Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: colorazione ciuffolotti

  1. #1
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di pierre


    Registrato dal
    03-11-09
    residenza
    loano(sv)
    Messaggi
    4,900

    colorazione ciuffolotti

    i miei ciuffolotti stanno iniziando la prima muta e come tutti gli anni sono in dubbio sulla colorazione artificiale o naturale.Ho intenzione di partecipare a qualche mostra locale ma sempre i miei soggetti maschi vengono penalizzati alla voce"colore-disegno",a volte sono troppo colorati, a volte troppo poco.C'è qualcuno che sa darmi qualche formula di colorante, quale tipo usare e relative dosi?finora ho usato CANTAX solubile 1gr/litro,ma i risultati non sono stati eclatanti.Attendo suggerimenti...

  2. #2
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di pacriso

    L'avatar di pacriso
    Registrato dal
    11-03-08
    residenza
    Parma
    Messaggi
    1,830

    Quanti giorni hanno i tuoi?
    Colori solo i maschi, giusto?
    I miei sono nati 17- 20 maggio ma ancora non riesco a distinguere i maschi dalle femmine (sono un pò inesperto verso questa specie) oppure è ancora troppo presto^^((.
    Se riesco posto qualche foto.

  3. #3
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di pierre


    Registrato dal
    03-11-09
    residenza
    loano(sv)
    Messaggi
    4,900

    i primi nati ad inizio maggio stanno iniziando a mettere qualche piuma rossa sul petto.a questo punto andrebbero divisi dalle femmine,e cosi via via che manifestano la colorazione rossa,si dividono e si inizia con il colorante.il problema è che non riesco mai ad ottenere una colorazione giusta ,e quindi punti di penalizzazione alle mostre sempre alla stessa voce"colore-disegno".Se Marco Novelli legge questi post x favore potrebbe darmi qualche dritta sulla colorazione.Grazie

  4. #4
    Master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di pedro-70


    Registrato dal
    30-08-07
    residenza
    Rovereto (TN)
    Messaggi
    853

    ti rispondo io visto che lo stesso quesito l'ho fatto a Marco qualche anno fà e l'altro giorno ho visitato il suo allevamento dato che ero in zona, su consiglio di Marco non uso nessun tipo di colorante artificiale ma semplicemente sole (ovviamente allevo all'esterno), semi di cartamo tritato e bella di notte, i maschi sono sempre belli "rossi". Anche l'anno scorso alla mostra regionale ho fatto primo con maschio e femmina. Idem per i miei cardellini Mayor, devo dire però che allevando in ampie voliere esterne dove i soggetti hanno possibilità di volare è più semplice ottenere una buona colorazione delle mascherine dei Mayor..
    Alessio
    Alessio Pedrotti

    Il mio sito: http://cardellinieciuffolotti.jimdo.com/


  5. #5
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di pierre


    Registrato dal
    03-11-09
    residenza
    loano(sv)
    Messaggi
    4,900

    ho capito ma io non ho la vostra fortuna e non avendo voliere esterne in cui i novelli possono prendere sole ,un pò di colorante lo devo dare altrimenti vengono i colori pallidi e addio mostre

  6. #6
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di pacriso

    L'avatar di pacriso
    Registrato dal
    11-03-08
    residenza
    Parma
    Messaggi
    1,830

    Quote Originariamente inviata da pierre Visualizza il messaggio
    ho capito ma io non ho la vostra fortuna e non avendo voliere esterne in cui i novelli possono prendere sole ,un pò di colorante lo devo dare altrimenti vengono i colori pallidi e addio mostre
    I miei sono nati tra il 17 e il 20 maggio e ho notato oggi (dopo circa 40 giorni) la prima piumettina rossa su un soggetto!
    E adesso cosa faccio???
    Ai canarini l' anno scorso ho dato il pastoncino giallo, con il colorante in polvere aggiunto dal negoziante (giusto per colorarli un pò, ma senza esagerare, tanto le mostre non le dovevano fare). Posso fare altrettanto con i ciuffolotti maschi?
    Ringrazio in anticipo

  7. #7
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di pierre


    Registrato dal
    03-11-09
    residenza
    loano(sv)
    Messaggi
    4,900

    io ho sempre usato il CANTAX idrosolubile,a base di cantaxantina,ma i risultati non sono stati eccezionali.quasi sempre venivo penalizzato xchè troppo colorati.Quest'anno volevo provare anch'io con il colorante in polvere nel pastoncino,è solo che non tutti i soggetti lo appetiscono in ugual modo,quindi rischio di avere soggetti molto carichi e altri sbiaditi,invece con quello solubile si è sicuri che tutti lo assumono in uguale qtità.forse si tratta di trovare la giusta dose che non gli spacchi il fegato ma che dia una tonalità di colore gradevole.Finora ho usato le dosi consigliate,cioè 1gr/litro d'acqua,ma ora vorrei cambiare.anch'io attendo consigli...

  8. #8
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di pacriso

    L'avatar di pacriso
    Registrato dal
    11-03-08
    residenza
    Parma
    Messaggi
    1,830

    Quote Originariamente inviata da pierre Visualizza il messaggio
    >CUT
    forse si tratta di trovare la giusta dose che non gli spacchi il fegato ma che dia una tonalità di colore gradevole.Finora ho usato le dosi consigliate,cioè 1gr/litro d'acqua,ma ora vorrei cambiare.anch'io attendo consigli...
    Ben detto Pierre! Prima il fegato dei nostri beniamini, poi le mostre!!!
    Anch' io fino ad ora sono andato a consigio del negoziante, con la clausola di deficere piuttosto che eccedere! Anche perchè finora ho colorato solo canarini "da battaglia". Tant' è che quest anno non li volevo neppure colorare.... ma già che ho qualche ciuffolottino, un pò di colore non guasterebbe!!!
    Dai, coraggio ditemi quale e quanto colorante bisogna usare, che poi vi batto alle mostre con i miei campioncini!^^((
    Ultima modifica di pacriso; 02-07-10 a 11: 49

  9. #9
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di giulio96


    Registrato dal
    20-02-10
    residenza
    vertova
    Messaggi
    23

    potresti somministrare il "Red Mask" come prodotto artificiale ( io uso 23 gocce di prodotto in 125 ml di acqua). come podotto naturale puoi usare le bacche di sorbo .

  10. #10
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di pierre


    Registrato dal
    03-11-09
    residenza
    loano(sv)
    Messaggi
    4,900

    si ho già visto la pubblicità sulla pagina "ornitalia",ma ho il dubbio che solo quello non sia suff x ottenere un bel rosso vivo del petto dei maschi.come ho già detto ,allevando all'interno i miei uccelli non prendono sole e non ho molto tempo x cercare le bacche,che oltretutto scarseggiano nella mia zona.c'è qualcuno che ha già usato il RED MASK x ciuffolotti?

+ Rispondi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi