Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 5
1 2 3 4 5 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 42

Discussione: Denuncia dichiarativa.. per non sbagliare..

  1. #1
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di elenastefano

    L'avatar di elenastefano
    Registrato dal
    22-07-10
    residenza
    livorno
    Messaggi
    230

    Denuncia dichiarativa.. per non sbagliare..

    Salve, sono alle prese con la compilazione della denuncia dichiarativa (mod: SCT2 bis) riguardo i miei parrocchetti testa prugna.
    Ho compilato ciò che mi veniva chiesto, però al punto 3 (dove ci son le caselle da barrare) non ho proprio capito cosa devo scegliere, se si o no.
    Qualcuno mi sa aiutare? non vorrei scrivere cose sbagliate.
    Grazie mille
    elena

  2. #2
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di PierpaoloPalozzo

    L'avatar di PierpaoloPalozzo
    Registrato dal
    29-02-08
    residenza
    Francavilla al Mare (CH), Abruzzo
    Messaggi
    1,289

    Ciao,
    per il punto 3 puoi barrare:
    A) SI
    B) SI
    C) SI
    D) NO
    Ciao,
    Pierpaolo


    AIAP 001





    www.allevamentodelsole.it

  3. #3
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di elenastefano

    L'avatar di elenastefano
    Registrato dal
    22-07-10
    residenza
    livorno
    Messaggi
    230

    Ciao grazie di avermi risposto,
    lo sai che io avrei messo SI all'ultima domanda?...
    Avrei sbagliato,
    grazie ancora
    ciao

  4. #4
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Scusate ma questa denuncia dichiarativa è obbligatoria?
    Io possiedo il registro di carico e scarico per animali in allegato B, faccio le denuncie di nascita regolarmente, ma all'ufficio Cites non mi hanno detto di compilare anche questo modulo, me ne mandano una copia allegata alla lettera contenete il numero di protocollo assegnato alle mie nascite, ma non cè stata nessuna richiesta esplicita di compilarlo e spedirlo.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  5. #5
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di arrigo.taddei

    L'avatar di arrigo.taddei
    Registrato dal
    07-03-10
    residenza
    zevio via pio XII--N61
    Messaggi
    1,991

    Io lo fatta ancora nel 2003 e per certificare lallevamento e le sue variazioni cioe' ogni volta che si immete una nnuova specie in allevamento si dovrebbe ricompilare aggiungendo la specie e spedirgliela

  6. #6
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Roberto Condorelli

    L'avatar di Roberto Condorelli
    Registrato dal
    18-02-10
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,485

    La "Denuncia dichiarativa" non è obbligatoria per l'evidente motivo che non è prevista da alcuna norma vigente.

    E' infatti stata introdotta da circolari amministrative che, come noto e ripetuto più volte, non sono idonee a generare obblighi a carico dei cittadini.

    Si tratta di una dichiarazione che ha lo scopo di semplificare, per il Servizio Cites, il controllo degli allevamenti (ma è davverò così?).

    Facendo la denuncia, si accederebbe ad una semplificazione perchè se presentata l'Autorità riconoscerebbe "automaticamente" la conformità dell'allevamento all'art. 54 del Reg.865/06.

    Questo vuol dire che l'animale nato in quell'allevamento per loro è nato in cattività, ai sensi appunto dell'art. 54 citato. Tale articolo infatti prevede che un animale "si considera nato in cattività" quando "un organo di gestione competente dello Stato membro abbia accertato" discendenza da nati in ambiente controllato ecc.

    Con la Denuncia dichiarativa, mai nome fu scelto in modo tanto infelice, l'Autorità ritiene di aver "accertato".

    Non entro nel merito di un siffatto sistema, che anche al semianalfabeta del diritto e dell'agere amministrativo fa venire il sospetto che un organo di gestione che accerta mediante un pezzo di carta prodotto dall'allevatore in realtà non ha accertato un bel niente, ma ha anzi violato esso stesso la norma europea, e mi limito a dire che una delle semplificazioni sarebbe quella di non dover inserire, come previsto dalla recente circolare 15/2010, nella denuncia di nascita di un pullo i dati dei suoi genitori (parliamo di Allegato B).

    Peccato che tale obbligo di inserimento non sia previsto, perchè la L. 150/92, quella sì davvero obbligatoria, non fa menzione di indicazione di genitori in denuncia, e tanto meno di estremi di marcaggio.

    Praticamente ti risparmi un obbligo...non obbligatorio. Non male.

    E' una delle tante cose che in un mondo normale non dovrebbero esistere. Infatti in altri Paesi europei non esistono (Registro, denunce, denunce dichiarative, e via dicendo).

    Speriamo che in futuro si riesca ad ottenere l'eliminazione di tutte queste inutili cartacce, con il mantenimento di poche e rigide regole da rispettare, finalmente veramente a tutela degli animali e degli allevatori per bene.

    Buona serata.

    Roberto
    Ultima modifica di Roberto Condorelli; 10-01-11 a 23: 24
    RNA 68NR
    RAE 0162


  7. #7
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Roberto Condorelli

    L'avatar di Roberto Condorelli
    Registrato dal
    18-02-10
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,485

    Aggiungo al precedente messaggio una considerazione, inevitabilmente amara.

    Oggi l'Autorità si accontenta di un pezzo di carta (la fantasmagorica "Denuncia dichiarativa") spedito dopo essere stato compilato da un allevatore, per ritenere "accertata" la nascita in cattività di tutti gli esemplari di una specie protetta dalla CITES (in Allegato B) nati in quell'allevamento. Sia chiaro: anche non inanellati.

    Di converso, l'Autorità si ostina a non voler riconoscere che l'anello costituisce prova certa di nascita in cattività e, soprattutto, il Legislatore è ben lungi dall'utilizzare un tale criterio come criterio "legale".

    Un pezzo di carta basta. Un anello inamovibile ed impossibile da infilare ad un adulto, non basta.

    Geniale.

    Roberto
    RNA 68NR
    RAE 0162


  8. #8
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Gianfranco

    L'avatar di Gianfranco
    Registrato dal
    20-08-08
    residenza
    Roma
    Messaggi
    559

    Roberto, ancora una volta sei stato chiarissimo. Un semplice anello inamovibile dice di più di mille pezzi di carta.

  9. #9
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di elenastefano

    L'avatar di elenastefano
    Registrato dal
    22-07-10
    residenza
    livorno
    Messaggi
    230

    Grazie a tutti di avermi risposto, Roberto hai ragione.
    Avevo letto che la denuncia dichiarativa è obbligatoria, e così l'ho spedita via fax all'Ufficio competente per zona.
    Con tutta questa burocrazia non ci si capisce più niente..
    Io personalmente ci tengo a far le cose per bene e secondo la legge, è per questo che vi ho chiesto aiuto.
    Grazie
    elena

  10. #10
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di elenastefano

    L'avatar di elenastefano
    Registrato dal
    22-07-10
    residenza
    livorno
    Messaggi
    230

    Ps: i miei soggetti hanno sia l'anello che il documento di cessione cites.

+ Rispondi
Pagina 1 di 5
1 2 3 4 5 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi