non c'e' nessuno che sa rispondere alla mia domanda?
Mi sono sempre domandato come abbiano fatto a far saltar fuori questa nuova mutazione,mi sapreste essere d'aiuto?
non c'e' nessuno che sa rispondere alla mia domanda?
No, Gian, non c'e' nessuno che la sappia.
Hai fatto una domanda troppo difficile, fanne una piu' facile!
A parte gli scherzi, devo dirti la verita' che ho cercato di documentarmi ma non ho trovato molto sulle origini degli opalini.
Si sa che sono stati "inventati" negli Stati Uniti non molti anni fa e poi per arrivare in Italia sono transitati (come al solito) dai Paesi Bassi...
Ma da quali mutazioni o specie provengono non te lo so dire.....speravo in Wessel che e' uno studioso della materia...
Da quello che sono riuscito a sapere io da un dottore anche lui appassionato di agapornis,e' che certe mutazioni sono fatte a laboratorio con metodi che non voglio nemmeno stare a scrivere............
Mutazioni in laboratorio? Uccelli geneticamente modificati artificialmente? Leggende metropolitane.
Citare nomi, cognomi e fonti.
Il sentito dire da un amico che suo cugino che ha uno zio che sta negli Stati Uniti che abitava vicino ad um medico che la sua segreteria ha conosciuto uno che lavorava in un laboratorio dove in un'altra stanza facevano le mutazioni degli uccelli, non è molto credibile...
Ciao, Roberto
(allevo parrocchetti australiani)
Da quello che ricordo di aver letto io da qualche parte i primi opalini sn apparsi in olanda in mutazione isabella...l'allevatore pensava fossero animali di scarto e li portò ad un mercato dove furono acquistati da un'altro tizio che invece cercò di fissare la mutazione..
Mi sembra di aver letto ste cose o sul sito del BVA o su quello di Dirk...adesso nn ricordo bene
PER ROBERTO GIANI,dato che dici che sono leggende metropolitane saprai anche come fanno a fare le mutazioni giusto? e per i nomi e cognomi,e' una risposta che mi ha dato a me e non ad altri.MATTEO,io invece avevo sentito che erano apparsi negli STATI UNITI nel 1998,poi gli OLANDESI E BELGI sono andati a comprare le coppie.
No, non so come si fanno le mutazioni in laboratorio. Descrivi pure i metodi, sono curioso.
E cita anche le fonti, ossia se questi metodi li hai visti applicare tu di persona, o te lo ha detto qualcuno (nome e cognome) che fanno così, in che laboratori lo fanno ecc. ecc.
Tienici informati.
Ciao, Roberto
(allevo parrocchetti australiani)
Le mutazioni sono date dalla natura,
non da un laboratorio,
al massimo c'è la selezione per fissarle...
saluti.
io ad esempio ho avuto un barrato pezzato, giuro,
che è una mutazione che non è stata ancora fissata ma sboccia ogni tanto qua e là...magari tra un paio d'anni venderanno i portatori di pezzato a 800 euro a reggio emilia, ma per ora è solo un colpo di cxxo
saluti...
PER ROBERTO GIANI,mi sembra che tu sia un po arrogante per i miei gusti!!e ti ho gia detto e ti ripeto per l'ultima volta che era la risposta ad una domanda fatta tra me e lui,e non nel forum di AOE,poi sei tu che fai il professore che critichi il parere di una persona che ne puo sapere molto piu di te,visto che non sai come possono apparire certe mutazioni come quella in questione.... ho detto solamente il parere di un amico,che non pretendo che ci dobbiate credere per forza!!! ma mi sembra viviate nel 2000 ac,si vede che tutti i progressi che stanno facendo gli scenziati in pochi anni a questa parte non li abbiate mai sentiti!!! e non fare troppo il furbo(li hai visti tu di persona?)poi io non ti devo informare di niente a te' capito professore!!!!!