Credo ti riferisca ai Roseicollis?
Dovrebbero nascere tutte femmine opaline FA e maschi FA portatori di lutino, metà dei quali opalini e metà portatori.
Ciao cosa nasce da un verde FA portatore di opalino FA x femmina lutino opalina FA
grazie anticipatamente della risposta Salvatore.
Credo ti riferisca ai Roseicollis?
Dovrebbero nascere tutte femmine opaline FA e maschi FA portatori di lutino, metà dei quali opalini e metà portatori.
RNA - 442X - RAE - 0487
Ciao Salvatore:
Ha scritto:
>>cosa nasce da un verde FA portatore di opalino FA x femmina lutino opalina FA>>
1: è solo possibile d'essere portatore de opaline, no de opaline FA
2: Se scritte correttamente opaline-lutino FA.
Opaline e ino sono sesso legato recessiva, dunque sono gli due presente su gli due cromosoma
del coppia (indicato par il "-" ) e poi se trasmetten comò una mutazione solo.
verde FA/opaline X opaline-lutino FA da:
M 25 % opaline verde FA/ino
M 25 % verde FA/opaline-ino
F 25 % verde FA
F 25 % opaline verde FA
Wessel van der Veen.
Grazie a Fabio e Wassel delle vostre risposte
Salvatore.
Ciao grazie della risposta WESSEL,( con questi puli posso ottenere degli opalini lutini) ?
(come li devo accoppiare)? Grazie anticipatamente della risposta.
Solo gli M verde fa/opaline-ino sono capabile de produrre prole opaline-lutino.
(Prego no dimenticare il "-" tra opaline-ino o opaline-lutino,
gli due mutazione sono legato ! )
verde fa/opaline-ino X verde da:
M
7,5 % verde/ino/fa
17,5 % verde/fa
7,5 % verde/opaline/fa
17,5 % verde/opaline-ino/fa
F
17,5 % opaline-lutino/fa
7,5 % lutino/fa
17,5 % verde/fa
7,5 % opaline verde/fa
No è possibile de distinguare gli genotipi di maschio, hanno tutti il fenotipo verde.
Wessel van der Veen.
( solo quando l'accoppiamento è verde fa/opaline-ino X verde fa
anche faccia arancio è visibile in tutte le prole.
Scusa la mia ignoranza sono un principiante, cosa vuoi dire? (Prego no dimenticare il "-" tra opaline-ino o opaline-lutino,
gli due mutazione sono legato ! )= sono mutazioni sessolegato o altro?
Ciao:
Quote:
>>
Opaline e ino sono sesso legato recessiva, dunque sono gli due presente su gli due cromosoma
del coppia (indicato par il "-" ) e poi se trasmetten comò una mutazione solo.
>>
Unquote
Wessel van der Veen.
Ciao:
Coppia de cromosomi de un maschio:
ZZZZZZZZZZZZZZ
ZZZZZZZZZZZZZZ
op = opaline; op+ = no opaline, dunque "normale"
ino = SL ino; ino+ = no ino, dunque "normale".
Un M portatore de opaline e lutino, p.e. verde/opaline/ino è in formula:
ZZZ op ZZZZZZZi no+ZZ
ZZZ op+ZZZZZZZ ino ZZ
Un M portatore de opaline-ino, p.e. verde/opaline-ino è:
ZZZ op ZZZZZZZ ino ZZ
ZZZ op+ZZZZZZZ ino+ZZ
In queste ultima casa gli due mutazione se rincontrasen sul stesso cromosoma e se trasmetten
comò una mutazione solo. Ne opaline ne ino sono visdibile perché sono SL recessiva.
Queste genotipo è il risultato de un crossing-over durante il fertilizzazione, dunque il primo è sempre un M portatore.
Il primo opaline-ino visibile è una femmina:
ZZZ op ZZZZZZZ ino ZZ
WWWWWWWW
(In cromosoma W no contene informazione de colore).
Wessel van der Veen.