Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 5
1 2 3 4 5 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 45

Discussione: Nidiata invernale di cenerini

  1. #1
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di PierpaoloPalozzo

    L'avatar di PierpaoloPalozzo
    Registrato dal
    29-02-08
    residenza
    Francavilla al Mare (CH), Abruzzo
    Messaggi
    1,289

    Nidiata invernale di cenerini

    Sperando di fare cosa gradita agli amici del forum,
    posto alcune foto di una splendida nidiata di cenerini nati a ridosso delle vacanze di Natale.
    Purtroppo a causa del freddo dei primi giorni di gennaio, abbiamo deciso di procedere con lo svezzamento allo stecco dei piccoli.



    Come si può notare anche dalle foto, i piccoli godono fortunatamente di ottima salute, sono molto voraci e vengono imbeccati ben 5 volte al giorno, con un riposo di circa 8 ore durante la notte.




    Sono stati anellati attorno ai 22 giorni di età con anello inamovibile diametro 12,5 mm e pesano tra i 180 ei 240 grammi.
    Ciao,
    Pierpaolo


    AIAP 001





    www.allevamentodelsole.it

  2. #2
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di B_epz


    Registrato dal
    03-09-10
    residenza
    Torino
    Messaggi
    248

    Che meraviglia!!!! complimenti! :D

  3. #3
    Master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Donatella Tudino

    L'avatar di Donatella Tudino
    Registrato dal
    03-01-10
    residenza
    Cagliari
    Messaggi
    936

    Pier, ci hai fatto un regalo meraviglioso ! Sono bellissimi e hanno lo sguardo tontolone che piace tanto a me . Mille complimenti e ancora grazie per aver condiviso con noi tanta bellezza e tenerezza.
    CIAO DONY
    LA SPERANZA E'UN ESSERE PIUMATO CHE SI POSA SULL'ANIMA E CANTA MELODIE SENZA PAROLE....E...NON SI FERMA MAI !

  4. #4
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Roberto Giani

    L'avatar di Roberto Giani
    Registrato dal
    10-07-07
    residenza
    Rimini
    Messaggi
    3,526

    Bellissimi Pierpaolo, ma toglimi una curiosità: perchè hai i piccoli adesso?

    Il nido ai Cenerini va tenuto sempre e loro si riproducono quando gli pare? Non sarebbe meglio mettere i nidi solo in primavera? Oppure riproducono preferibilmente d'inverno? Non c'è il rischio che la coppia, alla quale hai "depredato" il nido (a fin di bene, s'intende), possa in qualche modo risentirne negativamente nelle prossime covate?
    Ciao, Roberto

    (allevo parrocchetti australiani)


  5. #5
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di PierpaoloPalozzo

    L'avatar di PierpaoloPalozzo
    Registrato dal
    29-02-08
    residenza
    Francavilla al Mare (CH), Abruzzo
    Messaggi
    1,289

    Grazie a tutti per i complimenti

    Quote Originariamente inviata da Roberto Giani Visualizza il messaggio
    Bellissimi Pierpaolo, ma toglimi una curiosità: perchè hai i piccoli adesso?

    Il nido ai Cenerini va tenuto sempre e loro si riproducono quando gli pare? Non sarebbe meglio mettere i nidi solo in primavera? Oppure riproducono preferibilmente d'inverno? Non c'è il rischio che la coppia, alla quale hai "depredato" il nido (a fin di bene, s'intende), possa in qualche modo risentirne negativamente nelle prossime covate?
    Bene Roberto vengo con ordine a rispondere ai tuoi "giusti" quesiti.
    Premesso che, secondo la mia personale esperienza, il nido andrebbe lasciato tutto l'anno ai cenerini, in particolare ai soggetti ex import che amano rintanarsi nel nido per "cautela", ti vado a spiegare cosa accade in genere con i miei amici cenerini.

    La coppia genitrice in questione è formata da soggetti nati in cattività, quindi potrebbero benissimo fare a meno del nido, addirittura il maschio mangia dalle mie mani... però l'ho presa ad agosto 2010 e dopo poche settimane, sebbene non avessi messo loro a disposizione il nido, al fine di farli ambientare, hanno deposto un uovo a terra e sono stato costretto a provvedere...
    E' evidente, anche perchè mi è capitato in passato con altre coppie, che lo spostamento scombussola i piani dei soggetti, che normalmente si accoppiano e riproducono a primavera ed al più in autunno in seconda covata, e prima di stabilizzarsi, non tengono a freno l'istinto riproduttivo, a prescindere dalla stagione.
    Addirittura la coppia, dopo aver continuato a depore uova nel nido appena messo, sebbene le stesse fossero risultate infeconde, dopo poco tempo ha deposto di nuovo, questa volta uova feconde (3 su 3!!) e c'è stata la schiusa a fine dicembre.
    Poi in genere, nel giro di una stagione, si ambientano e tornano a riprodurre con i favori del clima.
    Aggiungo che nonostante il nido venga depredato, i cenerini tornano tranquillamente a riprodurre,con l''unico inconveniente che possano col tempo acquisire una "tara" e dopo circa 20 giorni, anche se gli si lascia svezzare i piccoli, li abbandonino comunque.
    Ciao,
    Pierpaolo


    AIAP 001





    www.allevamentodelsole.it

  6. #6
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di B_epz


    Registrato dal
    03-09-10
    residenza
    Torino
    Messaggi
    248

    Una piccola cuorisità..... se posso....

    Ora tu per il freddo hai deciso di togliere tutti i piccoli e ok..... ma per evitare che ,come dici tu, acquisiscano una "tara"..... non conviene lasciargli svezzare sempre un piccolino?o c'è il rischio che abbandonino anche lui?

    Lo so che le calopsite non possono essere minimamente paragonate ai cenerini sia per appartenenza a famiglie diverse che per altro..... ma io ho sempre agito in questa maniera per apppunto eviatare la perdita di "maternità" da parte della coppia.....

  7. #7
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Roberto Giani

    L'avatar di Roberto Giani
    Registrato dal
    10-07-07
    residenza
    Rimini
    Messaggi
    3,526

    Ok, ho capito, grazie delle spiegazioni.

    In definitiva ti è capitata una coppia che, nonostante il cambio di ambiente, non vede l'ora di riprodursi! Neanche fossero cocorite...
    Ciao, Roberto

    (allevo parrocchetti australiani)


  8. #8
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di mark

    L'avatar di mark
    Registrato dal
    17-02-09
    residenza
    Lecce
    Messaggi
    1,223

    Auguri per i piccoli Pierpaolo! Di sicuro hanno trovato dei "genitori" altrettanto premurosi.

  9. #9
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Gianfranco

    L'avatar di Gianfranco
    Registrato dal
    20-08-08
    residenza
    Roma
    Messaggi
    559

    Complimenti a Pierpaolo per i successi ottenuti nel suo allevamento. I piccoli sono veramente molto belli e si vede anche in ottima salute. Anche io ho una coppia ex-import e confermo che vivono praticamente nel nido, mentre quelli nati in cattività non ci entrano neanche per il riposo notturno, anche ora che fa molto freddo. Comunque una bella fortuna prendere una coppia ed avere subito un successo riproduttivo di una certa valenza e soddisfazione.

  10. #10
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di PierpaoloPalozzo

    L'avatar di PierpaoloPalozzo
    Registrato dal
    29-02-08
    residenza
    Francavilla al Mare (CH), Abruzzo
    Messaggi
    1,289

    Ancora grazie a tutti per i complimenti...

    Quote Originariamente inviata da B_epz Visualizza il messaggio
    Una piccola cuorisità..... se posso....

    Ora tu per il freddo hai deciso di togliere tutti i piccoli e ok..... ma per evitare che ,come dici tu, acquisiscano una "tara"..... non conviene lasciargli svezzare sempre un piccolino?o c'è il rischio che abbandonino anche lui?
    Lo so che le calopsite non possono essere minimamente paragonate ai cenerini sia per appartenenza a famiglie diverse che per altro..... ma io ho sempre agito in questa maniera per apppunto eviatare la perdita di "maternità" da parte della coppia.....
    Proprio quest'anno, di comune accordo con un amico allevatore con cui collaboro, abbiamo provato a lasciare un piccolo ad una coppia di fronte blu che ne aveva tre e che in passato non aveva portato a termine lo svezzamento di alcuni nati... con grande soddisfazione la coppia ha tirato su il piccolo alla grande...

    Con i cenerini è un pò più rischioso, a differenza delle calopsitte, sebbene come i cenerini e un pò tutti gli altri pappagalli, non amino affatto le instrusioni nel nido, risultano essere molto aggressivi verso la restante prole dopo intrusioni o prelievi, anche a scopo di inanellamento.
    In passato mi è capitato di trovare un pullo di cenerino sul fondo della voliera, caduto accidentalmente dal nido a circa 3 mesi di età, l'ho preso, l'ho portato da un amico vet per accertarmi che non avesse fratture, e dopo poche ore l'ho rimesso nel nido dove c'era un altro piccolo; in apparenza i genitori hanno proseguito ad imbeccarli, ma dopo pochi giorni ho trovato entrambi i pulli letteralmente massacrati dai genitori!!!

    Comunque io non dispero, se un'altra delle mie coppie dovesse ancora riprodurre in condizioni estreme di freddo, allora proverò... questa volta effettivamente non me la sono sentita perchè tra le altre cose, per via delle temperature rigide, ho notato che la coppia stava letteralmente schiacciando i piccoli, anche se ti confesso che con una forte gelata notturna i genitori sono inermi anche solo di fronte ad un solo piccolo, purtroppo è un'esperienza che ho vissuto in passato e ti posso garantire che la delusione di trovare dei piccoli di cenerino morti nel nido a causa del gelo è davvero frustrante!!!


    Quote Originariamente inviata da Gianfranco Visualizza il messaggio
    Complimenti a Pierpaolo per i successi ottenuti nel suo allevamento. I piccoli sono veramente molto belli e si vede anche in ottima salute. Anche io ho una coppia ex-import e confermo che vivono praticamente nel nido, mentre quelli nati in cattività non ci entrano neanche per il riposo notturno, anche ora che fa molto freddo. Comunque una bella fortuna prendere una coppia ed avere subito un successo riproduttivo di una certa valenza e soddisfazione.
    Grazie Gianfranco, si infatti anche le mie coppie in genere hanno questo atteggiamento, tra l'altro lo scorso anno ho formato una coppia con un maschio di circa 6 anni nato in cattività ed allevato dai genitori ed una femmina ex import 2005, la cosa buffa è che la femmina è tentata di intrufolarsi nel nido, ma il maschio vuole che resti fuori, addiruttura alcuni giorni fai mia moglie li ha visti accoppiarsi fuori dal nido!!!...cosa mai vista dai cenerini, neanche da quelli nati in cattività!!!
    Ciao,
    Pierpaolo


    AIAP 001





    www.allevamentodelsole.it

+ Rispondi
Pagina 1 di 5
1 2 3 4 5 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi