Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19

Discussione: Aiuto dubbio CITES ARA

  1. #1
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Gianni Pappagalli


    Registrato dal
    03-10-10
    residenza
    Modena
    Messaggi
    18

    Aiuto dubbio CITES ARA

    Salve, ho un dubbio. Quest' anno ho acquistato una coppia di ara ararauna. La coppia non ha anello inamovibile e nemmeno il microcip. Mi è stato dato il cites con numeo e data protocollo e la località ser. cites. la coppia e nata prima del 2008. il mio dubbio è: se viene un controllo della forestale mi devo preoccupare o sono in regola? siccome sono due pappagalli con un solo numero di protocollo. significa che i pappagalli sono della stessa covata?

    Attendo risposte sperando di risolvere i miei dubbi.grazie

  2. #2
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Gianfranco

    L'avatar di Gianfranco
    Registrato dal
    20-08-08
    residenza
    Roma
    Messaggi
    559

    Ciao. Prima di tale data non era obbligatorio l'anello inamovibile. Per il microchip credo sia la stessa cosa. Per il numero di protocollo il tuo dubbio rimarrà, e te lo può dire solo la persona da cui le hai comprate, anche se rimane il fatto che su una singola denuncia fatta alla forestale puoi mettere diversi soggetti anche di altre specie, per cui potrebbero essere figli di due coppie diverse, ma visto che la denuncia deve essere fatta entro 10 giorni dalle nascite, mi sembra più probabile che siano fratelli.

  3. #3
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Gianni Pappagalli


    Registrato dal
    03-10-10
    residenza
    Modena
    Messaggi
    18

    Grazie Gianfranco ! In teoria dovrei essere apposto con i documenti allora.

  4. #4
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pierluigi d'Amore

    L'avatar di Pierluigi d'Amore
    Registrato dal
    23-05-08
    residenza
    Francavilla al mare (Ch)
    Messaggi
    3,690

    La data in cui é stato protocollato quel documento C.I.T.E.S. farà fede;sulla consanguineità dei due soggetti,ci sono forti possibilità che lo siano.

    Ciao!!!
    LA LIBERTA' DI FARE QUELLO CHE DICE IL CUORE,SENZA IMPEDIMENTI O COSTRIZIONI E' UNA DELLE PRIORITA' DELLA VITA.


    R.A.E. 0018 / A.O.E. SV 615

  5. #5
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Roberto Condorelli

    L'avatar di Roberto Condorelli
    Registrato dal
    18-02-10
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,485

    Quote Originariamente inviata da Gianni Pappagalli Visualizza il messaggio
    Salve, ho un dubbio. Quest' anno ho acquistato una coppia di ara ararauna. La coppia non ha anello inamovibile e nemmeno il microcip. Mi è stato dato il cites con numeo e data protocollo e la località ser. cites. la coppia e nata prima del 2008. il mio dubbio è: se viene un controllo della forestale mi devo preoccupare o sono in regola? siccome sono due pappagalli con un solo numero di protocollo. significa che i pappagalli sono della stessa covata?

    Attendo risposte sperando di risolvere i miei dubbi.grazie
    Ciao.

    Non ritorno per l'ennesima volta sulla questione dell'obbligo o meno di inanellamento. Se sei interessato ad approfondire, puoi leggere il messaggio numero 16 di questa pagina:

    http://lnx.ornieuropa.com/forum/show...anellato/page2

    Premesso quanto sopra, rispondo alla tua domanda.

    Hai chiesto: mi devo preoccupare se viene la Forestale?

    La domanda non è giuridica, ma pratica.

    La risposta è: sì, ti devi preoccupare.

    Questo perchè esiste il rischio, piuttosto concreto, che la Forestale non vada molto per il sottile quando si ritrova davanti due Ara senza alcun marcaggio. Certamente alla fine potrai cavartela perchè non hai violato alcuna regola, ma sei stato imprudente perchè in questo Paese, con queste norme, lo spazio che le Autorità hanno per crearti problemi è molto ampio.

    Non ho poi capito che documento ti avrebbe dato il venditore. Immagino ti abbia consegnato un documento di cessione, che è una dichiarazione unilaterale da lui sottoscritta, con l'indicazione degli estremi della denuncia di nascita. O ti ha dato altro? Che vuol dire quando scrivi che "mi ha dato il cites"?

    Passando dai fatti alle opinioni, mi permetto di esprimere la mia.

    Se un allevatore riproduce ARA e non le inanella o non le dota di microchip, anche se non commette alcun reato o illecito amministrativo, tiene comunque un comportamento sospetto. Ed io non compro animali da persone che tengono comportamenti sospetti. Specialmente quel tipo di animali.

    Un caro saluto
    RNA 68NR
    RAE 0162


  6. #6
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Gianni Pappagalli


    Registrato dal
    03-10-10
    residenza
    Modena
    Messaggi
    18

    Ciao Condormannaro, si ho letto molti post tuoi sulla questione. Si esattamente mi ha consegnato un documento di cessione. questo documento e tutto in regola duplice coppia firmata da entrambi con i riferimenti in questione. MA SENZA ANELLO O CIP. chi mi ha dato la coppia ha firmato il documento di cessione e sul documento c'è scritto anche " i sottoelencati ucceli vivi , riprodotti ed allevati in cattivita" quindi lui dichiara che sono di "cattivita" se poi lui cedendomeli ha dichiarato il falso, io posso passare seri guai per colpa sua? o e lui il responsabile?
    grazie.

  7. #7
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Roberto Condorelli

    L'avatar di Roberto Condorelli
    Registrato dal
    18-02-10
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,485

    Ciao Gianni.

    In linea di massima, per le ragioni che ho spiegato, non credo tu possa passare "guai seri".

    Certamente potresti avere qualche seccatura.

    Da quanto ho capito, tra l'altro, il proprietario non ha nemmeno effettuato la denuncia di nascita ex art. 8 bis L. 150/92 (e se così è, l'aver acquistato un animale del genere senza aver preteso almeno copia della denuncia potrebbe effettivamente rendere più delicata la tua posizione).

    O forse quando parlavi di numero di protocollo ti riferivi a quello che gli hanno dato dopo la denuncia?

    Ciao
    RNA 68NR
    RAE 0162


  8. #8
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pierluigi d'Amore

    L'avatar di Pierluigi d'Amore
    Registrato dal
    23-05-08
    residenza
    Francavilla al mare (Ch)
    Messaggi
    3,690

    Di sicuro é quello che gli hanno rilasciato dopo la denuncia di nascita.(almeno lo spero per te,Gianni)
    Ciao!!
    LA LIBERTA' DI FARE QUELLO CHE DICE IL CUORE,SENZA IMPEDIMENTI O COSTRIZIONI E' UNA DELLE PRIORITA' DELLA VITA.


    R.A.E. 0018 / A.O.E. SV 615

  9. #9
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Gianni Pappagalli


    Registrato dal
    03-10-10
    residenza
    Modena
    Messaggi
    18

    Si esatto si presume che il protocollo sul documento di cessione sia dei due pappagalli della denuncia di nascita. azzardo un ipotesi che mi sembra difficile, se il protocollo non corrisponde ai due papagalli la colpa e mia o di chi me li ha venduti ? Grazie mille !

  10. #10
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Roberto Condorelli

    L'avatar di Roberto Condorelli
    Registrato dal
    18-02-10
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,485

    Gianni,

    da quanto scrivi sembra che il numero di protocollo indicato dal venditore sul documento di cessione sia lo stesso per entrambi i pappagalli. I due pennuti, quindi, essendo stati denunciati insieme, ben potrebbero essere fratelli.

    Premesso questo, è evidente che l'indicazione di un numero di protocollo inesistente o sbagliato rientra nelle responsabilità del venditore, visto che solo lui lo può avere.

    Tuttavia il terreno è spinoso.

    Alla fine tu ti ritrovi con due Ara, in Allegato A, senza anelli o chip (e come detto, fin qui ci può pure stare, ma il terreno è scivoloso), con un documento di cessione in cui è indicato un numero di protocollo, ma senza altri documenti.

    Se io fossi la Forestale, mi chiederei per quale ragione un privato compra ben due Ara, senza anelli, senza chip, fratelli, e senza farsi dare nemmeno la copia della denuncia di nascita effettuata dal venditore, accontentandosi di un numero di protocollo che potrebbe tranquillamente essere inventato. E stiamo parlando di due Ara, non di due Agapornis, quindi di prezzi di mercato che normalmente spingono il compratore ad una particolare cautela...

    Sempre se io fossi la Forestale, se non dovessi riuscire a risalire comodamente alle origini dei pennuti, avrei il sospetto di qualcosa di irregolare, e visto che tu, compratore, non ti sei minimamente tutelato, potrei avere il sospetto che eri quanto meno consapevole che il tuo acquisto poteva avere origini dubbie.

    Quindi, sempre se fossi la Forestale, ed avessi voglia di crearti problemi, potrei dar seguito alla vicenda interessando l'Autorità giudiziaria ipotizzando un tuo incauto acquisto (Acquisto di cose di sospetta provenienza, art. 712 cp - dove il reato di provenienza ben potrebbe essere quello previsto dall'art. 1, comma 1, L.150/92 e successive modifiche). Se poi il tuo comportamento fosse non occasionale, mi spingerei, sempre se fossi la Forestale, anche ad ipotizzare un concorso ex art. 110 cp, e non un semplice "incauto acquisto" (ma se ho capito bene tu non hai frequenti rapporti con il venditore in questione, quindi il problema non si pone).

    Io però non sono la Forestale, e quindi posso solo immaginare come potrebbero agire, non saperlo con certezza.

    Un saluto

    Roberto
    RNA 68NR
    RAE 0162


+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi