AVVOLTOIO - Nuovo editoriale per accompagnarvi in queste giornate autunnali - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17

Discussione: il conuro testa nera

  1. #1
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Attilio Casagrande

    L'avatar di Attilio Casagrande
    Registrato dal
    28-11-07
    residenza
    Maron di brugnera PN
    Messaggi
    3,378

    il conuro testa nera

    Il conuro testa nera (nandayus nenday) è specie monotipica del continente sud americano, la sua distribuzine comprende: Bolivia, Mato Grosso, Paraguay,ed è presente nel nord dell'Argentina, importato frequentemente negli anni passati , è conosciuto da molti allevatori per la sua rusticità.

    .

    Come tutti i conuri presenta una voce piuttosto forte, ma anche un temperamento curioso e si addomestica molto facilmente.

    Le sue dimensioni sono circa 30 cm, colore generalmente verde, con corona nera, sfumata di marrone rossiccio, si estende anche sotto la gola, anello perioftalmico marrone rosato, il petto è caratterizzato da una banda azzurra, le remiganti e le punte delle timoniere sono blù, il becco è nero e l'iride marrone, le calze di un bel rosso spiccano sulla restante colorazione.



    La sua alimentazione è costituita da semi di media taglia, ma goloso di spighe e erbe immature, verdure varie , carote, patate lesse, oltre a cavoli e verze, frutta asprigna e cruda, varie bacche selvatiche, more, uva spina e rosa canina.



    gli alloggi ideali sono voliere con rete consistente dato il loro becco molto forte di almeno 2 mt di lunghezza, per un metro di larghezza, amano stare in alto e anche i nidi sono posizionati nella parte più alta, devono essere di almeno 30 x 30 cm di base x 50 di altezza, il foro d'entrata di 8 cm.
    Questo serve alla coppia come riparo e luogo per dormire, quindi è preferibile lasciarlo tutto l'anno.




    L'interno del nido viene lavorato da loro stessi mettendo all'interno dei pezzi di salice, che sarà triturato a misura loro gradita.
    Le uova di solito 3 - 4 vengono deposte a giorni alterni, il periodo va da maggio a luglio, vengono incubate dalla sola femmina per circa 26 giorni, i giovani lasciano il nido a 7 -8 settimane.



    Si dimostrano ottimi genitori, il nido rimane sorprendentemente pulito, e all'involo i piccoli sono molto simili ai genitori, vengono alimentati ancora per 20 giorni circa, ma cominciano ad assaggiare mais immaturo già a pochi giorni dall'involo.



    Durante la fase di svezzamento, bisogna alzare molto le proteine animali, verdure ed erbe prative, frutta e sali minerali, semi ammollati e bolliti di un misto per colombi, con fagioli e legumi vari, pane integrale ed osso di seppia.



    Vengono anellati con anelli di diametro 6 in metallo duro o acciaio, si prestano bene alle esposizioni e mostre, ma solo dopo una attenta preparazione, sono molto facili da addestrare e sono considerati ottimi parlatori.



    Sono pappagalli molto intelligenti e imparano ad aprire sportelli e molle con facilità, quindi fare attenzione alle chiusure.
    Sono anche distruttori instancabili di legni e posatoi, anche il nido lo modificano a loro piacimento spesso praticando una seconda uscita "di sicurezza" sulla parte alta o su un angolo.
    Anche se non molto allevato, io lo considero una specie stupenda sia per il suo comportamento che per la rusticità, del resto essendo molto simile alle aratinga, ne presenta molte caratteristiche, peccato che la sua voce molto forte lo faccia passare in secondo piano, ottimo come animale da pet, ma si deve assecondare la sua insaziabile voglia di coccole.

    __________________________________________________ _______________________________________________

    Lo Staff del Forum assegna un Top Award Photo per le bellissime immagini


    complimenti

    __________________________________________________ ______________________________________________

  2. #2
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di marco cotti

    L'avatar di marco cotti
    Registrato dal
    06-07-07
    residenza
    invorio (NO)
    Messaggi
    6,774

    Aratinghe

    Magnifico articolo Attilio, come sempre di fronte alla bellezza delle foto e dei soggetti mi emoziono come un ragazzino.
    Grazie
    ]"]]]]^^^^
    Marco Cotti FEO 0004





    http://digilander.libero.it/cocoricoland/index.htm

    http://tarantamyblog.blogspot.com/

    Dove tuona un fatto, siatene certi, ha lampeggiato un'idea.
    Ippolito Nievo

  3. #3
    Senior member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Luisa

    L'avatar di Luisa
    Registrato dal
    30-10-08
    residenza
    asti
    Messaggi
    498

    Attilio,
    grazie di cuore per questo articolo bellissimo sul conuro testa nera. Ricco d'informazioni e foto.

    Lo trovo stupendo come pappagallo tanto quanto il conuro del sole.
    Bellissimo veramente!
    Grazie.



    Bergo Luisa
    AOB SV 621
    RNA FOI 11NB
    C'est le temps que tu as perdu pour ta rose qui fait ta rose si importante.
    (È il tempo che hai speso per la tua rosa che rende la tua rosa così importante)

  4. #4
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di niki

    L'avatar di niki
    Registrato dal
    06-01-09
    residenza
    pachino
    Messaggi
    215

    è un pappagallo bellissimo, mi piacerebbe allevarlo, in futuro, non necessita nemmeno di una voliera olto grande, x le grida nn mi danno fastidio, una domanda, sono difficili da fare riprodurre?

  5. #5
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Roberto Giani

    L'avatar di Roberto Giani
    Registrato dal
    10-07-07
    residenza
    Rimini
    Messaggi
    3,526

    Voglio aggiungere una mia esperienza a prova della loro intelligenza e abilità.

    Mi fu regalata una coppia adulta perchè il proprietario non sopportava le grida che emettevano (e a breve poi li dovetti anche io cedere per non aver problemi con il vicinato...).

    Collocati inizialmente in una voliera, li dovetti trasferire in una classica pappagalliera, quelle con lo sportellino a ghigliottina, così da poterla mettere al chiuso per la notte affinchè i due pappagalli non si svegliassero all'alba, svegliando tutto il vicinato (era estate).
    Quindi di giorno appendevo la pappagalliera ad un albero, e la sera la spostavo nel garage.

    Accadde un giorno che il maschio riuscì ad aprire lo sportellino ed a uscire dalla gabbia, ma non la femmina perchè lo sportellino si richiuse. Però il maschio non si allontanò e rimase sempre nelle vicinanze, e i due uccelli continuamente si davano voce.
    Ero disperato, non sapevo come ricatturarlo, soprattutto perchè quando mi allontanavo, lui arrivava ad appoggiarsi sulla gabbia dove dentro c'era la sua compagna.
    Però non mi riusciva di trovare un modo per riprenderlo.
    Cominciò a farso sera e pensai che se fosse andato a dormire sulla gabbia o nelle immediate vicinanze forse sarei riuscito a riacciuffarlo.
    Non immaginate il mio stupore quando mi avvicinai quatto quatto e vidi... i due pappagalli dentro la gabbia che stavano affiancati: come era riuscito ad aprire lo sportelo per scappare, allo stesso modo l'ha riaperto per rientrare e stare assieme alla sua compagna!
    Ciao, Roberto

    (allevo parrocchetti australiani)


  6. #6
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Attilio Casagrande

    L'avatar di Attilio Casagrande
    Registrato dal
    28-11-07
    residenza
    Maron di brugnera PN
    Messaggi
    3,378

    Sono contento che vi piacciano, sono passati in secondo piano come pappagalli, ma vi assicuro che danno molte soddisfazioni.
    La coppia di cattura che ho ha una decina d'anni, almeno per la vita in voliera, prima non so, i segni di riproduzione sono iniziati dopo 4 -5 anni, ma devo dire che per i primi 2 anni erano spaventati e schivi, il primo successo è avvenuto a sei anni, ma è normale con soggetti di cattura.

    Ho una coppia giovane di tre anni, entrambi allevati, la femmina, aveva già deposto l'anno scorso 4 uova che però sono risultate infeconde data la giovane età del maschio, devono avere almeno tre anni.

    Questa è la prova di preferire sempre animali nati in allevamento, e lasciare liberi quelli in natura, almeno fino a quando hanno l'ambiente per poter sopravvivere e riprodursi.

  7. #7
    Segretaria nazionale FEO
    Nazionalità:
    La bandiera di Linda Crippa

    L'avatar di Linda Crippa
    Registrato dal
    25-11-07
    residenza
    Trezzano Rosa
    Messaggi
    3,088

    Bellissimo articolo Attilio, come sempre, un'aratinga magari non appariscente ma comunque stupenda.

    LINDA CRIPPA - F.E.O. r.a.e. 0007 - A.O.B. SV077 - TESSERA AIAP 003
    http://www.feo-italia.it/
    http://www.facebook.com/home.php?#!/...group_activity

  8. #8
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Attilio Casagrande

    L'avatar di Attilio Casagrande
    Registrato dal
    28-11-07
    residenza
    Maron di brugnera PN
    Messaggi
    3,378

    Straordinaria esperienza Roberto, una cosa simile è successa ad un mio amico, aveva un soggetto di cattura che voleva addestrare a stare sul trespolo, tutto funzionò bene per un anno circa, quando riuscì a capire che il gancio della catenella si poteva aprire, dimenticavo, il trespolo in estate era portato fuori e messo sotto l'ombra di un grande albero, ebbene un giorno arriva a casa e vede il trespolo vuoto, il conuro che si divertiva a buttare giù i pezzetti di ramoscelli dell'albero, era disperato perchè non sapeva proprio come riuscire a prenderlo, alla sera, era sul trespolo, allora piano piano, riuscì a portare dentro il trespolo con il pappagallo sopra, agganciò di nuovo la catenella e il giorno dopo lo rimise sotto l'albero, puntualmente aprì il gancio e salì sull'albero, ma ala sera era sempre sul trespolo, da quel giorno non mise più la catenella , e lo portava fuori al mattino e dentro la sera, un giorno però non lo vide più, probabilmente predato o ucciso o catturato data la sua docilità nel comportamento.
    Questo soggetto probabilmente molto giovane, era diventato completamente docile in pochissimo tempo.

  9. #9
    Segretaria nazionale FEO
    Nazionalità:
    La bandiera di Linda Crippa

    L'avatar di Linda Crippa
    Registrato dal
    25-11-07
    residenza
    Trezzano Rosa
    Messaggi
    3,088

    Mi era sfuggita l'esperienza di Roberto Giani avendo postato in contemporanea. Straordinario!

    LINDA CRIPPA - F.E.O. r.a.e. 0007 - A.O.B. SV077 - TESSERA AIAP 003
    http://www.feo-italia.it/
    http://www.facebook.com/home.php?#!/...group_activity

  10. #10
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pierluigi d'Amore

    L'avatar di Pierluigi d'Amore
    Registrato dal
    23-05-08
    residenza
    Francavilla al mare (Ch)
    Messaggi
    3,690

    Attilio,ti ringrazio vivamente per i tuoi articoli strepitosi,conditi con delle bellissime foto.$]]^$]]^

    Peccato che tanti allevatori e appassionati non l'allevano,perchè dicono che il Nanday non é apprezzato per la sua testa nera,invece dovrebbero ricredersi,e non guardando le foto o ascoltando le dicerie del popolo,ma vedendoli da vicino...............sono eccezzionali e veramente particolari.

    Lo sò che i gusti delle persone sono diversi,ma,esse non dovrebbero mai screditare nessun essere vivente...........

    Grazie di nuovo.
    Pierluigi.

    P.S.:Roberto é stata molto bella la tua esperienza con i Nanday,direi particolare.
    LA LIBERTA' DI FARE QUELLO CHE DICE IL CUORE,SENZA IMPEDIMENTI O COSTRIZIONI E' UNA DELLE PRIORITA' DELLA VITA.


    R.A.E. 0018 / A.O.E. SV 615

+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo

Discussioni simili

  1. verdone testa nera
    Da carpodaco nel forum Fringillidi esotici
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 07-12-09, 13: 24
  2. testa nera
    Da michael nel forum Cedo
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 23-10-09, 12: 43
  3. testa nera
    Da petrus nel forum Cerco
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 30-07-09, 08: 55
  4. Lucherino Testa Nera
    Da Toni58 nel forum Cerco
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 27-07-09, 14: 53
  5. Dubbio su conuro testa rossa
    Da Prinfar nel forum Psittaciformi
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 11-08-08, 22: 29

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi