Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17

Discussione: Cetriolo

  1. #1
    Senior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di John M.

    L'avatar di John M.
    Registrato dal
    16-11-10
    residenza
    Trapani - Sicily
    Messaggi
    152

    Cetriolo

    Salve amici,

    lo utilizzate? e come lo fornite? valori nutrizionali?

    Grazie tante,
    Vito "John" M.

    R.N.A. FOI: 11SS

  2. #2
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Skalyo9

    L'avatar di Skalyo9
    Registrato dal
    24-10-08
    residenza
    Reggio Calabria
    Messaggi
    509

    Il cetriolo è una ricca fonte di acido tartarico, una sostanza che impedisce ai carboidrati immessi nel nostro corpo di trasformarsi in grassi. Povero di calorie e ricco d’acqua, il cetriolo è ritenuto particolarmente rinfrescante e depurativo ed è in grado di aiutare i reni ad eliminare liquidi e tossine, migliorano così l’attività del fegato e del pancreas. Contiene inoltre provitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina C ed è ricco di potassio, ferro, calcio, iodio e manganese.

    Io lo utilizzo sopratuttto nel periodo della muta. Nel corso degli anni ho potuto constatare che se fornito con costanza accellera notevolmente il processo del cambio del piumaggio.

    Si può mettere a disposizione dei canarini semplicemente tagliandalo a spicchi, senza bisogno di sbucciarlo, ma dopo averlo lavato abbondantemente e privato delle due estremità.
    Skalyo9

    www.canarinimosaico.altervista.org
    allevamento.scalise@libero.it

    Diego Alberto Milito FanClub Tessera Nr.1

  3. #3
    Senior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di John M.

    L'avatar di John M.
    Registrato dal
    16-11-10
    residenza
    Trapani - Sicily
    Messaggi
    152

    Grazie Skalyo!

    Sei stato molto esaustivo!! ^^

    Quindi si può utilizzare costantemente tutto l'anno, no?
    Vito "John" M.

    R.N.A. FOI: 11SS

  4. #4
    Master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Donatella Tudino

    L'avatar di Donatella Tudino
    Registrato dal
    03-01-10
    residenza
    Cagliari
    Messaggi
    936

    I miei pappini lo mangiano tutto l'anno, anche se non glielo offro tutti i giorni ma 2-3 volte a settimana, giusto per non stancarsi .
    CIAO DONY
    LA SPERANZA E'UN ESSERE PIUMATO CHE SI POSA SULL'ANIMA E CANTA MELODIE SENZA PAROLE....E...NON SI FERMA MAI !

  5. #5
    Senior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di John M.

    L'avatar di John M.
    Registrato dal
    16-11-10
    residenza
    Trapani - Sicily
    Messaggi
    152

    Quote Originariamente inviata da Donatella Tudino Visualizza il messaggio
    I miei pappini lo mangiano tutto l'anno, anche se non glielo offro tutti i giorni ma 2-3 volte a settimana, giusto per non stancarsi .
    Quindi anche 2 volte a settimana potrei offrirglielo ai miei amichetti! Grazie ragazzi!! ^^
    Vito "John" M.

    R.N.A. FOI: 11SS

  6. #6
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di christian


    Registrato dal
    24-09-07
    residenza
    ravenna
    Messaggi
    1,069

    io lo fornisco praticamente tutti i giorni, estate e inverno

  7. #7
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di lucio zollo

    L'avatar di lucio zollo
    Registrato dal
    29-08-09
    residenza
    scandriglia
    Messaggi
    1,420

    Il cetriolo (Cucumis sativus L.) è una pianta della famiglia delle Cucurbitacee, come il cocomero e il melone, originaria dell'India, che si è diffusa poi come pianta da orto in tutto il mondo. È risaputo che la coltivazione del cetriolo era già conosciuto tremila anni fa, tanto che gli antichi egizi lo annoveravano tra le loro piante da orto. Il cetriolo è una pianta annuale a fusto generalmente strisciante, che produce frutti lunghi dai 20 ai 30 cm, cilindrici più o meno allungati, di colore verde chiaro o scuro, liscio o dotato di piccole protuberanze. Il cetriolo, dato il suo basso contenuto calorico (contiene il 95% di acqua), viene utilizzato nelle diete dimagranti, e quindi consumato principalmente fresco in insalata. Molti sono i principi attivi della pianta, soprattutto amminoacidi, vitamine ( A, C, E, K, B1, niacina, acido folico), sostanze proteiche, potassio, ferro, calcio, iodio e manganese ma soprattutto una sostanza importantissima chiamata Acido tartarico.Questo utile acido impedisce ai carboidrati degli alimenti di trasformarsi in grassi. Per questo motivo l'inclusione dei cetrioli nel nostro menù alimentare quotidiano è fondamentale se vogliamo dimagrire. L'acido tartarico è contenuto anche nella mela, nel cavolo cappuccio e nell'uva ed è uno dei principali acidi reperibili nel vino. La caratteristica di questo acido è quella di distruggersi con la cottura, ma questo non è un problema perchè i cetrioli si mangiano crudi in insalata. Il cetriolo inoltre ha proprietà diuretiche e rinfrescanti, ma risulta di cattiva digestione. Per cercare di migliorare questa situazione si può tagliare a fettine e metterlo sotto sale perché possa perdere il suo liquido amarognolo. Nella tradizione popolare lo si impiega per abbassare la febbre e guarire dai vermi intestinali. II cetriolo è una verdura altamente basica, con proprietà diuretiche e depurative che la rendono efficace nell'eliminazione dell'acido urico. La gotta è una malattia dovuta a un accumulo eccessivo di purina, una sostanza che si trova negli alimenti, e che viene trasformata in acido urico dal nostro organismo. I cetrioli neutralizzano l'acido urico e grazie alla loro proprietà diuretica lo espellono, e nello stesso tempo aiutano a prevenire anche la formazione di calcoli ai reni. Se mangiato regolarmente aiuta la costipazione e la stipsi. In cosmesi si usa la maschera facciale preparata con cetriolo tritato, con olio d'oliva e qualche goccia di succo di limone che ha un'efficacia di gran lunga superiore alle creme ufficiali nel ridurre le rughe e rendere la pelle più morbida USO ORNITOLOGICO: Apporta tutte le proprietà in esso descritto ed è appetito da tutti gli uccelli ( se preventivamente abituati
    Lucio Zollo ( Segretario Associazione Ornitocoltori Osca-Samnium- Onlus )
    RAE.AOE.084
    www.canarinogiallomosaico.skyrock.com - www.ornieuropa.com - www.assosanniti.altervista.org


    Segreteria Associazione Ornitocoltori Sanniti Onlus

  8. #8
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di saro63

    L'avatar di saro63
    Registrato dal
    28-12-10
    residenza
    palermo
    Messaggi
    139

    Complimenti x la scheda !
    molto esauriente
    quindi vanno bene anche le altre cucurbitacee come zucca zucchini cocomero ecc..
    Rosario

  9. #9
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di lucio zollo

    L'avatar di lucio zollo
    Registrato dal
    29-08-09
    residenza
    scandriglia
    Messaggi
    1,420

    Quote Originariamente inviata da saro63 Visualizza il messaggio
    Complimenti x la scheda !
    molto esauriente
    quindi vanno bene anche le altre cucurbitacee come zucca zucchini cocomero ecc..
    cocomero non ho mai provato, ma per il restante va benissimo, ciao
    Lucio Zollo ( Segretario Associazione Ornitocoltori Osca-Samnium- Onlus )
    RAE.AOE.084
    www.canarinogiallomosaico.skyrock.com - www.ornieuropa.com - www.assosanniti.altervista.org


    Segreteria Associazione Ornitocoltori Sanniti Onlus

  10. #10
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di saro63

    L'avatar di saro63
    Registrato dal
    28-12-10
    residenza
    palermo
    Messaggi
    139

    Ok grazie del consiglio
    Rosario

+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi