Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 6
1 2 3 4 5 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 55

Discussione: Help Merlo(turdus merula)!

  1. #1
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di tonino88

    L'avatar di tonino88
    Registrato dal
    05-01-08
    residenza
    POTENZA
    Messaggi
    43

    Help Merlo(turdus merula)!

    Salve gente,
    è da tanto tempo che non scrivo qualcosa...ma tra università, sport e onitofilia mi limitavo solo a leggere le discussioni presenti qui nel forum..sempre molto utili ed esaustive... mi rivolgo a voi con la speranza che possiate aiutarmi nel migliore dei modi.
    Vi spiego (brevemente o almeno spero) il mio problema. Da un paio di anni sono specializzato nell'allevamento a mano di pappagalli nel senso che mi piace crescere i pulli e utilizzarli come pet-terapy per anziani e giovani che soffrono di solitudine oppure vogliono avvicinarsi a questa nobile "arte"...diciamo che mi sono sempre orientato sulle calopsite, conuri, cocorite, parrocchetti, e altri psittacidi e non solo(anche fringillidi);bene, quindi ho utilizzato sempre un modus operandi concorde con le mie capacità... ho avuto sempre a che fare con granivori! Ieri sera un mio amico di università mi ha chiamato perchè il suo gatto teneva tra le fauci un piccolo pullo;non sapendo che cosa fare e quindi come comportarsi mi ha chiamato conoscendo la mia passione verso gli uccelli(PS:senza doppio senso!). In effetti dopo il violento temporale di ieri sarà caduto dal nido ed evidentemente richiamando i suoi genitori il piccolo ha attirato il suo gatto... Precipitatomi a casa di questo mio amico ho notato con mia estrema gioia e con grande rabbia verso il gatto, questo piccolo o meglio grande passeriforme....tanto è vero che pensavo fosse un passero...ma costatando meglio mi sono accorto della postura tipica dei merli... so benissimo tutto ciò che riguarda questi animali...a partire dal fatto che abbandonano il nido ...e che anche se sono a terra non vanno presi... e che i genitori li seguono....ma il mio amico non poteva lasciarlo in bocca al gatto...poi so anche che essendo un animale autoctono è protetto...pertanto la sua detenzione è e risulta illegale...tranquilli... sono informato... una volta ripresosi lo lascerò volare via...ora vi chiederete eh allora che cosa vuoi sapere?! beh certo il merlo è un insettivoro...ed in quanto tale non ho mai avuto a che fare con uccelli insettivori... quindi vi chiedo gentilmente di aiutarmi a giostrare meglio questa situazione....

    allora innanzitutto il merlo non presenta ferite o traumi( visibili) sarà solo scosso ma si calmerà... l'ho portato a casa mia... perchè non potevo lasciarlo li da lui che non se ne intende proprio...e poi i genitori non avrebbero voluto... avevo pensato ad una gabbietta fuori così sarebbero venuti i genitori ad accudirlo...ma i genitori me lo hanno impedito... a questo punto l'ho portato da me... solo che ora non so se faccio bene o faccio male...

    ieri sera non ha mangiato nulla... gli ho dato una formula per nidiacei per insettivori e granivori(tipo il nutribird) solo chen on l'ha accettato... stamane ha mangiato qualcosina... poi sono andato a comprare le camole...e se ne è mangiate 4... ora chiedo a voi di aiutarmi ...

    cosa devo dare da mangiare al piccolo merlo?quante camole devo dare al giorno?

    ps:sarà maschio o femmina? l'ho chiamato per ora Merlino(lo so nome poco originale)!

    ecco a voi un po di foto:fatemi sapere...



    (((/°°(((/°°


    RNA: AOB SV636

  2. #2
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di christian


    Registrato dal
    24-09-07
    residenza
    ravenna
    Messaggi
    1,069

    Ciao Tonino, io non ho mai allevato merli ma credo di poterti dare un consiglio: Sono fotografo naturalista e tante volte ho fotografato merli che imbeccavano pulli al nido e ho sempre visto che per imbeccare 99 volte su centio usavano solo una cosa: LOMBRICHI!
    Ciao e in bocca al lupo
    Christian

  3. #3
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di tonino88

    L'avatar di tonino88
    Registrato dal
    05-01-08
    residenza
    POTENZA
    Messaggi
    43

    GRAZIE CHRISTIAN...lombrichi purtroppo al negozio di pesca non ce n'erano... ho preso le camole del miele e vedo che le divora...:




    il problema è che non so la somministrazione...quante ne devo dare al giorno? bisogna darle ogni giorno? durante il giorno oltre alle camole cosa devo dare? il pstoncino per insettivori non lo gradisce con la siringa... e poi non lo prende caldo come nei pappagalli...è normale? lo vuole freddo dal mio dito... ma non sempre apre la bocca che devo fare?

    poi si mangia zanzare ragni e mosche che catturo....
    (((/°°(((/°°


    RNA: AOB SV636

  4. #4
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di AlessioP


    Registrato dal
    12-10-09
    residenza
    Cagliari
    Messaggi
    651

    Ciao Tonino, le camole del miele vanno bene, devi prendere del raggio di sole e mischiarlo con delle camole del miele, (vanno bene anche le tarme della farina) tagliate a pezzeti e alcune vive in modo che il piccolo merlo mangiando le camole assaggi anche il raggio di sole, camole e tarme visto che poi dovrai liberarlo devi dargliene in quantita' industriale, per allevarlo allo stecco puoi prendere cuore di vitello e le crochette per cani quelle per i cuccioli e imbimbirle in acqua calda per 30 mt circa in modo che si ammorbidiscano, poi le tagli a meta', con uno stecco gli apri il becco e gliele fai ingoiare. Penso che in una decina di giorni dovrebbe essere indipendente.
    Alessio.

  5. #5
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di tonino88

    L'avatar di tonino88
    Registrato dal
    05-01-08
    residenza
    POTENZA
    Messaggi
    43

    GRAZIE ALESSIO... io per ora sto facendo così dimmi se va bene o se sbaglio.... allora prima di iniziare un pasto...(per ora gliene faccio 4 al giorno) gli do una camola... poi gli faccio una pallina di preparato(dentro c'è formula per nidiacei insettivori, pastone con insetti morti(non si vedono) per insettivori ,e pastone con frutta, poi aggiungo osso di seppia e sali minerali)...aggiungo un po d'acqua...dopo 20 30 minuti che si è asciugata l'acqua... creo delle polpettine e gliele do... se ne prende 3 o 4 non di più... e poi gli do l'acqua con la siringa... ora vorrei chiedere... va bene così? oppure devo dare più liquidi? nel senso le polpette sono molto secche mi sembra...oppure devo dare il tutto con la siringa tipo l'allevamento dei pappagalli? fammi sapere... l'altro ieri defecava liquido...da ieri invece solido.... va bene così? dimmi tu....
    (((/°°(((/°°


    RNA: AOB SV636

  6. #6
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di AlessioP


    Registrato dal
    12-10-09
    residenza
    Cagliari
    Messaggi
    651

    Ciao Tonino, le somministrazioni dovrebbero essere ogni due ore, per poi diminuirle man mano che inizia a mangiare da solo. Una camola e' poco dato che poi devi liberarlo devi dargliene molte per far si che apprenda " l'arte" della caccia. Come alimentazione continuo a consigliarti il cuore di vitello tagliato a pezzeti piccoli e le crochette per cani, sono alimenti molto proteici, facili da preparare e anche economici. Non ti preocupare se quelo che gli dai è un po asciutto, l'importante e che lo ingoi senza problemi, va bene poi dargli l'acqua con la siringa, anche se io comincerei a mettergliene una ciottola in modo che possa imparare da solo. Probabilmente defecava liquido perchè aveva lo stomaco vuoto. I merli sono uccelli molto robusti e il loro allevamento allo stecco e prossimo al 100%, devi avere solo un po di pazienza
    Ciao Alessio.

  7. #7
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di tonino88

    L'avatar di tonino88
    Registrato dal
    05-01-08
    residenza
    POTENZA
    Messaggi
    43

    per le crocchette ho provveduto... ora proverò a dargliele...grazie ancora...ma alterno i pasti??? nel senso? ad un pasto do le crocchette e le camole e ad un altro pasto do il preparato e le camole? oppure crocchette e preparato tutto insieme?
    (((/°°(((/°°


    RNA: AOB SV636

  8. #8
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di AlessioP


    Registrato dal
    12-10-09
    residenza
    Cagliari
    Messaggi
    651

    come preferisci, l'importante è che impari a cacciare le camole.

  9. #9
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di tonino88

    L'avatar di tonino88
    Registrato dal
    05-01-08
    residenza
    POTENZA
    Messaggi
    43

    rieccomi qui...grazie innanzitutto per avermi guidato al meglio in questa mia prima esperienza con gli insettivori...pensavo fosse più complicato, ma in effetti una volta presoci la mano è tutto normale (per me ovviamente che sono già abituato con i granivori). allora il piccolo merlino(così l'ho chiamato e scusate la poca originalità) cresce ogni giorno che passa; fa 4 pasti al giorno inframezzati da piccole leccornie durante gli stacchi. Alla fin fine ho optato così: crocchette per cani lasciate a mollo per due ore, poi pastone per insettivori alla frutta, agli insetti e poi granullare per maine , il tutto impastato con osso di seppia tritato e sali minerali.... fatte le polpettine gliele somministro tranquillamente... in più do diverse camole del miele...il più delle volte gliele do io...ma riesce anche a prendersele dal palmo della mia mano...ancora però non riesce a beccare nel terreno... cmq guardatelo in foto e ditemi come lo vedete....

    ah dimenticavo: ho notato in questi pochi giorni che sta con me ...un cambiamento del piumaggio... io lo vedo più scuro? che ne pensate? notate pure voi questo inscurimento? sarà un maschio?!

    fatemi sapere....

    ah il piccolo inizia a volare nella stanza , la settimana prossima lo libererò se riuscirà a mangiare da solo...






    (((/°°(((/°°


    RNA: AOB SV636

  10. #10
    Divulgatore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di nemox

    L'avatar di nemox
    Registrato dal
    31-03-09
    residenza
    Nola
    Messaggi
    286

    ciao,io ogni anno svezzo una ventina di merli.abito in un parco dove ci sono molti merli ed allo stesso tempo una 10ina di gatti che aspettano loro..
    ti posso dare un consiglio,solitamente svezzo i merli con l'omogeneizzato (carne) oppure lo mischio con uno a frutta,ma con percentuale maggiore di quello a carne.Non ho mai problemi,anzi crescono in fretta e senza problemi
    se hai bisogno di altre informazioni ,contattami.
    Il grande viaggiatore non sa dove va; chi contempla davvero, ignora ciò che vede.

    Gennaro Di Domenico - Nola
    Allevo: Cardellini - Canarini - Ibridi

    gennaro.didomenico@live.it

    RNA: FEO Z 03

+ Rispondi
Pagina 1 di 6
1 2 3 4 5 ... ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi