Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 6
1 2 3 4 5 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 58

Discussione: Vostre esperienze con Fringuelli in gabbie da 120 cm o meno.

  1. #1
    Senior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di John M.

    L'avatar di John M.
    Registrato dal
    16-11-10
    residenza
    Trapani - Sicily
    Messaggi
    152

    Vostre esperienze con Fringuelli in gabbie da 120 cm o meno.

    Cari colleghi,

    quali sono le vostre esperienze in merito all'allevamento del fringuello in gabbioni da 120 o meno, che accorgimenti utilizzate, quali sono i risultati? Grazie!
    Vito "John" M.

    R.N.A. FOI: 11SS

  2. #2
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di pierre


    Registrato dal
    03-11-09
    residenza
    loano(sv)
    Messaggi
    4,900

    allevare fringuelli in gabbie da 120 cm è abbastanza difficile ,anche se non impossibile.la mia esperienza,anche se limitata,è sempre stata negativa.l'unica deposizione che ricordo in gabbia è stata di una peppola che fece 2 covate di 5 uova,tutte chiare,accoppiata con un verdone ancestrale.

  3. #3
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Dempit

    L'avatar di Dempit
    Registrato dal
    08-07-07
    residenza
    reggio calabria
    Messaggi
    560

    dipende dai soggetti.... io ho fatto i fringuelli in 120 forse fortuna!!!! l'unico grosso problema è il maschio..... devi tenerli divisi fino a quando la femmina non fà il nido... poi metti il maschio dopo avergli tagliato parte delle penne delle ali... al primo uovo metti il maschio in una gabbietta vicino o appesa alla 120... ci vuole fortuna....
    "Nulla si distrugge, tutto si trasforma"

  4. #4
    Senior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di John M.

    L'avatar di John M.
    Registrato dal
    16-11-10
    residenza
    Trapani - Sicily
    Messaggi
    152

    Ma oltre quella coppia lì, i fringuelli in purezza nei gabbioni li hai mai provati? X-)
    Vito "John" M.

    R.N.A. FOI: 11SS

  5. #5
    Senior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di John M.

    L'avatar di John M.
    Registrato dal
    16-11-10
    residenza
    Trapani - Sicily
    Messaggi
    152

    Grazie Dempit, la tua mi rincuora! ^^ Mi chiedo se i soggetti nati e svezzati in gabbioni da 120 si possano adattare perfettamente e dare vita ad un ceppo più "domesticabile". Voglio veder sfatare il mito dei fringuelli accoppiarsi solo in voliere!
    Vito "John" M.

    R.N.A. FOI: 11SS

  6. #6
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Dempit

    L'avatar di Dempit
    Registrato dal
    08-07-07
    residenza
    reggio calabria
    Messaggi
    560

    io quest'anno ho preso una coppia composta da maschio ancestrale e femmina Bruna.... vediamo un pòòò---
    "Nulla si distrugge, tutto si trasforma"

  7. #7
    Senior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di John M.

    L'avatar di John M.
    Registrato dal
    16-11-10
    residenza
    Trapani - Sicily
    Messaggi
    152

    Quote Originariamente inviata da Dempit Visualizza il messaggio
    io quest'anno ho preso una coppia composta da maschio ancestrale e femmina Bruna.... vediamo un pòòò---
    Ah sì? ^.^ Speriamo bene, allora! Come li alimenti attualmente? Io gli offro un buon misto canarini (senza canapa) al 40%, perilla bianca al 40% e girasole piccolo bruno al restante 20%. Qualche camola della farina una volta a settimana così anche un po' di pastoncino secco per carduelidi, sempre una volta a settimana, ma poco gradito. Usi integratori?
    Vito "John" M.

    R.N.A. FOI: 11SS

  8. #8
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Mauro Bagiolo

    L'avatar di Mauro Bagiolo
    Registrato dal
    11-11-08
    residenza
    Chiuro (So) Lombardia
    Messaggi
    1,418

    Allevare i fringuelli nelle gabbie da 120 è un impresa.
    E' ormai qualche anno che allevo i fringuelli e mi sono formato un ceppo molto domestico. Nonostante tutto però solo la scorsa primavera per la prima volta una fringuella mi ha deposto e ha covato per una decina di giorni le uova senza però portare a termine la cova per intero. Utilizzo tutti gli anni le fringuelle in ibridazione nelle 120 e fino ad ora (escluso il caso di prima) non ho mai avuto una deposizione e cova regolare. In genere depongono a terra oppure nel nido in vimini senza depositare materiale. Oppure fanno e disfano il nido decine di volte per poi deporre ancora a terra. Al contrario in voliere anche non necessariamente grosse depongono e covano regolarmente.
    Per quanto riguarda l'alimentazione i fringuelli hanno due periodi distinti con due distinti regimi alimentari. Nel periodo di muta riposo il fringuello non abbisogna di granchè; un misto per canarini (io uso il 4 semi: scagliola, perilla, niger e canapa) e un pò di pastoncino per i soggetti che lo gradiscono sono più che sufficienti per farlo vivere bene ed in salute. L'aggiunta di qualche camola va bene; sicuramente gli darà un apporto supplementare gradito. Nel periodo che precede le cove ed in particolare nel periodo riproduttivo il fringuello diventa quasi del tutto insettivoro per cui sarà indispensabile fornirgli insetti in quantità. Io utilizzo per la maggior parte camole della farina e cagnotti fatti preventivamente bollire e poi surgelati; distribuiti giornalmente in quantità. Durante l'allevamento dei piccoli poi aggiungo anche le camole del miele vive oltre a qualche cavalletta sempre molto gradita. Non serve a nulla in questo periodo il pastone che probabilmente non verrà neppure toccato. Al miscuglio dei secchi (anch'esso consumato in minor quantità) aggiungo i germinati.

  9. #9
    Senior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di John M.

    L'avatar di John M.
    Registrato dal
    16-11-10
    residenza
    Trapani - Sicily
    Messaggi
    152

    Mauro, quante femmine hai usato nelle 120? Oppure è un caso unico? Credi davvero sia per lo "stress da gabbia" il vero motivo per cui non covino? Producendo dei soggetti nati in gabbie di codeste dimensioni, potranno mai abituarcisi e dar vita ad un ceppo adatto? Grazie!

    P.S.: dove trovi le camole del miele vive?!

    P.P.S.: i germinati non sarebbe meglio aggiungerli al pastoncino? O quest'ultimo passa proprio indifferente nel periodo riproduttivo?

    P.P.P.S.: usi integratori?
    Vito "John" M.

    R.N.A. FOI: 11SS

  10. #10
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Mauro Bagiolo

    L'avatar di Mauro Bagiolo
    Registrato dal
    11-11-08
    residenza
    Chiuro (So) Lombardia
    Messaggi
    1,418

    Quote Originariamente inviata da John M. Visualizza il messaggio
    Mauro, quante femmine hai usato nelle 120? Oppure è un caso unico? Credi davvero sia per lo "stress da gabbia" il vero motivo per cui non covino? Producendo dei soggetti nati in gabbie di codeste dimensioni, potranno mai abituarcisi e dar vita ad un ceppo adatto? Grazie!

    P.S.: dove trovi le camole del miele vive?!

    P.P.S.: i germinati non sarebbe meglio aggiungerli al pastoncino? O quest'ultimo passa proprio indifferente nel periodo riproduttivo?

    P.P.P.S.: usi integratori?
    Circa tre-quattro femmine all'anno e tutte in ibridazione. Eppure una sola fino ad ora ha deposto e covato quasi regolarmente.

    Considera inoltre che tutti i miei fringuelli sono docilissimi (chi ha avuto modo di vederli può confermare). Subito dopo lo svezzamento li inserisco singolarmente in gabbie da 40 cm schermate su tre lati e li vi rimangono fino all'epoca della riproduzione la primavera successiva. Metto le gabbie nel luogo più frequentato in modo che tutti gli uccelli si abituano alla presenza umana. In questo modo riesco ad esporli senza che si rovinino e lasciandosi giudicare senza sbattere.
    Puoi vedere il mio sistema nella sezione allevamenti.

    Le camole del miele le trovi nei negozi di caccia e pesca oppure se conosci un apicoltore ti puoi far dare i telai invasi dalle camole (è un parassita degli alveari). Quelle che trovi in negozio però sono più sicure perchè indenni da eventuali muffe o parassiti inevitabilmente presenti negli alveari vecchi.

    Io i germinati li servo sempre senza pastoncino a tutti i miei uccelli. E' una scelta che ho fatto negli anni scorsi perchè al sole aggiunti al pastoncino creano inevitabilmente muffe nel contenitore. Li asciugo bene e li do da soli.
    Non uso nessun integratore.

    ciao

+ Rispondi
Pagina 1 di 6
1 2 3 4 5 ... ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi