Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: Come capire chi scartare??

  1. #1
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di gabritov


    Registrato dal
    15-12-09
    residenza
    MORCIANO DI ROMAGNA
    Messaggi
    19

    Come capire chi scartare??

    Ciao a tutti!Da un annetto ho intrapreso l'allevamento di canarini.Premetto che l'anno scorso ho comprato dei canarini lipocromici gialli in un'uccelleria e non da allevatori poiche' a dicembre avevano gia' venduto tutti i loro soggetti.Quest'anno dopo una stagione riproduttiva tribolata...infatti di tante covate sono riuscito a portare a termine dello svezzamento un solo soggetto.Tutti i pulli mi morivano dopo una settimana di vita un paio sono stati uccisi dalla madre dopo che li avevo inanellati.La domanda che ho da porvi e' la seguente:una delle mie coppie e' formata da femmina giallo brinata e maschio giallo intenso entrambi non presentano minime pezzature.Da questa coppia mi e' nato un giallo brinato pezzato cioe' con una macchia di piume scure in testa.Sono arrivato alla conclusione che essendo la brinatura un fattore recessivo, sicuramente il padre di questo novello e' si giallo intenso ma portatore di fattore brinato(quindi etrozigote),ma la pezzatura chi gliel'avra' trasmessa???di conseguenza essendo la pezzatura un difetto da eliminare chi dei due genitori devo eliminare??(io penso sia il maschio)La pezzatura e' un fattore recessivo o dominante??(secondo me dominante).se non sono stato chiaro fatemipure domande in merito.

  2. #2
    Master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di nicolò65

    L'avatar di nicolò65
    Registrato dal
    30-01-10
    residenza
    cazzago san martino .
    Messaggi
    727

    ciao gabritov, io allevo i rossi e qualcuno nasce con qualche macchia scura,
    che dopo la muta scompare, diventa tutto rosso, sia i brinati che gli intensi.
    non sono un esperto di genetica ma penso al colore del canarino originario quando vedo queste macchie.
    comunque aspettiamo gli esperti.

  3. #3
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di john fernandez


    Registrato dal
    10-04-09
    residenza
    San Gwann
    Messaggi
    3,173

    Come capire che scartare ?

    Quote Originariamente inviata da gabritov Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti!Da un annetto ho intrapreso l'allevamento di canarini.Premetto che l'anno scorso ho comprato dei canarini lipocromici gialli in un'uccelleria e non da allevatori poiche' a dicembre avevano gia' venduto tutti i loro soggetti.Quest'anno dopo una stagione riproduttiva tribolata...infatti di tante covate sono riuscito a portare a termine dello svezzamento un solo soggetto.Tutti i pulli mi morivano dopo una settimana di vita un paio sono stati uccisi dalla madre dopo che li avevo inanellati.La domanda che ho da porvi e' la seguente:una delle mie coppie e' formata da femmina giallo brinata e maschio giallo intenso entrambi non presentano minime pezzature.Da questa coppia mi e' nato un giallo brinato pezzato cioe' con una macchia di piume scure in testa.Sono arrivato alla conclusione che essendo la brinatura un fattore recessivo, sicuramente il padre di questo novello e' si giallo intenso ma portatore di fattore brinato(quindi etrozigote),ma la pezzatura chi gliel'avra' trasmessa???di conseguenza essendo la pezzatura un difetto da eliminare chi dei due genitori devo eliminare??(io penso sia il maschio)La pezzatura e' un fattore recessivo o dominante??(secondo me dominante).se non sono stato chiaro fatemipure domande in merito.
    Il discorso e' complicato. Ma se per semplicita' assumiamo che la variegazione sia controllata da due geni, il gene E che rappresenta i lipocromici ( Clear in inglese) e E+ che rappresenta i melanici ( Self in inglese). Siccome tutti i sogetti hanno due geni un canarino lipocromico sarebbe EE, un melanico E+E+ e un variegato E+E. Ecco i risultati primari (F1) ottenuti dai seguenti accoppiamenti :

    lipocromico x lipocromico = 100% EE
    melanico x melanico = 100% E+E+
    melanico x lipocromico = 100% E+E

    Il discorso non finisce qui , per esempio se poi si fa questo accoppiamento :
    E+E x E+E = 25% EE, 50% E+E e 25 % E+ E+

    Penso che per rispondere alla domanda fatta questa risposta simplificata puo andar bene.

  4. #4
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Lancashire

    L'avatar di Lancashire
    Registrato dal
    20-11-07
    residenza
    S.C.V.
    Messaggi
    549

    Per chi invece vuole farsi venire un pò di mal di testa ..... il quadrato di Punnet.
    http://www.rione.it/canarini/lancash...enetica_it.htm
    Lino (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora
    «Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

    «E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

    Albert Einstein .


  5. #5
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Skalyo9

    L'avatar di Skalyo9
    Registrato dal
    24-10-08
    residenza
    Reggio Calabria
    Messaggi
    509

    Tutti i canarini che oggi noi alleviamo discendono tutti dall'ancestrale (Oggi si chiamerebbe Nero giallo brinato). Assumono le livree che noi vediamo per merito di mutazioni. Se la mutazione non fa il suo dovere al 100% ecco che saltano fuori macchie e/o pezzature che il più delle volte interessano penne e piume ma a volte posso interessare anche il becco.

    Per quanto riguarda la trasmissibilità di dette macchie ci sono pareri discordanti. Io allevo lipocromici rosso mosaico e nonostante non abbia tra i riproduttori soggetti macchiati, ogni anno capitano novelli con qualche penna o piuma nera. Sinceramente questi soggetti li scarto sempre... ma se i loro fratelli o sorelle presentano i miglioramenti previsti non esito a riformare la stessa coppia per l'anno successivo o ad accoppiare i genitori con i figli.
    Skalyo9

    www.canarinimosaico.altervista.org
    allevamento.scalise@libero.it

    Diego Alberto Milito FanClub Tessera Nr.1

  6. #6
    Senior member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di mario albano

    L'avatar di mario albano
    Registrato dal
    08-09-09
    residenza
    Potenza
    Messaggi
    395

    Quote Originariamente inviata da gabritov Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti!Da un annetto ho intrapreso l'allevamento di canarini.Premetto che l'anno scorso ho comprato dei canarini lipocromici gialli in un'uccelleria e non da allevatori poiche' a dicembre avevano gia' venduto tutti i loro soggetti.Quest'anno dopo una stagione riproduttiva tribolata...infatti di tante covate sono riuscito a portare a termine dello svezzamento un solo soggetto.Tutti i pulli mi morivano dopo una settimana di vita un paio sono stati uccisi dalla madre dopo che li avevo inanellati.La domanda che ho da porvi e' la seguente:una delle mie coppie e' formata da femmina giallo brinata e maschio giallo intenso entrambi non presentano minime pezzature.Da questa coppia mi e' nato un giallo brinato pezzato cioe' con una macchia di piume scure in testa.Sono arrivato alla conclusione che essendo la brinatura un fattore recessivo, sicuramente il padre di questo novello e' si giallo intenso ma portatore di fattore brinato(quindi etrozigote),ma la pezzatura chi gliel'avra' trasmessa???di conseguenza essendo la pezzatura un difetto da eliminare chi dei due genitori devo eliminare??(io penso sia il maschio)La pezzatura e' un fattore recessivo o dominante??(secondo me dominante).se non sono stato chiaro fatemipure domande in merito.
    Ciao.Secondo il mio parere il problema della pezzatura e' un aspetto che andrebbe testato sul numero.Considera che i canarini lipocromici hanno il verde(o l'ardesia se si tratta di bianchi)presente nel loro patrimonio genetico e questo poiche',come saprai sicuramente, il canarino giallo non e' nient'altro che un ''pezzato'' la cui presenza di giallo interessa l intero mantello e cio' e' stato ottenuto tramite la selezione negli anni.Per avere un dato statistico della presenza di tale pezzatura nei tuoi soggetti non puoi basati su un solo soggetto,per cui ti consiglierei di concentrare le tue forze nel ricercare la causa per cui hai avuto cosi' tanti e gravi problemi durante la riproduzione.Allorche' avrai risolto tali problemi e avrai ottenuto il numero giusto di soggetti capirai facilmente il valore effettivo dei tuoi soggetti e potrai eventualmente correggere i difetti che riscontrerai avendo ben chiaro lo standard di riferimento.Saluti e ti auguro tante future soddisfazioni.


    TUTTI ABBIAMO QUALCOSA DA IMPARARE DA TUTTI!
    IL CONFRONTO E' CRESCITA. Mario Albano 347 8006091

  7. #7
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di gabritov


    Registrato dal
    15-12-09
    residenza
    MORCIANO DI ROMAGNA
    Messaggi
    19

    Grazie mille per le utili informazioni!

+ Rispondi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi