Quoto.
Inoltre non dimentichiamoci che molte mutazioni NUOVE con nomi importanti sono solamente incroci di più mutazioni....e mai cadere nel trabocchetto della prima uscita a prezzi esorbitanti...calano nel giro di poco...
ciao
Ma che discorsi! Certo che non te ne voglio, tra persone civili si arriva sempre ad un chiarimento.
Vedi Gianfranco, la cosa che mi fa imbestialire è che queste stupidaggini delle mutazioni create in laboratorio, sono state dette anche da GIORNALISTI AL TG NAZIONALE.
Vi ricordate la storia dei cardellini OGM provenienti dal Belgio e sequestrati alla frontiera?
La realtà era che si trattava di normali cardellini in varie mutazioni, ma non in regola con i documenti richiesti dalle normative italiane e per questo sequestrati dal CFS. Ma parlare di OGM e mutazioni create in laboratorio è una baggianata colossale. Però i giornalisti, si sa, devono fare notizia.
Ovviamente, quando una cosa la dice "la televisione" viene assunta come vera e reale.
L'ingegneria genetica ha enormi potenzialità, ma come ho ricordato comporta costi molto alti e viene perciò impiegata solo se ci sono in ballo milioni di euro.
Non me li vedo degli scienziati a manipolare il DNA di cardellini o inseparabili per il settore degli allevatori amatoriali, costituito per lo più da persone che hanno già dei problemi se aumenta di un euro il prezzo del pastoncino o della scagliola (a proposito, il misto che compro in sacchi da 20kg è passato, in una volta sola, da 18,50 euro a 24!).
Tornando alle mutazioni genetiche, dobbiamo per ora accontentarci di quelle che sorgono spontaneamente negli allevamenti e nell'abilità degli allevatori nel fissarle.
Ciao, Roberto
(allevo parrocchetti australiani)
Quoto.
Inoltre non dimentichiamoci che molte mutazioni NUOVE con nomi importanti sono solamente incroci di più mutazioni....e mai cadere nel trabocchetto della prima uscita a prezzi esorbitanti...calano nel giro di poco...
ciao