Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: Pica..come comportarsi??

  1. #1
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Brix


    Registrato dal
    12-08-09
    residenza
    Perugia
    Messaggi
    108

    Pica..come comportarsi??

    Ciao a tutti..avrei bisogno di qualche conisglio riguardo ad una coppia di rosei che pica i pulli..purtroppo da un giorno all'altro hanno iniziato a picare i piccoli e nel giro di un paio di giorni li hanno spennati tutti,hanno lasciato integra soltanto la testa le ali e la coda..cosa dovrei fare secondo voi?i piccoli non sono in grado di mangiare da soli hanno circa un mese o poco di più..cosa devo fare??grazie a tutti in anticipo per le risposte..

  2. #2
    Master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Giacomo Pellicane Iannitto

    L'avatar di Giacomo Pellicane Iannitto
    Registrato dal
    21-07-07
    residenza
    CATANIA
    Messaggi
    842

    Ti consiglio di toglierli dal nido e svezzarli con la siringa
    Giacomo PELLICANE IANNITTO
    SOCIO AOE N° 40 - SOCIO AOTdSS N° 3 - SOCIO IPC 84 - SOCIO AIAP 016 - RNA AOB SV 281 - RNA FOI 34VX - R.A.E. 0047




  3. #3
    Amministratore
    Nazionalità:
    La bandiera di Paride

    L'avatar di Paride
    Registrato dal
    08-07-10
    residenza
    Sicilia
    Messaggi
    5,818

    Da autorevole testo:

    Gli inseparabili a volte hanno la cattiva abitudine di strappare le piume dei propri piccoli.
    Le opinioni sulle possibili cause sono varie. Alcuni affermano che sia un’abitudine/vizio mentre altri credono sia un fattore ereditario.
    Una causa potrebbe essere la mancanza di vitamine ma viene presa anche in considerazione anche la noia tipica della cattività.
    Ad oggi la causa esatta è sconosciuta nonostante in questo campo siano stati condotte varie ricerche.
    Il professor Aberg di Stoccolma, nel 1963, giunse alla seguente conclusione: la pica è dovuta alla carenza di un aminoacido, l'arginina. Altri esperti si sono opposti a questa teoria.
    Non ci sono soluzioni certe ma se avete a che fare con questo problema alcuni dei consigli che seguono potrebbero essere d’aiuto:


    - applicare ai piccoli un prodotto contro la pica (disponibile nei negozi di animali);
    - portare i piccoli fuori dal nido e sistemateli in un contenitore che posizionerete sul fondo della gabbia. I genitori continueranno a nutrirli e la pica potrebbe fermarsi;
    - aprite il nido in modo che vi entri un po’ di luce;
    - fornite dei rametti, in modo che i genitori restino impegnati;
    - nella peggiore delle situazioni, dovrete individuare e separare il genitore colpevole. Nella maggior parte dei casi l’altro genitore crescerà i piccoli senza problemi;
    - trasferite i piccoli in un altro nido, con giovani della stessa età. Questo – generalmente – non causa alcun problema con piccoli della stessa specie.


    ROE - A.O.E. 016 - F.E.O.0016SV 085AIAP 26

  4. #4
    Senior member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di siculo

    L'avatar di siculo
    Registrato dal
    18-05-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    427

    sera,
    ho avuto e continuo ad avere lo stesso problma in alcune coppie, mi sapresti indicare quale sia il prodotto contro la pica in quanto non ne ho mai sentito parlare.

  5. #5
    Amministratore
    Nazionalità:
    La bandiera di Paride

    L'avatar di Paride
    Registrato dal
    08-07-10
    residenza
    Sicilia
    Messaggi
    5,818

    Ti ho appena inviato un MP.


    ROE - A.O.E. 016 - F.E.O.0016SV 085AIAP 26

  6. #6
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di raciti antonio


    Registrato dal
    23-09-10
    residenza
    riposto
    Messaggi
    27

    La soluzione piu' pratica e "comoda" quando ci sono casi di pica grave, è quella di mettere un divisorio nella gabbia,i genitori imbeccano i pulli attraverso le sbarre, pero' non li possono picare... N.B. l'importante che i pulli abbiano almeno 30 giorni(agapornis).

  7. #7
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Attilio Casagrande

    L'avatar di Attilio Casagrande
    Registrato dal
    28-11-07
    residenza
    Maron di brugnera PN
    Messaggi
    3,378

    Purtroppo questo problema tende a trasmettersi anche ereditariamente, non ci sono soluzioni sicure, io ho usato il repellente e devo dire che funziona, unico problema devi essere assiduo, spruzzandolo ogno giorno e facendo attenzione a occhi e becco, usare antipica peri polli non serve, ho provato vari tipi e il risultato non cambia, non credo sia mancanza di sostanze, ma un vero e proprio "vizio" difficile da cambiare, la soluzione di individuare il genitore colpevole è la migliore in quanto l'altro di solito alleva senza problemi.
    Una delle cause a mo parere è la noia e cmq ambiente che provoca nervosismo e stress, ho notato alcuni miglioramenti cambiando completamente di posto e nido, anche l'insufficienza di spazio provoca stress.

+ Rispondi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi