sana alimentazione e poco stress, solo così possiamo avere animali longevi, dimenticavo, su una nidiata se qualche soggetto tende a soccombere è inutile cercare di salvarlo a tutti i costi, non sarà mai un soggetto longevo e i suoi geni andrebbero a scapito della prole, la selezione naturale rimane la cosa più perfetta.

  4. #4
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di john fernandez


    Registrato dal
    10-04-09
    residenza
    San Gwann
    Messaggi
    3,173

    Ciao Attilio e Leo, per confermare l'effetto dei medicinali oggi dopo pranzo stavo leggendo ' Cage & Aviary Birds' e c'e' un reclame di un noto venditore Inglese che reclamava Mutationi Europei di ciuffolotti e cardellini. A grande lettere c'e' scritto che gli uccelli sono ' Guaranteed Drug Free Birds' cioe' non sono stati somministrati medicinali. Si legge anche che questi uccdelli provengono da un 'top' allevatore belga che per ragioni di salute vende tuti gli uccelli del suo allevamento. So che parecchi dicono cosi' per vendere uccelli ma penso che dato il venditore la ragione possa essere veritiera.

  5. #5
    Consigliere Nazionale FEO
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca Anniballi

    L'avatar di Luca Anniballi
    Registrato dal
    14-07-07
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    3,375

    Quote Originariamente inviata da Attilio Casagrande Visualizza il messaggio
    , dimenticavo, su una nidiata se qualche soggetto tende a soccombere è inutile cercare di salvarlo a tutti i costi, non sarà mai un soggetto longevo e i suoi geni andrebbero a scapito della prole, la selezione naturale rimane la cosa più perfetta.
    Anch'io considero questo fatto molto veritiero, forse più importante di quelli precedenti già menzionati.
    bel post amico John
    Non importa cosa facciamo....
    è come lo facciamo che realmente conta.
    _______________________________________________
    GIANLUCA ANNIBALLI F.E.O.r.a.e 0009 - A.O.E r.n.a SV 370

  6. #6
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di john fernandez


    Registrato dal
    10-04-09
    residenza
    San Gwann
    Messaggi
    3,173

    Concordo, ma la ragione non e' una sola. Ricercatori suggeriscono che tenere bene gli uccelli in captivita e importante quanto dar loro buon cibo. Uccelli ben tenuti tendono ad avere un sistema immune efficiente capace di tenere a bada patogeni pericolosi.Evitare lo stress per i nostri ucccelli e' da sottolineare.

  7. #7
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di sonia

    L'avatar di sonia
    Registrato dal
    20-12-09
    residenza
    camaiore
    Messaggi
    651

    Mi intrufolo:secondo me anche cio che riguarda gli animali e' cambiato come e' cambiato per noi esseri umani,e' chiaro che se noi cerchiamo di tenerli nel miglior modo possibile,all'asciutto senza mai fargli mancare niente purtroppo il mondo si e' modificato portandosi dietro tutte queste complicanze anche per loro,e' vero che in liberta' vivrebbero senz'altro meglio ma sicuramente molto meno,pensiamo solo a tutti i pericoli che ci sono oggi.
    *- R.N.A 11 iscritta G.O.V ass.557 *-socio AODAT 023

  8. #8
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di john fernandez


    Registrato dal
    10-04-09
    residenza
    San Gwann
    Messaggi
    3,173

    Quote Originariamente inviata da sonia Visualizza il messaggio
    Mi intrufolo:secondo me anche cio che riguarda gli animali e' cambiato come e' cambiato per noi esseri umani,e' chiaro che se noi cerchiamo di tenerli nel miglior modo possibile,all'asciutto senza mai fargli mancare niente purtroppo il mondo si e' modificato portandosi dietro tutte queste complicanze anche per loro,e' vero che in liberta' vivrebbero senz'altro meglio ma sicuramente molto meno,pensiamo solo a tutti i pericoli che ci sono oggi.
    Si hai anche ragione ma molte specie e razze sono state modificate dall'uomo e percio non sono resistenti al pari degli uccelli che vivevano in liberta e dai quali sono stati derivati.Potrei fare un lungo elenco ma penso che basta riferire alle tante razze di canarini e ondulati. Per esempio gli ondulati, tipo Inglese, non sono agili, svelti e forti come quelli che vivono in liberta. Assolutamente non sto criticando il lavoro di quei allvatori bravissimi che hanno creato nuove razze , belli da impazzire. Anche io allevo canarini di alcune razze creati dall'uomo ma e' uno stato di fatto che gli uccelli in liberta sono piu' resistenti ma concordo anche con te quando hai fatto cenno ai pericoli che corrono in liberta.

  9. #9
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di john fernandez


    Registrato dal
    10-04-09
    residenza
    San Gwann
    Messaggi
    3,173

    Sarei contento di sentire altri punti di vista sull'argomento perche' il problema c'era , ci sta ancora e probabilmente ci sara' ancora. Forse si pptra' mitigare il problema o no ?

  10. #10
    Cristiano Ferrari
    Guest

    Ciao John,io sono convinto che,a parte i casi dove si pratica la consanguineita' troppo stretta o i casi in cui ci sono patologie in allevamento,la causa principale sia il cibo non all'altezza.

+ Rispondi
Pagina 1 di 3
1 2 3 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi