Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: categoria di appartenenza?

  1. #1
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di verdognolo


    Registrato dal
    16-01-08
    residenza
    macerata
    Messaggi
    159

    categoria di appartenenza?

    per l'anno prossimo vorrei tentare l'ibridazione di un capodarco messicanoXtrombettiere ali rosa,in questo caso la categoria di appartenenza sarebbe esoticoXesotico? o esoticoX fauna europea (visto che il trombettiere vive anche in turchia?).
    invece facendo lucherino ancestrale X verdone di cina sarebbe fauna europeaX esotico?
    inoltre se c'è qualcuno che è già riuscito in simile accoppiamento mi può fornire indicativamente i risultati ottenuti?

  2. #2
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di pierre


    Registrato dal
    03-11-09
    residenza
    loano(sv)
    Messaggi
    4,900

    Innanzitutto il trombettiere ali rosa è rarissimo in cattività ,forse ti riferisci al trombettiere del lichtenstein,piu diffuso e allevato.entrambi gli ibridi sono in categoria fauna europeaxesotico,ma credo che siano pressochè impossibili da realizzare.piu facile (ma neanche tanto)luchxverd cina,sempre nella stessa categoria.

  3. #3
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di verdognolo


    Registrato dal
    16-01-08
    residenza
    macerata
    Messaggi
    159

    Chi me lo ha venduto ha detto che era una femmina di trombettiere ali rosa,infatti anche io gli ho chiesto se era quello di lichstein,ma lui mi ha ribadito ali rosa.E dalle foto che ho trovato in rete sembra effettivamente un ali rosa.Detto questo quindi il trombettiere ali rosa e fauna europea?

  4. #4
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di pierre


    Registrato dal
    03-11-09
    residenza
    loano(sv)
    Messaggi
    4,900

    no il trombettiere ali rosa è considerato fauna esotica,cmq se puoi postare una foto sarei curioso di vederlo.se lo fosse veramente ti converrebbe cercare un maschio conspecifico x accoppiarli in purezza.vista la sua rarità mi sembra assurdo sprecare una ff di una specie cosi rara in cattività x ibridazioni improbabili,se vai a Reggio forse riesci a trovarlo,l'anno scorso mi pare di averne intravisto alcuni in mostra scambio.Questo è il mio consiglio ,poi fa come credi.A proposito:è di cattura o nata in cattività?

  5. #5
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di verdognolo


    Registrato dal
    16-01-08
    residenza
    macerata
    Messaggi
    159

    Nata in cattività è regolarmente anellata e l'allevatore non lo conosco bene (ci incontriamo a qualche mostra), ma a dire di molti che lo conoscono non ha mai mollato sole,quindi mi fido.Per la foto se rieco a farla e a capire come postarla la invio.

  6. #6
    Senior member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di MORRIS_73

    L'avatar di MORRIS_73
    Registrato dal
    09-04-09
    residenza
    GALLIPOLI (LE)
    Messaggi
    363

    Quote Originariamente inviata da verdognolo Visualizza il messaggio
    Nata in cattività è regolarmente anellata e l'allevatore non lo conosco bene (ci incontriamo a qualche mostra), ma a dire di molti che lo conoscono non ha mai mollato sole,quindi mi fido.Per la foto se rieco a farla e a capire come postarla la invio.
    Buongiorno a Tutti,
    Ciao verdognolo, concordo con pierre, sarebbe davvero un peccato sprecare quella femmina. Se sei interessato ad un maschio, contattami privatamente.
    Proprio questa mattina mi hanno confermato la disponibilita' di due maschi ed una femmina regolarmente inanellati e di quest'anno.
    Ti potrei quindi trasmettere il numero di telefono cosi' ti metti d'accordo. Due coppie sono state gia' cedute.
    Saluti
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  7. #7
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di pierre


    Registrato dal
    03-11-09
    residenza
    loano(sv)
    Messaggi
    4,900

    sarei interessato anch'io ad una coppia,ma non so se riproducono in gabbie da 120 e poi temo fregature di soggetti rianellati,xchè so che girano delle partite di uccelli rari importati e spacciati x nati in cattività,venduti a prezzi stratosferici x la loro rarità.dopo aver preso molte fregature (o "sole" come dite voi)si diventa paranoici e non ci fidiamo piu di nessuno.

  8. #8
    Senior member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di MORRIS_73

    L'avatar di MORRIS_73
    Registrato dal
    09-04-09
    residenza
    GALLIPOLI (LE)
    Messaggi
    363

    Quote Originariamente inviata da pierre Visualizza il messaggio
    sarei interessato anch'io ad una coppia,ma non so se riproducono in gabbie da 120 e poi temo fregature di soggetti rianellati,xchè so che girano delle partite di uccelli rari importati e spacciati x nati in cattività,venduti a prezzi stratosferici x la loro rarità.dopo aver preso molte fregature (o "sole" come dite voi)si diventa paranoici e non ci fidiamo piu di nessuno.
    Buonasera Pierre,
    ti ho mandato un m.p..
    I trombettieri nella "120" se sono nati in gabbia e' uno scherzo riprodurli.
    Ma i soggetti devi saperli guardare tu. A poche parole buon ...........!
    Spero averti fatto cosa gradita.
    Ci vediamo a Reggio, saluti
    Maurizio
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  9. #9
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di verdognolo


    Registrato dal
    16-01-08
    residenza
    macerata
    Messaggi
    159

    siccome mi avete fatto venire dubbi,ho riguardato meglio e con maggiore interesse il soggetto confrontandolo con altri trombettieri ed effettivamente a questo punto mi sembra più un trombettiere del lichstein,come affermato in un primo momento da pierre,si vede che chi me lo ha ceduto avesse poca pratica con questi esemplari,come me che è il primo che ho acquistato per fare degli ibridi.A questo punto vi chiedo è meglio accoppiarlo con un capodarco messicano o un organetto? Inoltre il trombettiere del lichstein è considerato fauna esotica o europea?

+ Rispondi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi