Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: qual'è la differenza fra le due sottospecie di gropponi'' ?

  1. #1
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Vincenzo Forlino

    L'avatar di Vincenzo Forlino
    Registrato dal
    08-01-09
    residenza
    Cassino
    Messaggi
    4,771

    qual'è la differenza fra le due sottospecie di gropponi'' ?

    salve mi chiedevo se qualcuno di voi mi sapeva spiegare la differenza fra le due sottospecie di groppone P. h. haematonotus e P. h. caeruleus, mi ciedevo ciò anche perche fra i miei soggetti ne ho un paio che presentano una banda rossa sulle spalline e dietro la "coda dell'occhio" due sottili bande sfumate di giallo
    Il Mio Allevamento: Allevamento Amatoriale PSITTACIFORMES


    Presidente AOBL
    Forlino Vincenzo Cell. 393/1403319
    e-mail: info.aobl@gmail.com

  2. #2
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alessandro Zago

    L'avatar di Alessandro Zago
    Registrato dal
    01-02-09
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    2,225

    Ciao Vincenzo, le differenze sostanziali tra le due varietà sono l'intensità del verde nei maschi, valer a dire che nella varietà "nominale" Psephotus H. Haematonotus il verde è molto più scuro ed i riflessi blu localizzati nella zona attigua all'attaccatura del becco e fronte, inoltre le remiganti sono d'un blu piuttosto scuro; per contro nella varietà Psephotus H. Caeruleus, la "gradazione" del verde è più chiara ed inoltre il blu interessa quasi tutta la testa, nuca compresa; remiganti blu più diluito. Nelle femmine le prime si contraddistinguono dalle seconde solo per la "gradazione" di verde molto più scura.
    Solo un quesito Vincenzo, non è che per caso questi tuoi soggetti siano stati "meticciati" con dei Psephotus Varius ?
    Alessandro
    I.P.C. 55
    R.N.A.:
    F.E.O. SV337
    F.O.I. NF22

  3. #3
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Vincenzo Forlino

    L'avatar di Vincenzo Forlino
    Registrato dal
    08-01-09
    residenza
    Cassino
    Messaggi
    4,771

    ciao alessandro, sapevo anche io della differenza di tonalità di verde ma non sapevo che nella sottospecie P. h. caeruleus la testa è quasi totalmente blu! non credo che i miei soggetti siano stati ibridati con il varius (almeno spero) però probabbilmente vengono dalla republica ceca . . . ho fatto qualche foto ma essendo state fatte col cell non si capisce molto

    21122009883-001.jpg100720101101-001.jpg
    queste sono due foto del maschio in questione la prima e di quando era stato preso non aveva fatto ancora la prima muta, la seconda invece l'ho scattata poco fa, ora il verde si è intensificato! non so se si nota ma dietro la "coda degli occhi" vi è una striscia gialina, purtroppo non sono riuscito a scattare una foto dove si nota la spallina rossa... però ho fatto una foto ad un altro maschio ino che presenta la stessa spallina rossa anch'esso proveniente molto probabbilmente dalla republica ceca eccolo...
    100720101105-001.jpg

    ti posto anche il sito di un allevatore francese http://www.psittacoms.com/20-categorie-10655263.html se scorri in fondo vedi che ha qualche soggetto simile ai miei ne lsenso che anche se a lui sono di mutazioni diverse hanno anche loro una zona giallina dietro l'occhio e una banda rossa sulla spallina! cosa ne pensi??
    Il Mio Allevamento: Allevamento Amatoriale PSITTACIFORMES


    Presidente AOBL
    Forlino Vincenzo Cell. 393/1403319
    e-mail: info.aobl@gmail.com

  4. #4
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di robertopa


    Registrato dal
    30-07-08
    residenza
    piemonte
    Messaggi
    103

    Nell'ancestrale il rosso sulla spallina non c'è, di conseguenza non ci deve essere nei mutati ad eccezione del'opalinoin cui il rosso è diffuso su tutto il dorso.

  5. #5
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di robertopa


    Registrato dal
    30-07-08
    residenza
    piemonte
    Messaggi
    103

    il lutino in foto a mio giudizio è da scartare per la selezione espositiva in quanto evidenzia il difetto citato nel precedente messaggio.

  6. #6
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Vincenzo Forlino

    L'avatar di Vincenzo Forlino
    Registrato dal
    08-01-09
    residenza
    Cassino
    Messaggi
    4,771

    ciao roberto, ma hai visto il sito di quell'allevatore francese ha dei soggetti con una banda rossa sulle spalline molto più accentuata dei miei ! dite che quindi si tratta solo di una selezione diversa? per il lutino anche se non sarà da standard a me piace molto e credo che nel caso mi nasceranno altri soggetti con quel "difetto" non gli scarterei, li trovo molto più interessanti dei normali ino! anche se questo vorrà dire non poter partecipare a mostre...
    Il Mio Allevamento: Allevamento Amatoriale PSITTACIFORMES


    Presidente AOBL
    Forlino Vincenzo Cell. 393/1403319
    e-mail: info.aobl@gmail.com

  7. #7
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di robertopa


    Registrato dal
    30-07-08
    residenza
    piemonte
    Messaggi
    103

    considera che sono difettosi, poi ognuno fa ciò che crede.
    si possono anche selezionare con la spallina rossa.
    In Italia vengono penalizzati fortemente.

  8. #8
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Matteo Rodolfi

    L'avatar di Matteo Rodolfi
    Registrato dal
    15-01-08
    residenza
    Maranello (MO)
    Messaggi
    2,494

    Mi permetto di fare alcune considerazioni.
    Le spalline rosse sono presenti in vari soggettii, se derivano poi e quindi sono portatori da soggetti opalino con molto rosso, le spalline sono accentuate come i baffi gialli nell'occhio..
    Non è un fifetto è una selezione che si può applicare...come tutte le altre selezioni che sono poi diventate standard alle mostre.... anche l'opalino era un uccello non calssificabile, ora è classificato (anche se da uno standard approssimativo e molto discutibile...)
    Nelle mostre italiane il groppone è penalizzato fortemente in qualsiasi mutazione, a dir il vero molti pappagalli...ma c'è chi se en fatto una ragione e alleva e selezione con enorme piacere ugualmente, agli allevatori la scelta..
    Saluti


    Parrocchetti e pappagalli di piccola media taglia

    ASSOCIAZIONE ORNITOLOGICA EUROPEA
    R.A.E.41

  9. #9
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Vincenzo Forlino

    L'avatar di Vincenzo Forlino
    Registrato dal
    08-01-09
    residenza
    Cassino
    Messaggi
    4,771

    Quote Originariamente inviata da Matteo Rodolfi Visualizza il messaggio
    Mi permetto di fare alcune considerazioni.
    Le spalline rosse sono presenti in vari soggettii, se derivano poi e quindi sono portatori da soggetti opalino con molto rosso, le spalline sono accentuate come i baffi gialli nell'occhio..
    ciao matteo, mi potresti spiegare meglio quanto quotato.. non ho capito bene cosa intendi di preciso tali soggetti sono portatori di opalino o è semplicemente sono più accentuate (la spallina e i "baffi" dietro l'occhio) in tali soggetti soggetti
    Il Mio Allevamento: Allevamento Amatoriale PSITTACIFORMES


    Presidente AOBL
    Forlino Vincenzo Cell. 393/1403319
    e-mail: info.aobl@gmail.com

  10. #10
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Matteo Rodolfi

    L'avatar di Matteo Rodolfi
    Registrato dal
    15-01-08
    residenza
    Maranello (MO)
    Messaggi
    2,494

    Come detto le spalline le ho viste in in diversi soggetti, come ad esempio molte femmine hanno penne rosse nel groppone proprio come i maschi, o come alcune penne rossicce sotto il becco, queste cose allevando le imparerai in fretta.
    C'è ancora tanto da scoprire sui colori di questo parrocchetto e questo mi ha spinto ad andare oltre alla selezione in base agli standard devo dire con vari e felici successi.
    I blu scuri, gli opalini a petto ventre rosso, me li sono fatti in casa e siamo a buon punto, le mutazioni gli amici olandesi non le fanno perchè sono sotto il livello del mare ma con studio osservazione e selezione, cosa attuabile anche in italia.
    Ma veniamo a noi.
    Non avendo mai dato molta corda al lutino in allevamento non posso esserti preciso su questa mutazione, posso dirti però che i portatori di ino sono sempre più chiari rispetto ad altri soggetti.
    Per quanto riguarda l'opalino ti posso garantire che i portatori hanno spallina rossa, verde brillante, ventre giallo carico tendente arancio, baffi negli occhi gialli tanto più è stato selezionato il soggetto opalino da cui deriva.
    Per selezionato intendo lavorando opalinoxopalino.
    La stessa cosa vale per un blu che porta l'opalino, dove il blu è molto più tenue e i baffi negli occhi bianchi.
    E tante altre cose, ho una coppia che mi fa dei blu portatori di pastello e cinnamon con la gola bianca.....
    Ho dei soggetti de lceppo blu puro (scuro) portatori di blu e basta non hanno ne baffi gialli ne verde e ventre brillante, domani guardo se hanno le spalle rosse e vi faccio sapere, direi di no però.
    Ciao a tutti


    Parrocchetti e pappagalli di piccola media taglia

    ASSOCIAZIONE ORNITOLOGICA EUROPEA
    R.A.E.41

+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi