Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: Canarino del Capo

  1. #1
    Staff del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Carlo Sallese

    L'avatar di Carlo Sallese
    Registrato dal
    03-02-09
    residenza
    Casalbordino (ch)
    Messaggi
    4,900

    Canarino del Capo

    Ieri sono andato a consegnare un pò di soggetti in uccelleria, tra le razziere che l'amico negoziante stava preparando x Reggio Emilia, mi è caduto l'occhio su una coppia di canarini del capo, non li avevo mai visti dal vivo!
    Non ho resistito alla tentazione e me li sono portati a casa
    Qualcuno di voi li alleva? Vorrei qualche informazione sull'alimentazione, periodo di riproduzione ecc...
    Grazie!
    Carlo
    RNA BW55
    RAE F82


  2. #2
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabrizio T.

    L'avatar di Fabrizio T.
    Registrato dal
    06-09-07
    residenza
    padova
    Messaggi
    133

    cerca di contattare dante qui sul forum , li ha riprodotti quest anno

  3. #3
    Divulgatore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di dante

    L'avatar di dante
    Registrato dal
    01-01-10
    residenza
    caorle
    Messaggi
    261

    Ciao fabrizio, x quiko hai fatto bene prenderli ti daranno soddisfazione, spero siano nati in cattivita cosi potrai avere dei risultati da questo anno
    non sono particolarmente delicati anzi, per la riproduzione l'alimentazione è grossomodo uguale ai carduelidi semi germinati uovo sodo o frittatina con un po di pastone che come altri non mangiano, aggiunta di proteine nobili come tarma o bigattini naturalmente scottati e congelati, io lascio il maschio anche quando anno i piccoli, se vuoi usare semi immaturi selvatici tarassaco lo mangiano volentieri cantano molto bene anche d'inverno,
    il periodo di riproduzione da Marzo a Agosto questo vale per quelli che ho io, ma ho visto in vendita ultimamente dei soggetti diversi dai miei,ho 2 coppie anche di questi puo essere che questi abbiano un periodo diverso vedremo questa primavera.
    Saluti Dante

  4. #4
    Staff del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Carlo Sallese

    L'avatar di Carlo Sallese
    Registrato dal
    03-02-09
    residenza
    Casalbordino (ch)
    Messaggi
    4,900

    Ciao Dante, ti ringrazio per le informazioni!
    Purtroppo non sono nati in cattivita, sono d'importazione, ma sono cosi calmi che sembrano nati in gabbia
    Sembrerebbero della sottospecie flavivertex, ma non ne sono sicurissimo, il piumaggio è un po rovinato
    Insieme alla coppia c'era anche un soggetto in abito giovanile, questo mi fa pensare che forse hanno il ciclo riproduttivo opposto
    Postero qualche foto, cosi facciamo un confronto con tuoi
    Ancora grazie! Carlo
    Carlo
    RNA BW55
    RAE F82


  5. #5
    Staff del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Carlo Sallese

    L'avatar di Carlo Sallese
    Registrato dal
    03-02-09
    residenza
    Casalbordino (ch)
    Messaggi
    4,900

    Ecco le foto
    Maschio

    Femmina

    Maschio e Femmina
    Carlo
    RNA BW55
    RAE F82


  6. #6
    Senior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di yorasta

    L'avatar di yorasta
    Registrato dal
    19-11-09
    residenza
    constanta
    Messaggi
    152

    molto bello.....complimenti....

  7. #7
    Divulgatore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di dante

    L'avatar di dante
    Registrato dal
    01-01-10
    residenza
    caorle
    Messaggi
    261

    Ti confermo sono serinus canicollis flavivertex io ne ho tre coppie di questa sottospecie poi ci sono quelli un po piu grandi con un giallo meno intenso ne ho 5 coppie + 2 femmine, a Reggio ho trovato un maschio solo del tipo piu grande che naturalmente ho acquistato, dagli anche un po di mela magari all'inizio non la mangiano ma poi vedrai.
    Per quanto riguarda il giovane, non credo sia come dici perche ho dei giovani che no si capisce ancora se sono femm. o mas. proprio come il soggetto descritto da te wsebbene siano nati a Luglio, dovrebbero riprodursi come i miei cioe da Marzo.
    Arisentirci Dante

  8. #8
    Staff del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Carlo Sallese

    L'avatar di Carlo Sallese
    Registrato dal
    03-02-09
    residenza
    Casalbordino (ch)
    Messaggi
    4,900

    Grazie ancora x le informazioni che mi stai dando
    Carlo
    RNA BW55
    RAE F82


  9. #9
    Staff del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Carlo Sallese

    L'avatar di Carlo Sallese
    Registrato dal
    03-02-09
    residenza
    Casalbordino (ch)
    Messaggi
    4,900

    Tu li riproduci in gabbia o in voliera?
    Io sto pensando alla voliera, i miei purtroppo sono d'importazione
    Ciao! Carlo
    Carlo
    RNA BW55
    RAE F82


  10. #10
    Divulgatore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di dante

    L'avatar di dante
    Registrato dal
    01-01-10
    residenza
    caorle
    Messaggi
    261

    Io li tengo in gabbie da 1 mt.+50 cm.+50 cm. le prime cove le avevo baliate (sbagliando) poi ho lascato a loro la cova e l'allevamento,le femmine si sono rilevate ottime allevatrici una di queste ha allevato una nidiata mista 3 flavivertex con 2 flaviventris, essendo di importazione forse è meglio la voliera tienili sotto controllo e vedi come va ciao.
    Dante

+ Rispondi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi