Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 24
1 2 3 4 5 11 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 239

Discussione: Lutino

  1. #1
    Senior member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di EnricoB

    L'avatar di EnricoB
    Registrato dal
    15-12-10
    residenza
    Torino
    Messaggi
    433

    Lutino

    Di genetica ci capisco poco... quindi chiedo scusa anticipatamente per eventuali strafalcioni... tentando di arricchire la mia cultura ho iniziato a studiarmi un po' come si trasmettono le mutazioni.
    Mi è stato regalato un lutino, nella volieretta in cui è nato c'era sua madre, l'unico lutino presente, ma non è stato possibile stabilire chi fosse il padre...
    Probabilmente sto per formulare un'ipotesi pazzesca ma voglio provare a vedere se ho appreso qualcosa o se ho fatto solo una gran confusione, dunque: il lutino è un fattore sesso-legato, quindi una femmina lutino se si accoppiasse con un maschio non lutino, la prole dovrebbe essere maschi non lutino ma portatori di lutino e femmine normali, ossia nessuno presenterebbe visivamente il fattore lutino... Invece il mio lutino è nato da una femmina lutino ma ... mi viene da immaginare che chiunque fosse il padre dovesse per forza essere potatore di lutino.
    Se non sbaglio, detto in altro modo, sarebbe che il padre del mio lutino è lutino nel genotipo ma non nel fenotipo poiché non manifesta visivamente il fattore lutino. Questo spiegherebbe perché il mio lutino è nato da madre lutina ma da padre non lutino e oserei dire che se così fosse allora il mio lutino è di sicuro un maschio perché il fattore lutino si fissa sul cromosoma X e per fare in modo che appaia nel fenotipo deve essere presente in entrambi i cromosomi. Doppio X con fattore lutino= maschio lutino nel fenotipo e nel genotipo!
    Ok, aspetto risposte per sapere se e dove ho sbagliato.

  2. #2
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    E' tutto corretto, tranne il fatto che debba essere necessariamente un maschio, considera che il suo misterioso padre avrebbe potuto creare figlie lutine anche senza la presenza di femmine lutine con cui accoppiarsi, proprio perchè essendo una mutazione recessiva legata al sesso vuol dire che i maschi possono essere lutini nel fenotipo o lutini nel genotipo, in entrambi i casi unendosi a femmine non lutine avrebbero progenie femminile lutina, mentre se come dici tu la madre è una lutina ci sono le stesse probabilità che il tuo soggetto lutino sia maschio o femmina, le femmine invece non possono essere lutine nel genotipo quindi non sono portatrici di questa mutazione.
    L'unico modo per individuare il sesso del tuo lutino è osservare la cera del becco, quando avrà almeno 4 o 5 mesi, se è già abbastanza adulto prova a seguire la mie indicazioni:

    nella mutazione lutino, la cera delle femmine è biancastra tendente al crema quando sono giovani o fuori dal periodo fertile, diventa marrone quando sono adulte e si scurisce quando sono in estro, come tutte le altre femmine;

    i maschi invece non presentano la solita cera azzurra o blu, ma piuttosto una cera rosa/fucsia con sfumature azzurrine in prossimità delle narici, quando sono molto giovani è difficile distinguerli dalle femmine;

    Spero di esserti stato utile,
    Fabio.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  3. #3
    Senior member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di EnricoB

    L'avatar di EnricoB
    Registrato dal
    15-12-10
    residenza
    Torino
    Messaggi
    433

    ok, ringrazio tantissimo, sono contento di essere riuscito a capire qualcosa da questo ragionamento, non mi sento portato riguardo l'argomento genetica, comunque mi impegno!
    Aspetterò ancora un mesetto, a metà gennaio dovrebbe compierne almeno 4. Attualmente la cera è rosa confetto, insieme c'è anche un opalino celeste con la cera sempre rosa ma velata, leggermente più scura, quasi violetto, in confronto la cera della lutino sembra velata di bianco, comunque è presto. Grazie ancora!

  4. #4
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Anche la mutazione opalina è recessiva legata al sesso, quindi i meccanismi genetici sono gli stessi della mutazione ino, che comprende lutino e albino.
    Però negli opalini la cera dei maschi adulti è blu, quindi per te sarà più facile determinarne il sesso.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  5. #5
    Senior member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di EnricoB

    L'avatar di EnricoB
    Registrato dal
    15-12-10
    residenza
    Torino
    Messaggi
    433

    Giusto per approfondire... ponendo il caso che i miei cocoriti siano una coppia e decidessero di riprodursi... è solo per fare un esempio... se entrambi sono portatori di fattori recessivi... come funziona? ci sono fattori meno recessivi di altri? ossia: nell'unione di due fattori recessivi, uno prevarica l'altro oppure è la casualità a scegliere come nascono i pulli?
    Continuo ad azzardare ipotesi per verificare il mio apprendimento:

    1)maschio opalino x femmina lutino = femmine di sicuro opalino e i maschi avranno il 50% di possibilità di nascere opalino oppure lutino.
    se sì, i lutino saranno portatori di opalino e gli opalino portatori di lutino?

    2)maschio lutino x femmina opalino = femmine tutte lutino e i maschi avranno il 50% di possibilità di nascere lutino oppure opalino.
    stesso dilemma: se sì, gli opalino sarebbero portatori di lutino ed i lutino/opalino?

    Naturalmente queste ipotesi non tengono conto della probabilità che il maschio sia portatore di qualche altra mutazione, ossia ho ipotizzato che il maschio in entrambi i casi fosse a doppio fattore, altrimenti si incasinerebbero le cose. Giusto?

    Ultima domanda: se le femmine nel genotipo non possono essere lutino (per esempio), allora cosa sono? Capisco che siano lutino solo nel fenotipo e quindi non portatrici del fattore lutino... ma allora di cosa sono portatrici? Qualcosa di loro nel patrimonio genetico dei figli deve pur esserci!

  6. #6
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di orazio

    L'avatar di orazio
    Registrato dal
    20-09-07
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,047

    1) femmine opalino verde, maschi verde/ino e opalino
    2) femmine lutino, maschi come sopra
    Ultima domanda le femmine non portano nulla e nulla rimane nel patrimonio genetico. Ipotesi maschio verde x femmina lutino: maschi verde/ino femmine verdi pure

  7. #7
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Condivido quanto scritto da Orazio, aggiungerei solo che:

    le due mutazioni, opalino e ino, non hanno doppio o singolo fattore;

    la femmina opalina o ino, entrambe mutazioni recessive legate al sesso, potrebbe essere portatrice di qualche mutazione recessiva autosomica, che però si manifesterebbe solo se anche il maschio con cui si unisce è portatore della medesima mutazione, per esempio blu, ala grigia, ala chiara, pezzato recessivo, fulvo;

    sotto il fenotipo ino potrebbe celarsi anche un genotipo dominante di altro genere, per esempio ala perlata, pezzato dominante, faccia gialla, in quel caso, anche se femmina, geneticamente non si comporterebbe da portatatrice bensì da dominante, stesso discorso se è maschio;

    nel caso dei maschi che, come fenotipo, presentano una mutazione recessiva legata al sesso, hanno tutte le possibilità di essere portatori di altre mutazioni del genere, come l'ala merlettata, ardesia, cannella, opalino cannella, e dunque ino e opalino, inoltre possono essere portatori di tutte le mutazioni recessive autosomiche, che lo ripeto si manifestano solo se entrambi i genitori ne sono portatori, nonchè nel caso fossero degli ino celare un genotipo dominante, come descritto nel caso delle femmine;

    tutto questo è dovuto al fatto che spesso gli ondulati vengono accoppiati senza badare al colore o alla mutazione, nel tuo caso poi si tratta di soggetti nati in voliera, di cui è difficile stabilire la paternità, quindi come diceva Forrest Gump....sono come una scatola di cioccolatini, non sai mai quale ti capita!
    RNA - 442X - RAE - 0487



  8. #8
    Senior member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di EnricoB

    L'avatar di EnricoB
    Registrato dal
    15-12-10
    residenza
    Torino
    Messaggi
    433

    Quote Originariamente inviata da orazio Visualizza il messaggio
    1) femmine opalino verde, maschi verde/ino e opalino
    2) femmine lutino, maschi come sopra
    Perché verde?
    Era solo per fare un esempio? Oppure da opalino celeste x lutino nascono veramente verdi?

    Comunque grazie per l'attenzione e inoltre

    Quote Originariamente inviata da orazio Visualizza il messaggio
    1) Ultima domanda le femmine non portano nulla e nulla rimane nel patrimonio genetico. Ipotesi maschio verde x femmina lutino: maschi verde/ino femmine verdi pure
    allora le femmine qualcosa lasciano nel patrimonio genetico! anche se non lo sono nell'aspetto esteriore i maschi sono /ino nonostante il loro padre non lo fosse!

  9. #9
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di caballero

    L'avatar di caballero
    Registrato dal
    02-09-10
    residenza
    Brescia
    Messaggi
    226

    io di genetica coco sò proprio zero, però se non ho capito male il lutino funzione come nelle calo essendo sessolegato.
    ho una coppia di coco che non ho ancora fatto riprodurre, femmina lutino giallo intenso (come mai ho visto lutini più chiari?) e maschio azzurro chiaro.
    Il fattore azzurro gioca come il verde? otterrei maschi azzurri portatori di lutino e femmine azzurre? (a patto che il maschio non sia portatore di null'altro, cosa molto improbabile...)


    R.A.E. 0320

  10. #10
    Senior member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di EnricoB

    L'avatar di EnricoB
    Registrato dal
    15-12-10
    residenza
    Torino
    Messaggi
    433

    Quote Originariamente inviata da Fabiondulato Visualizza il messaggio
    tutto questo è dovuto al fatto che spesso gli ondulati vengono accoppiati senza badare al colore o alla mutazione, nel tuo caso poi si tratta di soggetti nati in voliera, di cui è difficile stabilire la paternità, quindi come diceva Forrest Gump....sono come una scatola di cioccolatini, non sai mai quale ti capita!
    Sono perfettamente accordo, anzi, non ci sarebbe nemmeno entusiasmo se sapessimo esattamente con certezza matematica come nasceranno. Ritengo che sia particolarmente emozionante e oserei dire "invogliante" scoprire di che colore nasceranno. Ci tengo a precisare che i miei cocoriti li ho usati solo come esempio, inoltre non sappiamo ancora nemmeno se sono una coppia, potrebbero essere dello stesso sesso e non riprodursi mai! Volevo solo chiarirmi alcuni dubbi sorti durante le ricerche fatte per soddisfare le mie curiosità.
    Non avendo molta pratica né dimestichezza con la maggior parte delle terminologie specifiche ho cercato di formulare un esempio che fosse di facile comprensione per un inesperto come me. Ossia tenendo presente soggetti che ho davanti agli occhi anziché mutazioni che per il momento sono solo immagini ipotetiche nella mia mente.
    Ad ogni modo spero proprio che i miei cocoriti siano una coppia e che un giorno decidano di riprodursi dando alla luce qualcosa che mi farà scervellare per scoprire che mutazioni ci sono nei loro antenati! =)

+ Rispondi
Pagina 1 di 24
1 2 3 4 5 11 ... ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi