Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 4
1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 38

Discussione: spiegazione sui sintomi

  1. #1
    Master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di nicolò65

    L'avatar di nicolò65
    Registrato dal
    30-01-10
    residenza
    cazzago san martino .
    Messaggi
    727

    spiegazione sui sintomi

    buon giorno a tutti.
    vi chiedo cortesemente,se potete spiegarmi,
    i sintomi che manifesta un canarino con il raffreddore,
    e un canarino con acari della gola.........GRAZIE.

  2. #2
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pantaleo Rodà

    L'avatar di Pantaleo Rodà
    Registrato dal
    31-08-09
    residenza
    Pieve Vergonte (VB)
    Messaggi
    6,873

    Ciao Nicolò, per esperienza ti posso dire che dei canarini col raffreddore "starnutiscono" spesso, hanno uno scolo nasale e gli occhi sono spesso lacrimosi...di solito tendono a stare impallati e apatici, ma tenuti al caldo si riprendono in fretta...di solito si risolve da solo nel giro di pochi giorni. Se invece hanno gli acari, li vedrai respirare affannosamente, spesso con le ali cadenti e la coda che va su e giù a scatti (si nota meglio quando dormono)...se li fai stancare un pò sentirai il respiro sibilante e spesso tossiscono con insistenza (fanno quel caratteristico "tz-tz-tz"), pulendosi il becco sul posatoio e scrollando la testa...di solito non ci sono scoli nasali o oculari e gli uccelli sono attivi (tranne se l'infestazione è massiccia). Spero di esserti stato d'aiuto, un saluto.
    Leo



    Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...

  3. #3
    Master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di nicolò65

    L'avatar di nicolò65
    Registrato dal
    30-01-10
    residenza
    cazzago san martino .
    Messaggi
    727

    ciao LEO, si mi sei stato di aiuto,
    perchè sono sempre più convinto che 2 mie canarine hanno gli acari.
    e non sono raffreddate come mi dicono.
    non li ho mai viste tossire,
    sono attive e il naso è asciutto,
    alla sera fanno quel rumore come dici tu tz-tz-tz .
    sto somministrando un antibiotico per problemi respiratorie,
    e copro la gabbia con uno straccio e gli spruzzo (poco) FORACTIL,
    dopo 10 minuti scopro la gabbia,
    spero di risolvere il problema,
    tu che ne pensi cosa mi consigli.....GRAZIE

  4. #4
    Master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Donatella Tudino

    L'avatar di Donatella Tudino
    Registrato dal
    03-01-10
    residenza
    Cagliari
    Messaggi
    936

    Ciao, mi intrometto nella discussione perchè poco fa stavo rispondendo a un altro iscritto che ha un problema analogo con una cardinalina. Il Foractil spray è un ottimo prodotto però con sintomi così seri, dovresti fare l'aerosol dopo aver coperto la gabbia con un telo di plastica e usare un prodotto specifico per aerosol terapia ( io uso 1 ml di F10 in una ciotolina per areosol riempita di soluzione fisiologica ) . Non ultimo vorrei ricordare che anche una candidosi potrebbe dare una sintomatologia analoga,ma magari potresti vedere all'interno del becco qualche chiazzettina (anche microscopica ) bianco giallastra. Per quanto riguarda il " raffreddore ", io non ho mai visto sintomi così importanti in una sindrome da raffreddamento .
    CIAO DONY
    LA SPERANZA E'UN ESSERE PIUMATO CHE SI POSA SULL'ANIMA E CANTA MELODIE SENZA PAROLE....E...NON SI FERMA MAI !

  5. #5
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pantaleo Rodà

    L'avatar di Pantaleo Rodà
    Registrato dal
    31-08-09
    residenza
    Pieve Vergonte (VB)
    Messaggi
    6,873

    Quote Originariamente inviata da nicolò65 Visualizza il messaggio
    ciao LEO, si mi sei stato di aiuto,
    perchè sono sempre più convinto che 2 mie canarine hanno gli acari.
    e non sono raffreddate come mi dicono.
    non li ho mai viste tossire,
    sono attive e il naso è asciutto,
    alla sera fanno quel rumore come dici tu tz-tz-tz .
    sto somministrando un antibiotico per problemi respiratorie,
    e copro la gabbia con uno straccio e gli spruzzo (poco) FORACTIL,
    dopo 10 minuti scopro la gabbia,
    spero di risolvere il problema,
    tu che ne pensi cosa mi consigli.....GRAZIE
    Se si tratta di acari, l'antibiotico non serve a nulla (a meno che non ci sia un infezione secondaria), anzi evita di somministrarlo se non sei sicuro perchè così si creano solo resistenze batteriche. L'unico modo per risolvere definitivamente il problema è mettere una goccia di Ivomec puro con una siringa da insulina dietro il collo degli uccelli (ti consiglio di trattare tutti i canarini che sono in gabbia con i soggetti "sospetti" o che ci sono venuti in contatto, perchè gli acari o le loro uova passano nelle mangiatoie o nei beverini e quindi agli altri uccelli oppure se li passano con l'imbeccata) oppure diluirlo 1/9 con glicole propilenico e darne una goccia direttamente nel becco. Con il Foractil fai poco o nulla, gli acari ormai sono diventati resistenti ai piretroidi e dopo un pò si ripresentano...al massimo, come faccio io, puoi tenerli a bada nell'attesa di trovare l'Ivomec (buona fortuna!) mettendo i canarini in una scatolina (di quelle che si usano per trasportare gli uccelli per intenderci) dove avrai dato due o tre spruzzate di Neo Foractil e lasciarli dentro un minuto, chiudendo tutti i buchi...in questo modo migliorano decisamente, ma non lo risolvi...Ciao
    Leo



    Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...

  6. #6
    Master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Donatella Tudino

    L'avatar di Donatella Tudino
    Registrato dal
    03-01-10
    residenza
    Cagliari
    Messaggi
    936

    L'acaro responsabile della patologia respiratoria è un parassita che si annida nei cunicoli che scava lungo le vie respiratorie e purtroppo ormai è diventato resistentissimo alle terapie. Mi ha raccontato qualcuno di aver avuto una vera pandemia nel proprio allevamento. Come giustamente diceva Leo talvolta l'antibiotico tende a rafforzare la patogenicità di virus, funghi e acari perchè aggredendo i batteri che occupano un certo territorio, quello viene colonizzato dai patogeni in quel momento più forti.E' chiaro che per l'aggressione esterna il Foractil spruzzato in un ambiente ristretto e riparato è un buon sistema, però l'intervento per via sistemica ha un altro impatto. Se la diagnosi di acariasi respiratoria ti sembra calzare, allora segui le indicazioni di Leo con la somministrazione di una goccia ( e che sia davvero una goccia) di ivermectina diluita come già detto direttamente nel becco mediante l'uso di una siringhetta da insulina.
    CIAO DONY
    LA SPERANZA E'UN ESSERE PIUMATO CHE SI POSA SULL'ANIMA E CANTA MELODIE SENZA PAROLE....E...NON SI FERMA MAI !

  7. #7
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di luigi83

    L'avatar di luigi83
    Registrato dal
    29-01-11
    residenza
    Salerno
    Messaggi
    83

    Riprendo questa discussione per la manifestazione di un sintomo su un mio soggetto che potrebbe ricondurre a tale patologia.

    La canarina in questione cinguetta con una voce rauca.. presenta un occhio non perfettamente rotondo, leggermente chiuso, come se fosse in uno stato di malessere. Potrebbe avere un infestazione da acari respiratori?

    Grazie per l'attenzione

  8. #8
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pantaleo Rodà

    L'avatar di Pantaleo Rodà
    Registrato dal
    31-08-09
    residenza
    Pieve Vergonte (VB)
    Messaggi
    6,873

    Ciao Luigi, i sintomi che descrivi non sono sufficienti a capire di che si tratta, ma sicuramente l'animale va tenuto sotto contollo. Potrebbe essere una semplice infreddatura come qualcosa di più serio...se noti altri sintomi in questi giorni, magari si potrà capire meglio qual'è il problema
    Leo



    Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...

  9. #9
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di luigi83

    L'avatar di luigi83
    Registrato dal
    29-01-11
    residenza
    Salerno
    Messaggi
    83

    Quote Originariamente inviata da Pantaleo Rodà Visualizza il messaggio
    Ciao Luigi, i sintomi che descrivi non sono sufficienti a capire di che si tratta, ma sicuramente l'animale va tenuto sotto contollo. Potrebbe essere una semplice infreddatura come qualcosa di più serio...se noti altri sintomi in questi giorni, magari si potrà capire meglio qual'è il problema
    Ho preso questa canarina a dicembre e già da allora la sua condizione fisica non mi convinceva. A causa dello sbalzo di luce mi è andata in falsa muta. Ora sta ultimando la testa, siamo quasi a fine muta.

    Soffiando sul ventre ho notato che presentava un colorito strano, alquanto scuro. Pensando a problemi gastrointestinali ho somministrato per 6gg (sono 6gg oggi) spiramicina 5% nel beverino, non ottenendo risultati positivi.

    Oltre alla voce rauca delle volte mi è capitato vederla tossire, ma il fatto è che se fosse infreddatura non vedo come sia possibile inquanto allevo all'interno e al riparo da correnti o spifferi d'aria. Anche se l'avessi presa già raffreddata penso che attualmente dopo circa 2 mesi sarebbe guarita.

    Da domani inizio la somministrazione di un disintossicante a base di aglio e cardo mariano per poi passare a un multivitaminico verso fine febbraio. Nel frattempo terrò monitorati eventuali nuovi sintomi di malattia, purtroppo l'ho gia esclusa dall'accoppiamento e di prendere una nuova canarina in questo periodo è meglio non rischiare.

    Posterò qui ogni evoluzione del caso. Grazie per l'nteresse Pantaleo.

  10. #10
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di luigi83

    L'avatar di luigi83
    Registrato dal
    29-01-11
    residenza
    Salerno
    Messaggi
    83

    Sintetizzo tre sintomi che manifestano due canarine:
    - fanno quel tipico verso tz-tz-tz e scuotono il capo alla fine;
    - stofinano spesso gli occhi sui posatoi e raramente mi capita veder strofinare anche la gola;
    - si grattano ripetutamente il capo;

    Ora chiedo ai più esperti: sono tre sintomi riconducibili ad acari respiratori?
    E giusto trattare ancora una volta dopo dieci giorni con frontline combo dietro la nuca o è eccessivo?

    Grazie a tutti coloro che vorranno intervenire con la loro opinione o esperienza.
    Luigi


+ Rispondi
Pagina 1 di 4
1 2 3 4 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi