Condividiamo con i nostri soci e simpatizzanti, il nuovo editoriale ""UCCELLI – ANIMALI FANTASTICI"" - a disposizione gratuita nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18

Discussione: Taranta

  1. #1
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Brix


    Registrato dal
    12-08-09
    residenza
    Perugia
    Messaggi
    108

    Taranta

    Ciao a tutti..la mia coppia di agapornis taranta qualche giorno fa ha deciso di deporre le sue prime uova e non poteva esserci giorno migliore per farlo che il primo dell'anno!!!Ha deposto 4 uova ma che non ha praticamente mai covato..circa una settimana fa allora ho deciso di toglierle e di farle covare ad una coppia di roseicollis che hanno iniziato a deporre pochi giorni dopo..le uova dei taranta sembravano tutte non feconde ma proprio in questi giorni hanno cominciato a riempirsi di venuzze..se dovessero nascere credete che i rosei possano avere dei problemi a svezzarli?grazie a tutti in anticipo per le risposte..

  2. #2
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pierluigi d'Amore

    L'avatar di Pierluigi d'Amore
    Registrato dal
    23-05-08
    residenza
    Francavilla al mare (Ch)
    Messaggi
    3,690

    Quote Originariamente inviata da Brix Visualizza il messaggio
    ..se dovessero nascere credete che i rosei possano avere dei problemi a svezzarli?
    Ciao Brix,penso che non avranno problemi a svezzarli,anche se dovresti integrare la loro alimentazione con i fichi secchi e bacche di Ginepro....i pulli di A.Taranta ne hanno bisogno.

    Facci sapere.....
    Saluti,Pierluigi.
    LA LIBERTA' DI FARE QUELLO CHE DICE IL CUORE,SENZA IMPEDIMENTI O COSTRIZIONI E' UNA DELLE PRIORITA' DELLA VITA.


    R.A.E. 0018 / A.O.E. SV 615

  3. #3
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Brix


    Registrato dal
    12-08-09
    residenza
    Perugia
    Messaggi
    108

    Dalla speratura ora si vede benissimo che sono 3 piccoli di taranta che dovrebbero nascere poco dopo i pulli di roseicollis..pensavo anche di allevare i rosei allo stecco visto che nascono prima e lasciare i taranta alla coppia di balie..così spero che nessuno resti indietro visto che ho letto che i taranta i primi giorni hanno una crescita molto lenta..cosa ne pensate?

  4. #4
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di PierpaoloPalozzo

    L'avatar di PierpaoloPalozzo
    Registrato dal
    29-02-08
    residenza
    Francavilla al Mare (CH), Abruzzo
    Messaggi
    1,289

    Ciao Fabrizio!!!
    hai fatto un pò di pasticci...i Taranta non vanno fatti deporre in inverno...

    Ormai è fatta: togliere i pulli di rosei è l'unica tua speranza perchè la coppia tiri su i piccoli di taranta, altrimenti questi ultimi sarebbero sopraffatti dai voracissimi roseicollis;
    aspetta però che i taranta schiudano prima di togliere i rosei, potresti innervosire la coppia.
    Poi per l'alimentazione è difficile che i rosei mangeranno fichi e ginepro, allora puoi ovviare fornendo loro calcio, vitamina K e lievito ornitologico nel pastone o cmq in qualcosa di cuisei certo che i rosei si alimentino...

    Ovviamente tienici aggiornati!!
    Ciao,
    Pierpaolo


    AIAP 001





    www.allevamentodelsole.it

  5. #5
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Brix


    Registrato dal
    12-08-09
    residenza
    Perugia
    Messaggi
    108

    Ciao Pier..purtroppo non era mia intenzione farli deporre in questo periodo..avevo letto che siccome erano alloggiati all'esterno era necessario tenere il nido come riparo per l'inverno ed invece ecco successo il danno!!!!!per cercare di salvare la covata infatti ho provato a metterli ai rosei come ho già scritto ma immaginavo c fossero questo tipo di problemi..ora speriamo soltanto che vada tutto per il meglio anche perchè sai quanto amo i taranta e questi sarebbero i primi pulli!!!!!!!

  6. #6
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di claudio56


    Registrato dal
    30-04-08
    residenza
    Monsummano terme
    Messaggi
    12

    Ciao Brix

    non credo che tu abbia sbagliato a tenergli il nido.
    Io allevo all'aperto (in Toscana) sotto una tettoia e gli tengo il nido fisso.
    Nonostante ciò fanno una covata all'anno (eccezionalmente due) secondo il loro estro.
    Piuttosto, potresti essere stato troppo precipitoso a toglierli le uova.
    Ti espongo la mia esperienza dello scorso anno: con il primo uovo deposto il 12 febbraio, la schiusa si è verificata contemporaneamente per tutte le uova (regalandomi quattro belle femmine) il 18 marzo, segno che la mamma ha cominciato a covare diversi giorni dopo la deposizione del primo uovo.

  7. #7
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Brix


    Registrato dal
    12-08-09
    residenza
    Perugia
    Messaggi
    108

    Ciao Claudio,
    a dire la verità il dubbio di essere stato un pò troppo precipitoso mi è venuta qualche giorno dopo che le avevo tolte..purtroppo mi sono fatto prendere un pò troppo dall'entusiasmo di aver trovato per la prima volta le uova ai miei taranta che quando ho visto che non venivano covate ho cercato subito di metterle a qualcun'altro..ormai però il "danno" era fatto..di sicuro questa esperienza mi farà crescere come allevatore e la prossima volta non commetterò più questo errore..grazie mille cmq per avermi raccontato di questa tua esperienza!!!!

  8. #8
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di marco cotti

    L'avatar di marco cotti
    Registrato dal
    06-07-07
    residenza
    invorio (NO)
    Messaggi
    6,774

    pappagalli africani

    per i papagalli africanii in genere e se tenuti all'aperto il nido è fondamentale.
    Viene usato come riparo dal freddo intenso ma anche come possibilità di rintanarsi al suo interno...
    io ho sempre chiamato i pappagalli Africani che ho tenuto e che tengo (Senegal, Cenerini, Taranta e Agapornis in genere) "topini" per via della loro caratteristica a trovarli sempre nel neido.

    Purtroppo l'inverno è una stagione particolarmente difficile per gli Africani e non solo, ad esempio anche alcun emie coppie di Conuri del sole depongono in inverno e non avendo serpentine per riscaldare i nidi sono costretto ad allevare allo stecco i piccoli.

    Per quanto riguarda i Taranta certamente il freddo di questo periodo non va bene , ma altersì ha ragione Pierpaolo farli allevare dai Roseicollis non va assolutamente bene, per motivi di imbeccata diversa e di "impriting" i soggetti eventualmente svezzati non gradirebbero i loro simili, ma i Roseicollis.

    Se i Roseicollis sono alevati al chiuo, forse sarebbe meglio portare i taranta al coperto, per mia esperienza personale è meglio allevarli al chiuso in gabbioni lunghi 150 cm. con due nidi poste alle due estremità

    ciao e tienici al corrente
    Marco Cotti FEO 0004





    http://digilander.libero.it/cocoricoland/index.htm

    http://tarantamyblog.blogspot.com/

    Dove tuona un fatto, siatene certi, ha lampeggiato un'idea.
    Ippolito Nievo

  9. #9
    Senior member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Mirko.Sarandrea

    L'avatar di Mirko.Sarandrea
    Registrato dal
    09-04-09
    residenza
    roma
    Messaggi
    399

    Mah, io ho allevato Personata , fischer, roseicollis in inverno a meno 15 gradi, senza nido d'inverno a piu di mille metri di altitudine, esposti al nord , mai sofferto nessuno di freddo.
    Si riproducevano anche senza problemi in inverno.
    Preferisco mettere i nidi in primavera, le giornate sono più lunghe, imboccano di più e trovo più erbe prative.

  10. #10
    Senior member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Mirko.Sarandrea

    L'avatar di Mirko.Sarandrea
    Registrato dal
    09-04-09
    residenza
    roma
    Messaggi
    399

    Non ho mai allevato taranta, ma una mia amica allevatrice dice che covano in inverno , ma questa non è una detta da me,Se fosse per me metterei i nidi in primavera

+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi